Ciao

per la legge italiana attuale NON si potrebbe montare nessun ricambio (cerchi, ammortizzatori, ceppi dei freni o pastiglie , cilindro, pistone, bullone) se non certificato dalla casa produttrice come "ricambio specifico" per quel modello di auto/moto.

"Ricambio specifico" è inteso come identico all'originale anche se fatto da una ditta diversa, ma sempre con le stesse carattersitiche (gli ammortizzatori carbone, cosi come i sip o i bitubo non sono identici, quindi in teoria non si potrebbero mettere).

Solo adesso il nuovo codice prevede di poter montare ammortizzatori e freni diversi dagli originali , purchè omologati dal produttore per quel modello di moto; ancora però le norme di omologazione sono in via di definizione e al momento quindi non c'è nulla di legale.

Quindi dal punto di vista legale sicuramente i cerchi tubeless non specificamente omologati per la Vespa non si dovrebbero montare ...

Sono altresì pronto a scommettere che mai nessun membro delle FDO mi potrebbe sgamare se i pneumatici montati sono della misura regolamentare.

Riguardo alla presunta pericolosità dei cerchi tubeless, a mio parere ci potrebbe essere un problema solo per quelli in lega leggera, sicuramente più delicati (sia in fase di produzione che nell'uso) di quelli in acciaio (esattamente come per le automobili).

Nell'uso "pratico" un pneumatico tubeless montato bene e possibilmente con il liquido autosigillante (tipo slime o similari) offre molta più sicurezza di un cerchio scomponibile e pneumatico con camera d'aria.
Un conto è per una banale foratura finire sul cerchio in 5 secondi o in 3 minuti ... se ti capita dietro puoi anche riuscire a tenere la vespa, se ti si affloscia davanti ... sono caxxi.

Certo che se prendi un mattone a 90 kmh ti scoppia il pneumatico tubeless come quello normale e rovini ogni tipo di cerchio .

Marco