Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 38 di 38

Discussione: Revisione carburatore con mix

  1. #26
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    E' giusto che ci sia del grasso, sopra lì non arriva l'olio.
    Siete sicuri che da lì non passi olio?
    Perchè quando ho smontato la pompa l'anno scorso ho notato che il piano inclinato era bagnato di olio e non c'era affatto grasso!
    Però è anche vero che da sempre il mio comando del gas si muove a piccoli scatti, e ho capito che è colpa della pompante, perchè spingendo la levetta di comando col dito è proprio quella che si muove a scatti...

    E, se ci vuole, che tipo di grasso mi consigliate?
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  2. #27
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Citazione Originariamente Scritto da xxfabio
    L'alberino dell'ingranaggio ha una scanalatura, a che serve?
    Proprio quello spazio vuoto nella sua sede fa da camera di pompaggio dell'olio.
    Se avete presente le pompe dell'olio trocoidali il principio è analogo (non identico: quelle hanno anche la sede che ruota): una camera che ruotando aspira e poi comprime l'olio.
    Poi il ditino che traccia l'arco sopra il piano inclinato ne regola l'escursione in verticale a seconda dell'apertura del gas, variando la portata, cioè la quantità, di olio da immettere nel motore.
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  3. #28
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Bari
    Età
    46
    Messaggi
    791
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    E' giusto che ci sia del grasso, sopra lì non arriva l'olio.
    Siete sicuri che da lì non passi olio?
    Perchè quando ho smontato la pompa l'anno scorso ho notato che il piano inclinato era bagnato di olio e non c'era affatto grasso!
    Però è anche vero che da sempre il mio comando del gas si muove a piccoli scatti, e ho capito che è colpa della pompante, perchè spingendo la levetta di comando col dito è proprio quella che si muove a scatti...

    E, se ci vuole, che tipo di grasso mi consigliate?
    Io un po di grasso l'ho messo, il comando gas è fluido!
    Ritornando a noi ragazzi, ho chiuso tutto il carburatore nella scatola dopo aver revisionato il tutto, ho fatto lo spurgo mettendo nel serbatoio benzina la miscela, ho aspettato che l'olio arrivasse al mix e fin qui tutto ok, ho fatto un po di km di prova, ho lasciato la vespa ferma e FINALMENTE non mi perde più olio miscela!

    Dopo qualche giorno però ho notato grosse chiazze di benzina a terra, questa fuoroesce dalla vite di regolazione aria (non da quella del minimo). Ho smontato il coperchio della scatola del carburatore, il filtro e ho visto che la benzina esce da qui dove ho cerchiato in rosso (ho fatto la foto dopo aver smontato il coperchio con relativo filtrino)



    per quale motivo esce benzina da li? E' normale trovare all'interno benzina fino all'orlo? Quando ho rimontato il tutto mi sono assicurato che all'interno galleggiante e nuovo spillo si muovessero liberamente! Aspetto consigli.

  4. #29
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    sotto il coperchio c'è la guarnizione nera ? è molto piccola e se è caduta puoi non essertene accorto. che la benzia arrivi all'orlo è normale, che perda no. se in passato lo hai stretto troppo forse si è incurvato il coperchio, rettificalo su un marmo strofinandolo su un fogli di carta vetro M600 attaccato con lo scotch e leggermente bagnato, giusto un pò finchè non vedi che si consuma uniformemente.. se noti dopo un pò che si sta consumando solo da due lati allora si è imbarcato e lo stai rettificando.
    ciao
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  5. #30
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Bari
    Età
    46
    Messaggi
    791
    Potenza Reputazione
    19
    Tormento la guarnizione nera c'è, questa è stata la prima volta che ho revisionato a questa vespa il carburatore. Non ricordo se alla vite di fissaggio del coperchio si mette una rondella in ferro o in carta

  6. #31
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da xxfabio
    Tormento la guarnizione nera c'è, questa è stata la prima volta che ho revisionato a questa Vespa il carburatore. Non ricordo se alla vite di fissaggio del coperchio si mette una rondella in ferro o in carta
    ferro
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  7. #32
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Bari
    Età
    46
    Messaggi
    791
    Potenza Reputazione
    19
    Ok spero di risolvere il problema.

  8. #33
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Bari
    Età
    46
    Messaggi
    791
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da Tormento
    sotto il coperchio c'è la guarnizione nera ? è molto piccola e se è caduta puoi non essertene accorto. che la benzia arrivi all'orlo è normale, che perda no. se in passato lo hai stretto troppo forse si è incurvato il coperchio, rettificalo su un marmo strofinandolo su un fogli di carta vetro M600 attaccato con lo scotch e leggermente bagnato, giusto un pò finchè non vedi che si consuma uniformemente.. se noti dopo un pò che si sta consumando solo da due lati allora si è imbarcato e lo stai rettificando.
    ciao
    Tormento scusa ho diseganto una sezione del coperchio per capire più o meno come rettificarlo. Da quello che ho capito dovrebbe essere così giusto? Scusa la scarsa qualità del disegno


  9. #34
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    allora quello che suggerivo io era per recuperare deformazioni nella parte bassa, dove all'interno c'è la guarnizione. dove hai suggerito tu è impossibile come dicevo io. piuttosto ma lì con la sola rondella e stringendo bene (senza esagerare) dovrebbe tenere senza problemi, mi sa che se perde o perde da sotto oppure il problema è nel serraggio o nella rondella che non tiene bene.
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  10. #35
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Bari
    Età
    46
    Messaggi
    791
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da Tormento
    allora quello che suggerivo io era per recuperare deformazioni nella parte bassa, dove all'interno c'è la guarnizione. dove hai suggerito tu è impossibile come dicevo io. piuttosto ma lì con la sola rondella e stringendo bene (senza esagerare) dovrebbe tenere senza problemi, mi sa che se perde o perde da sotto oppure il problema è nel serraggio o nella rondella che non tiene bene.
    Allora non mi è chiaro

  11. #36
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    Citazione Originariamente Scritto da xxfabio
    Allora non mi è chiaro
    cosa? problema o soluzione ?
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  12. #37
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Bari
    Età
    46
    Messaggi
    791
    Potenza Reputazione
    19
    La rettifica che mi hai spiegato non mi è chiaro come effettuarla

  13. #38
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da xxfabio
    La rettifica che mi hai spiegato non mi è chiaro come effettuarla
    Non credo che sia facile rettificare la parte interessata, considerando che la parte centrale, dove viene avvitata la vite, è più sporgente rispetto ala parte da rettificare.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •