Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: Aumentare prestazioni al quattrini M1X

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Aumentare prestazioni al quattrini M1X

    Se è una copia che ti interessa (ma anche l'originale) posso darti io una dritta dandoti un contatto diretto di uno che sa il fatto suo in merito di espansioni. Ovviamente senza impegno lo chiami e senti cosa ti dice. una telefonata non costa quasi nulla

    Fammi sapere in mp che ti mando il numero.



    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Aumentare prestazioni al quattrini M1X

    al limite si potrebbe anche ricalcolarne una ex-novo per avere un comportamento un pelino diverso e tirare rapporti molto più lunghi e con più coppia...ad esempio...

    Voglio dire che migliorare un m1x dipende molto dalle prestazioni attuali del cilindro e da ciò che ci si aspetta di ottenere.
    Se invece vogliamo partire da zero e plasmare un comportamento "nuovo", ti potrei dare alcuni consigli per togliere qualche giro (si fa per dire, 8500 anziche 9000) ma guadagnare bassi e medi. Innanzitutto fai in modo di avere una fase di travaso sui 115° o giù di lì, meglio qualcuno in meno che qualcuno in più. Se il pistone ti chiude parzialmente le luci al pmi non preoccuparti, è più importante che tu raggiunga un determinato time-area per andare bene in basso e in alto contemporaneamente. Scarico sui 168/170°, avendo abbassato il cilindro per raggiungere quella fase forse ti toccherà alzarlo leggermente, dipende se hai un preserie o no...
    Altra mossa è quella di massimizzare la portata della valvola, allargandola fino a lasciare circa 1mm per lato sulla superficie di tenuta, condotto ben scavato, conico e senza restringimenti. è importante in tal caso che la tenuta della valvola sia perfetta. Voglio dire che con 2mm di tenuta laterale tiene anche una valvola così così, con 1mm NO. Profilo dell'albero "a coltello", vecchia scuola. Come inclinazione dello scivolo si può prendere in considerazione quella esterna del condotto valvola, come se ne fosse un prolungamento, insomma...
    Fasatura all'albero direi da 120° prima del pms a 70° dopo il pms circa se con carburatore 24/24, se c'è un 28/30 con collettore anche qualcuno in più di anticipo e in ritardo non fa male, questione di inerzia dei gas...ho visto che quando c'è un collettore di mezzo è bene incrociare per avere riempimento agli alti, altrimenti arriva un punto in cui il motore soffoca per mancanza di alimentazione. In base ai giri che bisogna raggiungere, ho notato differenze sia sulle small sia sulle large, più potenza in generale, anche se un po' meno regolarità nell'erogazione, dipende comunque dai compromessi che si è disposti ad accettare.
    Visti i regimi in gioco, che sono comunque alti, sarebbe opportuno equilibrare dinamicamente il pacco frizione e volano. riguardo alla frizione, mi sento di consigliare una 6 molle rinforzata con anello, si comporta meglio con i motori dai regimi elevati, ha un momento d'inerzia inferiore alla 7 e tende di meno a usurare le boccole centrali. Si possono usare 3 molle malossi + 3 molle originali, dischi e infradischi standard. già così non slitta. Adesso la testa...
    di serie il rapporto di compressione si aggira sui 12:1 circa, in base allo squish. Per m1X che devono viaggiare secondo me conviene stare poco sotto, altirmenti il motore risulta molto brusco, quindi secondo me conviene scavare la cupola, seguendo un'ipotetica semisfera concentrica, ma di raggio 1mm più grande, in modo da stare sotto gli 11,5:1. squish a 1,2 v abene anche per viaggiare. Accensione ORIGINALE, 19° di anticipo, volano da 2,5kg. Se è tutto perfetto non è necessario scegliere primarie corte, la coppia rientrerà nel range ottimale per tirare tranquillamente una 23/65 con 4a da 36.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Aumentare prestazioni al quattrini M1X

    Citazione Originariamente Scritto da 2IS Visualizza Messaggio
    al limite si potrebbe anche ricalcolarne una ex-novo per avere un comportamento un pelino diverso e tirare rapporti molto più lunghi e con più coppia...ad esempio...

    Voglio dire che migliorare un m1x dipende molto dalle prestazioni attuali del cilindro e da ciò che ci si aspetta di ottenere.
    Se invece vogliamo partire da zero e plasmare un comportamento "nuovo", ti potrei dare alcuni consigli per togliere qualche giro (si fa per dire, 8500 anziche 9000) ma guadagnare bassi e medi. Innanzitutto fai in modo di avere una fase di travaso sui 115° o giù di lì, meglio qualcuno in meno che qualcuno in più. Se il pistone ti chiude parzialmente le luci al pmi non preoccuparti, è più importante che tu raggiunga un determinato time-area per andare bene in basso e in alto contemporaneamente. Scarico sui 168/170°, avendo abbassato il cilindro per raggiungere quella fase forse ti toccherà alzarlo leggermente, dipende se hai un preserie o no...
    Altra mossa è quella di massimizzare la portata della valvola, allargandola fino a lasciare circa 1mm per lato sulla superficie di tenuta, condotto ben scavato, conico e senza restringimenti. è importante in tal caso che la tenuta della valvola sia perfetta. Voglio dire che con 2mm di tenuta laterale tiene anche una valvola così così, con 1mm NO. Profilo dell'albero "a coltello", vecchia scuola. Come inclinazione dello scivolo si può prendere in considerazione quella esterna del condotto valvola, come se ne fosse un prolungamento, insomma...
    Fasatura all'albero direi da 120° prima del pms a 70° dopo il pms circa se con carburatore 24/24, se c'è un 28/30 con collettore anche qualcuno in più di anticipo e in ritardo non fa male, questione di inerzia dei gas...ho visto che quando c'è un collettore di mezzo è bene incrociare per avere riempimento agli alti, altrimenti arriva un punto in cui il motore soffoca per mancanza di alimentazione. In base ai giri che bisogna raggiungere, ho notato differenze sia sulle small sia sulle large, più potenza in generale, anche se un po' meno regolarità nell'erogazione, dipende comunque dai compromessi che si è disposti ad accettare.
    Visti i regimi in gioco, che sono comunque alti, sarebbe opportuno equilibrare dinamicamente il pacco frizione e volano. riguardo alla frizione, mi sento di consigliare una 6 molle rinforzata con anello, si comporta meglio con i motori dai regimi elevati, ha un momento d'inerzia inferiore alla 7 e tende di meno a usurare le boccole centrali. Si possono usare 3 molle malossi + 3 molle originali, dischi e infradischi standard. già così non slitta. Adesso la testa...
    di serie il rapporto di compressione si aggira sui 12:1 circa, in base allo squish. Per m1X che devono viaggiare secondo me conviene stare poco sotto, altirmenti il motore risulta molto brusco, quindi secondo me conviene scavare la cupola, seguendo un'ipotetica semisfera concentrica, ma di raggio 1mm più grande, in modo da stare sotto gli 11,5:1. squish a 1,2 v abene anche per viaggiare. Accensione ORIGINALE, 19° di anticipo, volano da 2,5kg. Se è tutto perfetto non è necessario scegliere primarie corte, la coppia rientrerà nel range ottimale per tirare tranquillamente una 23/65 con 4a da 36.
    Vangelo....
    PX125E dell'82 +++

  4. #4

    Data Registrazione
    Nov 2010
    Età
    41
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Aumentare prestazioni al quattrini M1X

    ho letto adesso la tua bellissima risposta,ecco mi aspettavo proprio un progetto del genere!! adesso ho 2 domande che per voi saranno stupide ma devo avere questi chiarimenti...
    1- cosa vuol dire ''incrociare per avere riempimento agli alti''?
    2- l'albero a coltello vorresti dire tipo gli worb tedeschi?

    poi per il carburo mi sa che lo toglierò (adesso ho phbh 30..) per metterci un 28, magari uno di quelli nuovi della polini a valvola piatta....
    per la frizione pure io sono sempre stato dello della stessa idea, la 6 molle per un moto che ''gira'' è molto meglio!!!
    grazie ancora...

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Aumentare prestazioni al quattrini M1X










    Paolo ti voleva dire cosi, questo lho installato su un px 150 originale con fasatura 115 55 ed andava il doppio , ti devi costruire un attrezzo per ribilanciare l'albero, perchè appena posticipi e scavi lo sbilanci, devi fare in modo che con la biella bella pulita ed oleata lo spinotto deve rimanere sempre al centro ad ore 12 e poi vedrai come cambia la musica minori vibrazioni e giri + facili.

  6. #6

    Data Registrazione
    Nov 2010
    Età
    41
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Aumentare prestazioni al quattrini M1X

    ok...grazie per le info!!!
    proprio oggi ho smontato tutto per riverniciarla...
    adesso tocca al motore e vediamo cosa viene fuori!!!!!

  7. #7

    Data Registrazione
    Nov 2010
    Età
    41
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Aumentare prestazioni al quattrini M1X

    un'altra domanda ma cosa si intende per incrociare le fasi?

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Aumentare prestazioni al quattrini M1X

    Citazione Originariamente Scritto da bigjak Visualizza Messaggio
    un'altra domanda ma cosa si intende per incrociare le fasi?
    Per incrocio nel due tempi si intende la sovrapposizione delle fasi di aspirazione e travaso. Se ad esempio hai 120° di travaso, essi saranno distribuiti in 60 prima del PMI e 60 dopo il PMI. Se ad esempio la fase di aspirazione inizia 120° prima del PMS, non hai incrocio, perchè appena chiudono i travasi inizia l'aspirazione (premesso che tra pmi e pms ci sono 180°). Se invece scegli di avere un anticipo di aspirazione più consistente, ad es. 130,140°, inizi ad incrociare con i travasi...
    si capisce tutto in modo migliore davanti a un goniometro

    La differenza tra una scelta e l'altra sta nel tipo di erogazione più o meno brusco, ma dipende anche dalle esigenze del motore. Ai regimi più alti i tempi di riempimento si quantificano in pochissimi millisecondi. Ad esempio una valvola che resta aperta per 60° a 8000 giri ha 1,2ms per riempire il carter. Ciò significa che l'apertura della valvola potrebbe non corrispondere con l'inizio del riempimento, specialmente se abbiamo un collettore piuttosto lungo. Più si alzano i regimi e più si accentua il difetto. alla guida si traduce in un motore che sale di giri con forza fino ad un certo punto e poi muore...

    di contro, ai regimi più bassi questa scelta di incrociare molto porta a un comportamento su strada meno lineare. Il rendimento più facile da ottenere è trasformando l'aspirazione in lamellare al carter. In questo modo si ha una fasatura variabile in base ai regimi, che "si sposta" in senso orario al salire dei giri.
    Altrimenti, con l'aspiraizone tradizionale, si deve puntare sull'aumento di portata della valvola, visto che la durata della sua apertura non può essere cambiata più di tanto.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •