giusto.......quindi mi toccherà giocare ancora con vita svita e guarnizioni.
giusto.......quindi mi toccherà giocare ancora con vita svita e guarnizioni.
Vi aggiorno un po ma sono triste e preoccupato. poi capirete e vi spieghero perche.
ho regalato per bene le varie viti guranizioni carburatore spillo ecc ecc.
la situazione era migliorata ma il minimo sempre un po alto, o meglio ci vuole parecchio tempo prima che torna apposto...inizialmente risulta un po su du giri poi scende.
Faccio un giro di prova per vedere un po su strada e dopo pochi km 5 6 la vespa scalda e pufff. io dico ca....o ancora???!!
a quel punto tiro l'aria accendo la vespa e torno a casa.
Spenta la vespa aspetto qualche min e noto sotto il pneumatico un filo di olio o benzina o piu misto tra la ruota e la base inferiore del tamburo....quindi niente perdite al carburatore e volano.
a questo punto butto giu una diagnosi: Paraolio lato frizione??
Ps:
triste perchè non posso usare la vespa,
preoccupato perchè è un lavoro delicato e ahime non posso farlo da solo ma sono costretto a trovare un buon meccanico onesto, Cosa Al quanto improbabile.
Voi che pensate? come dovrei agire?
grazie ancora![]()
Allora.. fai un paio di prove..
-A vespa accesa e motore caldo, prova ad accelerare e vedi se fuma "troppo"..
-Metti un foglio di carta bianca a una decina di cm dal beccuccio della marmitta e vedi se sgasando la marmitta ci spruzza addosso olio in gocce (l'olio cambio non brucia completamente)
-Svita il tappo dell'olio e vedi se il problema peggiora..
-a vespa spenta prova ad annusare se l'olio del cambio "puzza" di benzina
-L'olio del cambio è tutto o ce n'è poco??
Il paraolio lato frizione si consuma, il "labbro" non fa tenuta bene e può far aspirare olio nebulizzato e aria dal cambio..
Il motore resta accelerato (come nel caso del paraolio lato volano) ma nel caso del lato frizione, lentamente torna al minimo (mentre dal lato volano aspirando solo aria tende a star su di giri) la fumosità eccessiva (fumo più tendente al bianco che azzurrino) può farti sospettare in quel senso..
o prova del 9 rimetti il vecchio carburatore e provi a vedere se il problema persiste..
In bocca al lupo!!
Grazie tommy
allora anche prima di smontare il carburatore dava spegnimenti e scaldate o aspirazione aria,
Diciamo che lentamente torna al minimo, poi non fa fumo per niente.
potrebbe darsi che l'olio sia diminuito...!?
proverò a controllare l'olio...ma se ritrovo le foto che avevo fatto tempo fa alla ruota posteriore con l'olio a terra forse riesco a darvi qualche indizio in piu![]()