A suo tempo facemmo un discorso simile, in qualche post, a riguardo della 90 SS. Diamo anche in questo caso qualche codice di riferimento Piaggio, così da chiarire alcuni punti. Quanto trascrivo è tratto dal catalogo Piaggio n. 153480, ed. 6802 (ovvero febbraio 1968 ). Cartaceo in mio possesso, scansioni dello stesso da me pubblicate a suo tempo su questo Sito.
Il cilindro non è riportato come ricambio a sè stante nel catalogo ricambi, cosa assolutamente sensata e comune al resto della produzione Vespa.
Tuttavia, dal catalogo si può desumere che il cilindro non è lo stesso, e lo si deduce dai prigionieri di scarico. Infatti la 50SS monta una marmitta del tutto simile a quella impiegata sulla sorella 90SS, pertanto i prigionieri di scarico sono M8 (cod. S.3971) in luogo di quelli M6 usati sulla 50 "codice" (cod. S.3918).
Notare che la marmitta della 50 SS è distinta da un diverso codice (101580) rispetto a quella della 90 SS (cod. 101678). Codice unico (101642), invece, per quanto riguarda il tubo collettore di scarico.
Sarebbe interessante confrontare invece i cilindri per quanto riguarda le luci. Verosimilmente differiscono anche in questo, come del resto è fra la 90 "normale" e la 90 SS (peraltro con differenze di prestazioni paragonabili alle omologhe 50cc): nella SS lo scarico è peraltro vistosamente più grande.
Risultano dedicati per la 50 SS, fra gli altri:
- testata: cod. 112515 (la V5A1T ha testata distinta dal cod. 79932);
- pistone: cod. 150731 prima fornitura (V5A1T: cod. 151089, sempre prima fornitura);
- cuffia di raffreddamento: cod. 150646 (V5A1T: cod. 91499, V9A1T-V9SS1T: 91500);
- albero motore: cod. 112154 (come già osservato); gabbietta cod. 112145 al piede di biella, in luogo della bronzina cod. 120070. Conseguentemente varia anche il codice della biella (150366, anzichè cod. 99368 come su V5A1T). Non ci è possibile dedurre, da questi dati, se la conformazione della spalla dell'albero della 50 SS possa differire da quella della 50 normale.
I carter per la 50SS hanno un codice riservato, ma questo non implica necessariamente differenze nella fusione, ma può dipendere semplicemente da diversi corredi di minuterie montati sui carter venduti come ricambio. Ad esempio, l'impianto elettrico semplificato delle 50 implicava l'applicazione di un tappo sul secondo foro di uscita dei cavi dal vano statore. Sono inoltre elencati, nel catalogo, codici diversi per i tamponi silent-block del braccio motore, a seconda del modello di destinazione.
La 50SS, teoricamente, essendo dotata di stop e faro biluce dovrebbe avere almeno un cavo in più rispetto alla 50 italiana omologata come ciclomotore. Per inciso, anche l'impianto elettrico della 50SS, pur avendo il faro biluce e lo stop come la 90SS, è specifico. E' indicato dal cod. 120353, mentre la 90SS ha lo stesso impianto montato su 90, Nuova 125 e 125 Primavera (cod. 151390). Altrettanto curiosamente, è differente anche il codice del devioluci: cod. 73169 per 50 SS e corrispondente 50 Sprinter, cod. 92041 per 90, 90 SS, Nuova 125 e Primavera.
Come già evidenziato lo statore della 50 SS risulta specifico, contraddistinto dal codice 150773, dotato di due bobine (alimentazione e bassa tensione); a differenza della 50 "codice", la 50 SS era già dotata di bobina A.T. esterna (cod. 150700).
Il volano come già evidenziato è lo stesso della 50 "codice" (cod. 111704).
Il carburatore è il solito SHB 16/16, ma non ha affatto la medesima configurazione usata sulla 90 SS. E', piuttosto, configurato come sulla Nuova 125. Lo confermano anche stavolta i codici Piaggio: carburatore completo cod. 150600, previsto per 50 Sprinter, 50 SS, 90 3 marce e Nuova 125. Il carburatore completo per la 90 SS è indicato dal cod. 150605.
Il corpo carburatore è invece ovviamente in comune fra le due SS (cod. 98431); il getto della 50 SS invece, come già detto, sono gli stessi della 90 e della Nuova 125.
Manuali Piaggio riportano, per la 50 SS, questa configurazione: massimo 74, minimo 42, starter 50. La medesima configurazione è indicata per la Nuova 125. Per la 90 3 marce, ci sono dati discordanti, ed un manuale Piaggio degli anni '60 indica: massimo 63, minimo 38, starter 50. Valori in effetti verosimili, ma che contrastano con quanto affermato nel catalogo ricambi.
In ogni caso la 90 SS si distingue chiaramente, ed ha questi getti: massimo 82, minimo 35, starter 50.
Se qualcuno avesse ulteriori informazioni, magari tratte da manuali più aggiornati, sono ovviamente bene accette!