Quotazione da Marben dall' altro thread:
"Chi ti dice che quei cerchi, se sottoposti ai test di omologazione, risulterebbero perfettamente conformi?
Voglio immaginare che tali collaudi, se condotti con zelo, risultino estremamente severi, in maniera da simulare anche le condizioni più estreme e da garantire ampi margini di sicurezza.
Del resto i tubeless di ScootRS e di SIP/FA non sono omologati per l'uso stradale, quindi il paragone non regge. Piaggio, come qualsiasi produttore, non può montare componenti ad cazzum senza che essi ottengano l'omologazione!"
Rispondo qui ad entrambi: sarà anche vero che i SIP/FA Italia e ScootRS siano non omologati.
È altresì vero che se fossero sottoposti a test di omologazione, non possiamo dire che NON passerebbero.
E rispetto a quanto affermato dai tecnici Piaggio sul tema:" ...li abbiamo provati ma non hanno passato i test di omologazibne..." mi chiedo: ma che cerchi tubeless hanno testato?
Poi, che stallonino ad alta velocità... ...ma se gli pneumatici tubeless è un CASINO montarli dentro i cerchi tubeless!!! Il tallobne del pneumatico tubeless è talmente stretto (rispetto al cerchio tubeless) che è veramente difficoltoso mettere il pneumatico dentro al cerchio (tubeless)... ...e questi pneumatici tubeless (ME1, SL26 ecc ecc) su questi cerchi tubeless (ScootRS e FA/SIP) sarebbero gli stessi che stallonano ad alta velocità?
Possibile ma improbabile.
Addirittura, nostri amici che montano i cerchi tubeless da un po', quando si tratta di cambiare gomme, suggeriscono di usare il flex per tagliare il pneumatico vecchio (=tagliare il tallone) e togliere così facilmente il vechcio pneumatico, anzicheè toglierlo in modo tradizionale poiché massacreresti il cerchio... ...e querst' accoppiata cerchio tubeless/gomma tubeless, stallonerebbe (ad alta velocità)?
Da capo, possibile ma improbabile.
Anche ammettendo che siano vere le affermazioni di Piaggio ("...cerchi tubeless hanno stallonato ad alta velocità...") bisogna vedere quali cerchi tubeless e quali pneumatici tubeless hanno usato per le prove...
Diciamo poi una cosa: l' onere dell' omologazione di un componente (per esempio, cerchio tubeless) spetterebbe al costruttore del (moto)veicolo, se questo non ha voglia di omologare un nuovo componente... ...basta pensare all' innovazione che Piaggio ha messo nel PX che andrà in vendita a breve: ha preso il penultimo PX in produzione, ha adeguato il minimo che serviva per ottenere Euro 3 (o quel che l'è) e per il resto ZERO innovazione, ZERO migliorie, ZERO motore 4T, ecc ecc... ...e QUESTA Piaggio secondo voi si metteva ad effettuare prove di omologazione di cerchi tubeless?!?!?!? Naaaaa!!!!!!!!!!
Il produttore di cerchi tubeless: lui "potrebbe" fare questi test, ma sarebbe totalmente a suo carico economico, e poi, legalmente, il costruttore di un componente per moto, può (senza il consenso/accordo/benestare del costruttore del motoveicolo) procedere all' omologazione di quel componente su quel motoveicolo?
Se io fossi un produttore di cerchi, non so se potrei mettermi a produrre un nuovo tipo di cerchi per la BMW (facendo prove estensive su TUTTI i modelli di BMW) e sottoporre a tutti i test di legge per l' omologazione su auto BMW, supponendo che questi cerchi passassero TUTTI i test di omologazione, potrei poi mettere questi cerchi sul mercato e dire che sono omologati su BMW, senza che BMW sappia niente? O senza che BME voglia?
Polini ha ottenuto l' omologazione per il montaggio dei suoi cilindri/pistoni sulla vespa?
Un costruttore (=Piaggio) che non ha innovato NIENTE (salvo mettere il motore a Euro 3) dovrebbe mettersi in pista per omologare dei cerchi tubeless? Non ci credo.
E poi.
Legalmente, visto che sul libretto non c'è scritto niente in proposito (salvo che gomme e cerchi devono essere 3.50"x10" (sul libretto di istruzioni c'è scritto che i cerchi sono a canale 2.10" ma non so fino a che punto il libretto di istruzioni ha valore legale...)), se mi ferma la stradale, mi può contestare qualcosa sui miei FA Italia, visto che sono 3.50"x10" e monto gomme ME1 3.50"x10"?
La stradale mi può contestare che ho su ammortizzatori Carbone non originali Piaggio?
In che misura il montaggio di componenti non originali Piaggio (=quali componenti non originali) mi fa stare fuori legge?Nessuno. Non me lo dice nessuno.
Mi attengo solo ai fatti che dicono che dopo 3 anni di uscita dalla commercializzazione della Vespa "nuova" (quella che aveva i modelli da 300 cc e con il motore a sinistra ecc ecc), la Piaggio prende il modello PX MY e lo rimette in commercio TAL QUALE (salvo motore Euro 3).
Certo, a Pontedera la Piaggio potrà avere in ricerca e/o sviluppo qualsiasi componente (incluso motore 4T) e potrebbe uscire sul mercato con un nuovo (VERAMENTE nuovo) PX con motore 4T e quant' altro.
Ma perché non è uscita adesso con il 4T?
Oppure: perché la Piaggio non è uscita DIRETTAMENTE con il 4 T? Nel momento in cui questo sarebbe venuto pronto?
Che succede a inizio 2011 (...dopo che è stata ferma per 3 anni) da uscire con un VECCHIO MODELLO con ZERO migliorie, ZERO INNOVAZIONI, ZERO componenti nuovi?
Gli scoppiava una bomba sotto al culo se non avesse messo in vendita un vecchio scooter?
Pertanto: possibilissimo che Piaggio abbia in sviluppo motore a 4T e quant' altro... ...ma quando metterà in commercio questo nuovo superscooter?
Sai poi quanto sarebbero contenti i compratori di QUESTO PX MY e l' anno dopo viene messo sul mercato un PX super con motore 4T e altre migliorie (doppio freno a disco?)?
Quotissimo!!!!
Menomale che non sono l'unico sciocco a sperare... ...Intanto sto già sbavando tutta la tastiera!
Il Bali 100cc, lo zip 100 e 125cc non sono ciclomotori, eppure montano cerchi 10" tubeless.Io non me la sento di mettere sempre e comunque in discussione la condotta di Piaggio.
Non mi va nemmeno di essere così semplicistico, perchè mi pare assolutamente verosimile che dei cerchi non abbiano superato l'omologazione; non conoscendo le modalità dei test di omologazione mi astengo dal giudicare quanto appreso allo stand Piaggio. Sentenze a prori, dove non ho dati a sufficienza, non ne faccio.
Penso che comunque Piaggio andrà avanti e cercherà di produrre dei cerchi omologati. Allora saranno sicuramente interessanti e si avrà una qualche garanzia in più. Con questo, non voglio sminuire i cerchi attualmente in commercio, che anzi in condizioni di normalità si comportano egregiamente. Pur vero è che la prima generazione dei cerchi di ScootRS era soggetta a crepe... Quindi capite bene che mettere a punto un cerchio veramente affidabile e robusto non è facile come si pensa. Un produttore di mezzi omologati per uso stradale è chiamato a grosse responsabilità: ScootRS, SIP e FA no, nel momento in cui precisano che i loro cerchi non sono "street legal".
Il paragone con gli scooter 50cc non vale: essi non devono superare i 45km/h, quindi l'eventuale omologazione terrebbe conto anche di questo. La PX non è un ciclomotore, bensì un motociclo. Oltre a questo, l'analisi di Frankesco mi pare assolutamente plausibile.
Non sappiamo purtroppo di che diamine di cerchi parli Piaggio, se dei loro prodotti o degli afetermarket...