Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
Io non me la sento di mettere sempre e comunque in discussione la condotta di Piaggio.

Non mi va nemmeno di essere così semplicistico, perchè mi pare assolutamente verosimile che dei cerchi non abbiano superato l'omologazione; non conoscendo le modalità dei test di omologazione mi astengo dal giudicare quanto appreso allo stand Piaggio. Sentenze a prori, dove non ho dati a sufficienza, non ne faccio.
Penso che comunque Piaggio andrà avanti e cercherà di produrre dei cerchi omologati. Allora saranno sicuramente interessanti e si avrà una qualche garanzia in più. Con questo, non voglio sminuire i cerchi attualmente in commercio, che anzi in condizioni di normalità si comportano egregiamente. Pur vero è che la prima generazione dei cerchi di ScootRS era soggetta a crepe... Quindi capite bene che mettere a punto un cerchio veramente affidabile e robusto non è facile come si pensa. Un produttore di mezzi omologati per uso stradale è chiamato a grosse responsabilità: ScootRS, SIP e FA no, nel momento in cui precisano che i loro cerchi non sono "street legal".

Il paragone con gli scooter 50cc non vale: essi non devono superare i 45km/h, quindi l'eventuale omologazione terrebbe conto anche di questo. La PX non è un ciclomotore, bensì un motociclo. Oltre a questo, l'analisi di Frankesco mi pare assolutamente plausibile.
per fare 45 andrebbero bene anche ruote a raggi,tamburi e due travasi sul cilindro con ammissione a valvola(il ciao via)gli sputer vengono fatti per essere sbloccati,e hanno dei freni paurosi(il runnerè un oscena barca a variatore ma ha dei freni che a 90 km/h frenano tranquilli)
se volessero spenderci potrebbero metterci sia tubelles che disco posteriore,ma la gente comprerà ugualmente il prodotto!non è come gli sputer che ne esistono 300 tipi,la Vespa a marcie è una e campa con il nome,non temono nemmeno LML perchè non ha il nome
fine OT