Nessuno. Non me lo dice nessuno.
Mi attengo solo ai fatti che dicono che dopo 3 anni di uscita dalla commercializzazione della Vespa "nuova" (quella che aveva i modelli da 300 cc e con il motore a sinistra ecc ecc), la Piaggio prende il modello PX MY e lo rimette in commercio TAL QUALE (salvo motore Euro 3).
Certo, a Pontedera la Piaggio potrà avere in ricerca e/o sviluppo qualsiasi componente (incluso motore 4T) e potrebbe uscire sul mercato con un nuovo (VERAMENTE nuovo) PX con motore 4T e quant' altro.
Ma perché non è uscita adesso con il 4T?
Oppure: perché la Piaggio non è uscita DIRETTAMENTE con il 4 T? Nel momento in cui questo sarebbe venuto pronto?
Che succede a inizio 2011 (...dopo che è stata ferma per 3 anni) da uscire con un VECCHIO MODELLO con ZERO migliorie, ZERO INNOVAZIONI, ZERO componenti nuovi?
Gli scoppiava una bomba sotto al culo se non avesse messo in vendita un vecchio scooter?
Pertanto: possibilissimo che Piaggio abbia in sviluppo motore a 4T e quant' altro... ...ma quando metterà in commercio questo nuovo superscooter?
Sai poi quanto sarebbero contenti i compratori di QUESTO PX MY e l' anno dopo viene messo sul mercato un PX super con motore 4T e altre migliorie (doppio freno a disco?)?![]()
non vorrei andare OT, ma una considerazione; ci sono tante moto, con i cerchi a raggi, che montano le camere d'aria, moto che vanno anche a 180 km/h. allora tutti i proprietari di queste moto sono dei pazzi?![]()
OT per OT... se la moto è furba monta cerchi tubeless con i raggi![]()
Monto i cerchi tubless ScootRS acquistato da Tonazzo da 1 anno, fino ad ora ho controllato la pressione è non è mai calata, non ho mai avuto nessun problema se non quello dovuto alle difficoltà di montaggio e della maggiore rumorosità della gomma dovuta all'allargamento dell'area di contatto con l'asfalto.
Io non me la sento di mettere sempre e comunque in discussione la condotta di Piaggio.
Non mi va nemmeno di essere così semplicistico, perchè mi pare assolutamente verosimile che dei cerchi non abbiano superato l'omologazione; non conoscendo le modalità dei test di omologazione mi astengo dal giudicare quanto appreso allo stand Piaggio. Sentenze a prori, dove non ho dati a sufficienza, non ne faccio.
Penso che comunque Piaggio andrà avanti e cercherà di produrre dei cerchi omologati. Allora saranno sicuramente interessanti e si avrà una qualche garanzia in più. Con questo, non voglio sminuire i cerchi attualmente in commercio, che anzi in condizioni di normalità si comportano egregiamente. Pur vero è che la prima generazione dei cerchi di ScootRS era soggetta a crepe... Quindi capite bene che mettere a punto un cerchio veramente affidabile e robusto non è facile come si pensa. Un produttore di mezzi omologati per uso stradale è chiamato a grosse responsabilità: ScootRS, SIP e FA no, nel momento in cui precisano che i loro cerchi non sono "street legal".
Il paragone con gli scooter 50cc non vale: essi non devono superare i 45km/h, quindi l'eventuale omologazione terrebbe conto anche di questo. La PX non è un ciclomotore, bensì un motociclo. Oltre a questo, l'analisi di Frankesco mi pare assolutamente plausibile.
io io io
Moto Guzzi California Stone (ma la Vintage attuale ha gli stessi cerchi non tubeless)
c'è da dire che il copertone ha uno spessore ben diverso da quello Vespa.
in 34.000 km in moto non mi è mai capitato di forare, in vespa (supponiamo anche 100.000km complessivi) almeno 3 volte da prendere paura e altre 5-6 "normali" forature (solo 1-2 volte per un chiodo)
Francesco
SStartaruga ... chi va piano non grippa!
sstartaruga at libero.it