
Originariamente Scritto da
TarroPX
Allora.. fai un paio di prove..
-A vespa accesa e motore caldo, prova ad accelerare e vedi se fuma "troppo"..
-Metti un foglio di carta bianca a una decina di cm dal beccuccio della marmitta e vedi se sgasando la marmitta ci spruzza addosso olio in gocce (l'olio cambio non brucia completamente)
-Svita il tappo dell'olio e vedi se il problema peggiora..
-a vespa spenta prova ad annusare se l'olio del cambio "puzza" di benzina
-L'olio del cambio è tutto o ce n'è poco??
Il paraolio lato frizione si consuma, il "labbro" non fa tenuta bene e può far aspirare olio nebulizzato e aria dal cambio..
Il motore resta accelerato (come nel caso del paraolio lato volano) ma nel caso del lato frizione, lentamente torna al minimo (mentre dal lato volano aspirando solo aria tende a star su di giri) la fumosità eccessiva (fumo più tendente al bianco che azzurrino) può farti sospettare in quel senso..
o prova del 9 rimetti il vecchio carburatore e provi a vedere se il problema persiste..
In bocca al lupo!!