Risultati da 1 a 25 di 42

Discussione: ammortizzatori carbone, opinioni al riguardo.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ammortizzatori carbone, opinioni al riguardo.

    Citazione Originariamente Scritto da Patrizio636 Visualizza Messaggio
    se davanti ti saltella e tu la indurisci davanti fai peggio saltellerà ancora di piu' essendo piu' rigida....
    metti tutto morbido davanti e prova a indurire dietro il carico inevitabilmente si sposterà sull'anteriore facendolo lavorare di piu'
    quoto !

    in sostanza devi fare in modo che da dietro l'ammortizzatore "spinga" un po più in su spostando il peso sul davanti. E' un equilibrio sottile, si tratta magari di mezzo grado.
    Prova a fare come in barca a vela: metti una bolla sulla pedana e metti la moto in bolla, poi la alzi un pelo dietro perchè con il peso del pilota la fa risedere leggermente.

    Son prove infinitesimali, ma alla fine vedrai che ce la fai

    a gomme come sei messo ? pressioni ?

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: ammortizzatori carbone, opinioni al riguardo.

    io ho comprato gli ammo da Paolone e avevo questo problema. è sparito quando ho regolato il posteriore sul duro e l'anteriore sul morbido. Io peso sui 90 chili e sono sopra il metro e ottanta di altezza perciò faccio un discreto peso e una discreta "vela".
    aggiungo che una discreta parte la fanno le gomme che devono essere alla giusta pressione..

  3. #3
    VRista L'avatar di cala
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    prato
    Età
    51
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: ammortizzatori carbone, opinioni al riguardo.

    ragazzi grazie per i consigli, appena arrivo a casa provo ad indurire al massimo il post. ed allentare l'anteriore, ed appena il tempo è più clemente la provo.

    le gomme son ottime, saranno si e no al 60%
    per quanto riguarda la pressione devo controllare, ma a quanto la mettete voi???

    io viaggio solo ed esclusivamente da solo, infatti ho su la sella singola sport per questo

    ma se metto il dado più lungo per alzare il posteriore secondo voi faccio peggio?!?!!?

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ammortizzatori carbone, opinioni al riguardo.

    Citazione Originariamente Scritto da barroi Visualizza Messaggio
    io ho comprato gli ammo da Paolone e avevo questo problema. è sparito quando ho regolato il posteriore sul duro e l'anteriore sul morbido. Io peso sui 90 chili e sono sopra il metro e ottanta di altezza perciò faccio un discreto peso e una discreta "vela".
    aggiungo che una discreta parte la fanno le gomme che devono essere alla giusta pressione..
    abbiamo la prova cala, tutto duro dietro e tutto molle davanti ! E i maligni non ridano.. e non postino caxxate.. che mentre la scrivo mi viene da ridere anche a me..
    stiamo parlando di ammortizzatori !

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ammortizzatori carbone, opinioni al riguardo.

    io 1,6-1,7 davanti e 1,8-1,9 dietro. Anche questo aspetto influisce di sicuro sulla distribuzione dei pesi.

  6. #6
    VRista L'avatar di robertosole
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Perugia
    Età
    48
    Messaggi
    323
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: ammortizzatori carbone, opinioni al riguardo.

    Io li ho da 6000 km li ho lasciati come li ho trovati (tutto morbido) e vanno uno spettacolo. Peso 80gk sono alto 1,83. Mai saltellato!

  7. #7
    VRista L'avatar di todd
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Età
    41
    Messaggi
    253
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: ammortizzatori carbone, opinioni al riguardo.

    io ce li ho tutti rigidi sia avanti che dietro, saltella un poco (pochssimo quando trovo le strade besstemmiate) ma quando freno WOW

    Ho provato a tenerli più morbidi non mi piace.

    Per il tuo problema sarà che eri abituato a quelli scarichi e ora senti troppo la differenza?

    Se è così prova un punto più morbido avanti.
    Altro consiglio, frena con l'anteriore e con i piedi a terra spingi il carico, dovrebbe affondare almeno un pò altrimenti è semplicemente un'ammo inchiodato. Una volta mi è capitato alla macchina un BOGE appena messo dopo una settimana era inchiodato.

    GRANDI AMMO CARBONE

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: ammortizzatori carbone, opinioni al riguardo.

    Indurendo la molla è normale che si presenti il fenomeno del saltellamento.

    Quello che chiamiamo "ammortizzatore" in realtà è composto di due parti: una parte elastica ed una parte frenante.

    La parte elastica senza la parte frenante restituirebbe al veicolo la forza che lo stesso ha scaricato su di essa. Esempio: se vi mettete due molle sotto le scarpe e vi lanciate da un balcone ci sono buone probabilità che ritornate su.

    La parte frenante serve appunto per frenare la restituzione di quella forza che il veicolo ha scaricato sulla sospensione. Se mentre viaggio prendo un dosso la sospensione si comprime assorbendo il dosso ma poi si estende più o meno lentamente per evitare ovviamente di volare o meglio per evitare che la ruota perda il contatto con la strada. Senza la parte frenante si estenderebbe restituendo la stessa foza accumulata nell'affondamento: risultato? Un bel volo!

    Aumentando il precarico, la parte elastica viene potenziata, la parte frenante no, viceversa succede quando un ammortizzatore si esaurisce ovvero la parte frenante perde capacità.

    Certo non stiamo parlando di un ammortizzatore prettamente sportivo ma di un buon ammortizzatore per uso stradale quotidiano, economico e con la possibilità di una minima regolazione precaricando di più la molla. Rispetto agli originali siamo avanti e non poco. Ovviamente la resa e la durata dipende anche dal peso del guidatore.

    I bitubo invece hanno la regolazione sia della parte elastica che della parte frenante con la possibilità quindi di adattare un elevato precarico ad un adeguato effetto frenante in estensione. Al prezzo di un itubo si comprano parecchi carbone.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •