Risultati da 1 a 24 di 24

Discussione: frizione a 7 dischi !?!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: frizione a 7 dischi !?!

    Detta molto grossolanamente:

    - La coppia è la forza esercitata dai gas al momento della loro combustione sul cielo del pistone, infatti non a caso la sua unità di misura è il Chilogrammetro (Kg/m) o il Newtonmetro (Nm); tanto è maggiore e più il motore avrà "la forza per avanzare" e avvertirai la cosidetta "spinta del propulsore"

    - La potenza invece è la misura di una forza applicata in un lasso di tempo, in altre parole se tu moltiplichi la coppia ottenuta in un determinato regime di rotazione per quel regime di rotazione ottieni la potenza...ovvero i Cavalli vapore (CV) o i Kilowatt (KW).

    Molti tendono a commettere l'errore di pensare "Cavolo la mia auto ha 200 cavalli, la tua ne ha solo 100...quindi la mia corre di più", ma tecnicamente non è così...se per assurdo la "macchinina" da solo 100 cavalli li eroga praticamente sempre, ovvero in tutto il suo range di funzionamento mentre con l'altra auto hai 200 cavalli solo a 6000 giri al minuto e sotto quel regime hai 80 cavalli la "macchinina" ti stacca le orecchie in accelerazione da fermo :)

    Per verificare ciò che ho detto sali in auto con qualche tuo amico...sali su un auto turbo diesel "utilitaria" quale potrebbe essere una banalissima punto o opel corsa da 70 80 cavalli e chiedi al tuo amico di fare una sparata; poi sali su un'altra macchina a benzina con un centinaio di cavalli e riesegui la stessa prova..indipendentemente dal tempo impiegato o dalla velocità di uscita fai caso alla spinta dei due propulsori...nel diesel che di natura è più coppioso del benzina questa spinta è più accentuata...ecco quella è la coppia!

    Naturalmente essendo i due valori strettamente legati ovvio che un motore che avrà 200 cavalli a 6000 giri al minuto non ne avrà mai 80 a 5000 giri...ma sarà attorno ai 150 160 cavalli! Ecco perchè acquistando una macchina tutti puntano "erroneamente dal punto di vista prettamente tecnico" a focalizzare l'attenzione solo sui cavalli vapore.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  2. #2
    VRista L'avatar di ale100x100
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Rimini
    Età
    35
    Messaggi
    368
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: frizione a 7 dischi !?!

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Detta molto grossolanamente:

    - La coppia è la forza esercitata dai gas al momento della loro combustione sul cielo del pistone, infatti non a caso la sua unità di misura è il Chilogrammetro (Kg/m) o il Newtonmetro (Nm); tanto è maggiore e più il motore avrà "la forza per avanzare" e avvertirai la cosidetta "spinta del propulsore"

    - La potenza invece è la misura di una forza applicata in un lasso di tempo, in altre parole se tu moltiplichi la coppia ottenuta in un determinato regime di rotazione per quel regime di rotazione ottieni la potenza...ovvero i Cavalli vapore (CV) o i Kilowatt (KW).

    Molti tendono a commettere l'errore di pensare "Cavolo la mia auto ha 200 cavalli, la tua ne ha solo 100...quindi la mia corre di più", ma tecnicamente non è così...se per assurdo la "macchinina" da solo 100 cavalli li eroga praticamente sempre, ovvero in tutto il suo range di funzionamento mentre con l'altra auto hai 200 cavalli solo a 6000 giri al minuto e sotto quel regime hai 80 cavalli la "macchinina" ti stacca le orecchie in accelerazione da fermo :)

    Per verificare ciò che ho detto sali in auto con qualche tuo amico...sali su un auto turbo diesel "utilitaria" quale potrebbe essere una banalissima punto o opel corsa da 70 80 cavalli e chiedi al tuo amico di fare una sparata; poi sali su un'altra macchina a benzina con un centinaio di cavalli e riesegui la stessa prova..indipendentemente dal tempo impiegato o dalla velocità di uscita fai caso alla spinta dei due propulsori...nel diesel che di natura è più coppioso del benzina questa spinta è più accentuata...ecco quella è la coppia!

    Naturalmente essendo i due valori strettamente legati ovvio che un motore che avrà 200 cavalli a 6000 giri al minuto non ne avrà mai 80 a 5000 giri...ma sarà attorno ai 150 160 cavalli! Ecco perchè acquistando una macchina tutti puntano "erroneamente dal punto di vista prettamente tecnico" a focalizzare l'attenzione solo sui cavalli vapore.
    ma la coppia massima quando si ha?? e poi nella coppia influisce l'alesaggio del pistone??? perchè da quello che hai detto te se si ha piu benzina da far esplodere e quindi la coppia aumenterebbe giusto???

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: frizione a 7 dischi !?!

    La coppia massima altro non è che il valore maggiore espresso in kg/m rilevato su tutto l'arco di erogazione del motore.
    Certo, maggiore è la cilindrata e maggiore è la quantità di coppia disponibile...per contro però hai regimi di rotazione minori dovuto al maggiore peso degli organi in movimento (pistoni etc..etc..).
    Per aumentare la potenza, le elaborazioni si basano su questa formula CV=Coppia*regime di rotazione

    A partià di coppia facendo ruotare il motore a giri più elevati otterrai più cavalli, ma avrai lo stesso risultato anche aumentando solo la coppia e mantenendo il regime massimo di rotazione invariato!
    Non è che si possono variare a piacimento questi valori..tutto ha un limite, tutto sta cercare il giusto compromesso e l'erogazione desiderata.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  4. #4
    VRista L'avatar di ale100x100
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Rimini
    Età
    35
    Messaggi
    368
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: frizione a 7 dischi !?!

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    La coppia massima altro non è che il valore maggiore espresso in kg/m rilevato su tutto l'arco di erogazione del motore.
    Certo, maggiore è la cilindrata e maggiore è la quantità di coppia disponibile...per contro però hai regimi di rotazione minori dovuto al maggiore peso degli organi in movimento (pistoni etc..etc..).
    Per aumentare la potenza, le elaborazioni si basano su questa formula CV=Coppia*regime di rotazione

    A partià di coppia facendo ruotare il motore a giri più elevati otterrai più cavalli, ma avrai lo stesso risultato anche aumentando solo la coppia e mantenendo il regime massimo di rotazione invariato!
    Non è che si possono variare a piacimento questi valori..tutto ha un limite, tutto sta cercare il giusto compromesso e l'erogazione desiderata.
    grazie.. sei l'unica persona che è riuscita a spiegarmi questo argomento... grazie davvero=) e complimenti

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: frizione a 7 dischi !?!

    Abbiamo detto che i cavalli altro non sono che la risultante tra il prodotto della coppia e i regimi di rotazione...quindi CV=coppia x regimi di rotazione.

    Facciamo un esempio per far capire meglio anche agli altri e concludiamo il discorso ritornando in topic prima che il vecchietto Sartana mi sbatta fuori per off-topic e l'utente che ha iniziato la discussione si arrabbi per aver deviato il suo post!

    100cavalli = 10kg/m di coppia x 10giri di rotazione massimi

    ma è anche vero che 100 cavalli li avrei anche così:

    100cavalli = 1kg/m di coppia x 100giri di rotazione massimi

    Molti diranno...si ok abbiamo sempre 100 cavalli ma cosa cambia?

    Tra la prima e la seconda formula avremo semplicemente un'erogazione differente...nel primo caso avremo una spinta maggiore fin da subito, mentre con la seconda la spinta sarà di ben 10 volte inferiore ma per un arco di tempo più prolungato.

    Tornando al discorso frizione...questa risulterà più sollecitata nel primo caso rispetto al secondo...ecco spiegato quanto dicevo prima...non sono i cavalli a mettere in crisi una frizione ma la coppia!

    Nel campo dell'elaborazione si cercano i cavalli e fin qui non ci piove...avremo per altro sempre la stessa proporzione:

    cavalli=coppia x regime di rotazione

    L'ideale sarebbe aumentare sia la coppia che il regime di rotazione per avere un'elaborazione bilanciata ma non sempre è possibile...specie nel campo vespa, quindi dobbiamo scendere a compromessi: aumentando la coppia (ovvero aumentando la cubatura del motore) la spinta aumenterà ma poco serve se non allunghiamo i rapporti dato che il regime di rotazione massimo rimarrà invariato, avremo sempre la stessa velocità di punta con il vantaggio che viene presa in minor spazio (un po l'esempio di un 102 montato con rapporti originali..la velocità di punta rimane pressochè invariata); aumentando invece i regimi di rotazione avremo bisogno di rapporti più corti a parità di cilindrata perchè la spinta verrà spalmanta su un arco di giri maggiore e di conseguenza calerà! (l'esempio classico sono i cilindri che arrivano 10000 e passa giri ma necessitano di rapportature più corte perchè non hanno la forza/coppia per salire di giri)

    Ecco quindi svelato l'arcano mistero delle rapportature corte utilizzate in elaborazioni complesse.

    In un uso turistico/stradale la soluzione meno stressante per la guida è senz'altro quella di utilizzare un motore con coppia in abbondanza..proprio per non stare sempre a centrare con il cambio il regime di rotazione entro il quale il propulsore avrà il massimo rendimento!
    Per un uso competitivo succede l'esatto contrario...inutile avere potenza disponibile fin da subito quando il range più utilizzato è quello medio alto!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: frizione a 7 dischi !?!

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Abbiamo detto che i cavalli altro non sono che la risultante tra il prodotto della coppia e i regimi di rotazione...quindi CV=coppia x regimi di rotazione.

    Facciamo un esempio per far capire meglio anche agli altri e concludiamo il discorso ritornando in topic prima che il vecchietto Sartana mi sbatta fuori per off-topic e l'utente che ha iniziato la discussione si arrabbi per aver deviato il suo post!

    100cavalli = 10kg/m di coppia x 10giri di rotazione massimi

    ma è anche vero che 100 cavalli li avrei anche così:

    100cavalli = 1kg/m di coppia x 100giri di rotazione massimi

    Molti diranno...si ok abbiamo sempre 100 cavalli ma cosa cambia?

    Tra la prima e la seconda formula avremo semplicemente un'erogazione differente...nel primo caso avremo una spinta maggiore fin da subito, mentre con la seconda la spinta sarà di ben 10 volte inferiore ma per un arco di tempo più prolungato.

    Tornando al discorso frizione...questa risulterà più sollecitata nel primo caso rispetto al secondo...ecco spiegato quanto dicevo prima...non sono i cavalli a mettere in crisi una frizione ma la coppia!

    Nel campo dell'elaborazione si cercano i cavalli e fin qui non ci piove...avremo per altro sempre la stessa proporzione:

    cavalli=coppia x regime di rotazione

    L'ideale sarebbe aumentare sia la coppia che il regime di rotazione per avere un'elaborazione bilanciata ma non sempre è possibile...specie nel campo vespa, quindi dobbiamo scendere a compromessi: aumentando la coppia (ovvero aumentando la cubatura del motore) la spinta aumenterà ma poco serve se non allunghiamo i rapporti dato che il regime di rotazione massimo rimarrà invariato, avremo sempre la stessa velocità di punta con il vantaggio che viene presa in minor spazio (un po l'esempio di un 102 montato con rapporti originali..la velocità di punta rimane pressochè invariata); aumentando invece i regimi di rotazione avremo bisogno di rapporti più corti a parità di cilindrata perchè la spinta verrà spalmanta su un arco di giri maggiore e di conseguenza calerà! (l'esempio classico sono i cilindri che arrivano 10000 e passa giri ma necessitano di rapportature più corte perchè non hanno la forza/coppia per salire di giri)

    Ecco quindi svelato l'arcano mistero delle rapportature corte utilizzate in elaborazioni complesse.

    In un uso turistico/stradale la soluzione meno stressante per la guida è senz'altro quella di utilizzare un motore con coppia in abbondanza..proprio per non stare sempre a centrare con il cambio il regime di rotazione entro il quale il propulsore avrà il massimo rendimento!
    Per un uso competitivo succede l'esatto contrario...inutile avere potenza disponibile fin da subito quando il range più utilizzato è quello medio alto!
    Wikipedia fa miracoli?

    Comunque complimenti al Mincio e, per conferma, buttate l'occhio anche qui

    http://www.omniauto.it/magazine/1403...iamo-cosa-sono

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: frizione a 7 dischi !?!

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    Wikipedia fa miracoli?
    Mah...ti dirò..manco tanto wikipedia! Più che altro anni e anni persi dietro le vespe e need for speed!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •