Di sicuro non c'è nulla.
Non ho mai visto una GPS ,nata Gps dal vivo per cui non posso dire nulla di certo.Non sono sicuro nemmeno del fatto che siano mai state prodotte.Si sà ed è ben noto che all'epoca la 90ss,non ebbe un grande successo,da questo deriva il fatto dei pochi esemplari prodotti.E si narra che quella della GPS ,fu una trovata della piaggio per cercare di smaltire tutte le unità prodotte, togliendo bauletto e coppe per abbassare il prezzo di vendita.Dato anche dal fatto che all'epoca Bauletto e coppe ,risultassero scomodi ai più ,visto che la vespa era sempre stata vista senza questi accessori ,e definita comoda per le donne proprio per questa sua caratteristica.Credo che sia questo il motivo che abbia portato la Piaggio a provare questa strategia di marketing.
Ho ipotizzato ciò ,perchè tutte le 90ss prive di bauletto e coppe fatte per i vari mercati esteri ,avevano i listelli montati.
Magari per la foto del depliant hanno preso una 90ss completa e fotografata senza bauletto e coppe ,lasciando la slitta!!



Io sò solo che la piaggio ha fatto tanti di quei copia e incolla e dtanti di quei mischietti che è "IMPOSSIBILE"starci dietro.
Qui ci sono due vespa per il mercato Neozelandese.
Sono dei conservati ,per cui attendibili.
La 90ss ha i listelli ed è pressochè identica a quelle nostre,comprese le posizioni delle scritte. La 50ss invece ha entrambe le targhette sullo scudo e una posizione più alta del fanalino posteriore(presumo per le dimensioni della targa). Il cavalletto ha un solo bullone di fissaggio(come si diceva nel 3d aperto da Eleboro sul telaio in vendita su ebay.)La sella è quella sua originale,molto diversa dalle nostre.Da quello che sò ,le selle venivano fornite da una fabbrica locale esterna alla piaggio.Da notare i listelli e i fori per il fissaggio bauletto presenti. Questi telai non hanno il numero di telaio punzonato perchè(questo mi disse il sig.Lari) le vespe mandate laggiù venivano registrate solo con il numero di motore.