io 1,6-1,7 davanti e 1,8-1,9 dietro. Anche questo aspetto influisce di sicuro sulla distribuzione dei pesi.
Io li ho da 6000 km li ho lasciati come li ho trovati (tutto morbido) e vanno uno spettacolo. Peso 80gk sono alto 1,83. Mai saltellato!![]()
io ce li ho tutti rigidi sia avanti che dietro, saltella un poco (pochssimo quando trovo le strade besstemmiate) ma quando freno WOW
Ho provato a tenerli più morbidi non mi piace.
Per il tuo problema sarà che eri abituato a quelli scarichi e ora senti troppo la differenza?
Se è così prova un punto più morbido avanti.
Altro consiglio, frena con l'anteriore e con i piedi a terra spingi il carico, dovrebbe affondare almeno un pò altrimenti è semplicemente un'ammo inchiodato. Una volta mi è capitato alla macchina un BOGE appena messo dopo una settimana era inchiodato.
GRANDI AMMO CARBONE
Indurendo la molla è normale che si presenti il fenomeno del saltellamento.
Quello che chiamiamo "ammortizzatore" in realtà è composto di due parti: una parte elastica ed una parte frenante.
La parte elastica senza la parte frenante restituirebbe al veicolo la forza che lo stesso ha scaricato su di essa. Esempio: se vi mettete due molle sotto le scarpe e vi lanciate da un balcone ci sono buone probabilità che ritornate su.
La parte frenante serve appunto per frenare la restituzione di quella forza che il veicolo ha scaricato sulla sospensione. Se mentre viaggio prendo un dosso la sospensione si comprime assorbendo il dosso ma poi si estende più o meno lentamente per evitare ovviamente di volare o meglio per evitare che la ruota perda il contatto con la strada. Senza la parte frenante si estenderebbe restituendo la stessa foza accumulata nell'affondamento: risultato? Un bel volo!
Aumentando il precarico, la parte elastica viene potenziata, la parte frenante no, viceversa succede quando un ammortizzatore si esaurisce ovvero la parte frenante perde capacità.
Certo non stiamo parlando di un ammortizzatore prettamente sportivo ma di un buon ammortizzatore per uso stradale quotidiano, economico e con la possibilità di una minima regolazione precaricando di più la molla. Rispetto agli originali siamo avanti e non poco. Ovviamente la resa e la durata dipende anche dal peso del guidatore.
I bitubo invece hanno la regolazione sia della parte elastica che della parte frenante con la possibilità quindi di adattare un elevato precarico ad un adeguato effetto frenante in estensione. Al prezzo di un itubo si comprano parecchi carbone.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
io sul mio px monto gli ammortizzatori regolabili carbone.......... Mi trovo benissimo e rispetto agli originali sono molto ma molto meglio............ ovvio non arrivano ai bitubo, ma sono un'ottimo compromesso qualità prezzo...........
percorsi 17.000km e nessun cedimento!
Ciao Marco
www.vespadinverno.it
Ujaguar! Vespizzatevi! Una strada, una Vespa e uno zainetto! Questa è libertà!
PX125 '05 Nera
PK 50 S Elestart '84 bianca
Special 1975
Ciao a tutti
Riprendo questa vecchia discussione perchè ho bisogno di una "dritta".
Sul PX ho i Carbone Serie Speciale Vesparesources regolabili e mi sono andati sempre benone tenendoli regolati su tutto morbido.
Ora, dopo qualche anno, ho l'impressione che l'effetto frenante abbia perso un po' di efficacia e volevo provare a indurire un po' il posteriore. Ed ecco la domanda: qualcuno ha qualche buon consiglio per riuscire a far girare la ghiera per caricarla senza tagliarsi via un dito o due, visto che l'attrezzo non è dei più efficaci e lo scorrimento è ostacolato dallo sporco accumulato?
Ho provato all'anteriore e ci sono riuscito, ma dietro è durissima...
Gràssie
![]()
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!