no, questa è una comune testa del 125, almeno sembra quella, comunque è facile averne la certezza, dovresti misurare il diametro della cupola, se è sui 55mm si tratta dell'alesaggio del 125, se è sui 47 è del 90; invece voglio upgradare questo post partecipandovi quanto appreso nel tempo: allora, le primissime 90 avevano in effetti una testa dedicata, molto simile a questa, ma più scavata, con la semplice scritta "90"; questa qui sopra è il tipo primavera, la dicitura 90-125 è dovuta al fatto che in Indonesia c'era una filiale piaggio che produceva un motore 90 con alesaggio 55, tipo i comuni motori 50 portati a 55;per questo motivo, la fusione era unica e riportava la scritta 125-90;altra cosa interessante del motore 90 era la particolare ampiezza dell'ammissione regolata dalla valvola rotante, eguagliata solo da un'altra small in casa piaggio, e cioè la pk 125 ets, e infatti aveva lo stesso diagramma pre e post pms, cioè 120°+54°, tant'è che a detta di molti meccanici specializzati dell'epoca, quando si voleva far andare forte un 130 si metteva sempre l'albero motore del 90 ss , perchè era quello con più anticipo....inoltre, confermo, nel tempo, in quasi tutti i motori 90 tre marce che ho smontato, una decina, ho sempre, tranne in uno, trovato la testata con su scritto 90 ss , identica a quella del 90 ss; confermo, la differenza principale fra i due cilindri è la luce di scarico, notevolmente più ampia e alta nel 90 ss, poi la presenza delle svasature alla base della canna e il piano del cilindro più spesso;poi, mi è capitato di trovare in origine nei 90 normali i pistoni tipo ss, quindi diciamo che i pistoni e le teste sono in comune, mentre i cilindri sono diversi, anche per quello che diceva Senatore, cioè i prigionieri di scarico da 9 nel 90 ss; comunque, ad occhio confermo che le altezze dei due cilindri in quanto a travasi sono uguali, ripeto l'unica differenza che salta all'occhio è lo scarico, più ampio e più alto....a questo punto per trasformare in ss un cilindro 90 normale non ci vuole molto, basta ridurre il chilometrico squish ad una quota umana e amplare la luce di scarico montando un albero anticipato ed è fatta....