Pagina 22 di 25 PrimaPrima ... 122021222324 ... UltimaUltima
Risultati da 526 a 550 di 611

Discussione: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

  1. #526
    VRista Senior L'avatar di Geggio
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Porto Empedocle
    Età
    39
    Messaggi
    844
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    La storia monta sulla Vespa............

  2. #527
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Geggio Visualizza Messaggio
    No è questo: REGOLATORE TENSIONE 5 USCITE VESPA PK - PX - APE 50
    Pierluigi

  3. #528
    VRista Senior L'avatar di Geggio
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Porto Empedocle
    Età
    39
    Messaggi
    844
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    allora ricapitoliamo il tutto ....per il mio px 150 e mi serve un regolatore con

    G G +B C e massa.

    codice 2308245

    ho capito bene????
    La storia monta sulla Vespa............

  4. #529
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Geggio Visualizza Messaggio
    allora ricapitoliamo il tutto ....per il mio px 150 e mi serve un regolatore con

    G G +B C e massa.

    codice 2308245

    ho capito bene????

  5. #530
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    cordenons
    Età
    34
    Messaggi
    469
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    domanda veloce..ho trovato stupendo il discorso dei 2 faretti incastonati nelle frecce..quindi da ignorante proverò a realizzarli..la mia vespa è un px 125 nato a puntine e portato elettronico solo cambiando statore,senza batteria ecc.
    domanda 1: ho collegato una lampada alogena 12v 20w e in moto sembra tenere bene acceso il faretto..ma se io di faretti ne metto 2 l'assorbimento diventerà 12v 40w.lo tiene?
    domanda 2:senza batteria che inconvenienti potrei avere?
    domanda 3: a casa ho trovato una batteria da muletto,molto piccola,12v 7Ah è utilizzabile? è al piombo.
    si carica collegandola alla vespa secondo schema?
    domanda 3:si potrebbe avere una lista precisa dei pezzi da comprare per avere la batteria?
    come qui sopra..regolatore G G +B C e massa.

    codice 2308245.
    grazie a tutti quelli che mi risponderanno!

  6. #531
    VRista Junior L'avatar di Jhonny 5
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Napoli
    Età
    36
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da bigtop90 Visualizza Messaggio
    domanda veloce..ho trovato stupendo il discorso dei 2 faretti incastonati nelle frecce..quindi da ignorante proverò a realizzarli..la mia vespa è un px 125 nato a puntine e portato elettronico solo cambiando statore,senza batteria ecc.
    domanda 1: ho collegato una lampada alogena 12v 20w e in moto sembra tenere bene acceso il faretto..ma se io di faretti ne metto 2 l'assorbimento diventerà 12v 40w.lo tiene?
    domanda 2:senza batteria che inconvenienti potrei avere?
    domanda 3: a casa ho trovato una batteria da muletto,molto piccola,12v 7Ah è utilizzabile? è al piombo.
    si carica collegandola alla vespa secondo schema?
    domanda 3:si potrebbe avere una lista precisa dei pezzi da comprare per avere la batteria?
    come qui sopra..regolatore G G +B C e massa.

    codice 2308245.
    grazie a tutti quelli che mi risponderanno!
    La batteria se non è morta va bene
    Anche io come te sto pensando di montare un regolatore di tensione per modelli a batteria sul mio px a puntine,se vuoi potresti prendere spunto da quest'altra discussione molto interessante che trovi qui.
    Ciao

  7. #532
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Visto che hai intenzione di mettere la batteria su un PX che ne è sprovvisto ti conviene forse fare la procedura descritta in questa discussione http://old.vesparesources.com/vespa-...-batteria.html , montando quel tipo di regolatore da 12 A hai il vantaggio di una carica rapida della batteria cosa che non avverrebbe con il regolatore originale che carica solo 1,5 ampere. Usando la batteria come alimentazione dei faretti se non adeguatamente ricaricata rischi che dopo un certo tempo si scarichi lasciandoti al buio, inoltre se la batteria va a zero molto spesso c'è il rischio di rovinarla.

  8. #533

  9. #534
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da bigtop90 Visualizza Messaggio
    domanda veloce..ho trovato stupendo il discorso dei 2 faretti incastonati nelle frecce..quindi da ignorante proverò a realizzarli..la mia vespa è un px 125 nato a puntine e portato elettronico solo cambiando statore,senza batteria ecc.
    domanda 1: ho collegato una lampada alogena 12v 20w e in moto sembra tenere bene acceso il faretto..ma se io di faretti ne metto 2 l'assorbimento diventerà 12v 40w.lo tiene?
    domanda 2:senza batteria che inconvenienti potrei avere?
    domanda 3: a casa ho trovato una batteria da muletto,molto piccola,12v 7Ah è utilizzabile? è al piombo.
    si carica collegandola alla vespa secondo schema?
    domanda 3:si potrebbe avere una lista precisa dei pezzi da comprare per avere la batteria?
    come qui sopra..regolatore G G +B C e massa.

    codice 2308245.
    grazie a tutti quelli che mi risponderanno!

    Scusa una domanda....ma è la batteria di un muletto scala 1:20, vero??

    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  10. #535
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Da quello che ho capito della modifica non ti occorre prendere il nuovo regolatore di tensione a cinque poli ma basta tenere il suo originale e collegarci secondo schema il regolatore carica batteria. Se si vuole fai tutta la trasformazione del impianto in cc altrimenti metti solo la batteria e ci colleghi le utenze che desideri. Come batteria ti consiglio una di quelle chiuse (tipo quelle che vende sip) senza i tappi cosi non perdono liquido e non soffrono meno l'eventuale ribaltamento.

  11. #536
    VRista Senior L'avatar di Geggio
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Porto Empedocle
    Età
    39
    Messaggi
    844
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    ciao a tutti ma qual'è la differenza tra il raddrizzatore

    Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - RADDRIZZATORE PER CARICARE LE BATTERIE 12V

    e un normale regolatore di tensione a 5 poli per quanto riguarda la carica della batteria.

    come viene collegato questo raddrizzatore al regolatore a tre poli???
    La storia monta sulla Vespa............

  12. #537
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Geggio Visualizza Messaggio
    ciao a tutti ma qual'è la differenza tra il raddrizzatore

    Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - RADDRIZZATORE PER CARICARE LE BATTERIE 12V

    e un normale regolatore di tensione a 5 poli per quanto riguarda la carica della batteria.

    come viene collegato questo raddrizzatore al regolatore a tre poli???
    Il regolatore a 5 poli oltre a regolare la corrente a 12 V ha l'uscita per caricare la batteria ma la ricarica viene effettuate con solo 1,5 ampere di potenza visto che quel regolatore e concepito solo per ripristinare la corrente consumata dal motorino di accensione della vespa e il clacson (uniche due utenze in continua su una vespa con avviamento elettrico), se un utenza collegata alla batteria ha un assorbimento superiore a 1,5 ampere (un faretto supplementare ne ha sicuramente di più) il regolatore non ce la fa a ricaricare ed a lungo andare la batteria si scaricherà.
    Il raddrizzatore invece non stabilizza la corrente a 12 V visto che questo compito viene eseguito dal regolatore originale a 3 poli ma serve solo per ricaricare la batteria con un amperaggio massimo di 16 ampere, la vespa produce al massimo 7,5 ampere quindi al occorrenza questo raddrizzatore può sopportare l'intera energia prodotta dalla vespa ed usarla per ricaricare la batteria evitando che un utenza con troppo assorbimento la scarichi ( se un utenza ha più di 7,5 A lo scaricamento avverrà ugualmente visto che il consumo sarà maggiore del energia prodotta dalla vespa).

  13. #538
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Tornando verso il tema principale della discussione metto i risultati dei test che ho effettuato su un led alternativo installabile su dei faretti. Questo led e da considerarsi un alternativa in confronto del tanto citato led Seoul P7, il led in questione è il Cree XM-T6 che ha una potenza di 975 lumen con un assorbimento di 10 W, il led lo provato installato su una torcia da campeggio alimentata da una batteria da 37 V e 3,7 A. Come potenza luminosa l'effetto e paragonabile ad una luce alogena da 50 - 60 W devo dire che con la lente parabolica giusta si ha un fascio di luce bianca davvero profondo e forte che sembra una volta e mezza più potente di un faro vespa, con questo led ed un po'di inventiva si può creare dei faretti davvero potenti da far impallidire i possessori di fari alogeni.
    Il led in questione questo: CREE XM-L T6 Emitter white on Star PCB | CREE XM-L | LEDs | CREE-XML-T6-WE-PCB | IT | www.dotlight.it mentre una lente utilizzabile è questa Ledil EVA D - Optic for CREE XM-L Emitter | Ledil Optics | LED-accessories | Ledil-EVA-XM-D | IT | www.dotlight.it, se si vuole esagerare si può prendere la base con già installati tre led 3 x CREE XM-L T6 on round PCB by LED-TECH.de con la relativa lente CREE CUTE-3-XM optic 19° by LED-TECH.de così da costruire un faro da 2925 lumen.

  14. #539
    VRista Junior L'avatar di Jhonny 5
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Napoli
    Età
    36
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Tornando verso il tema principale della discussione metto i risultati dei test che ho effettuato su un led alternativo installabile su dei faretti. Questo led e da considerarsi un alternativa in confronto del tanto citato led Seoul P7, il led in questione è il Cree XM-T6 che ha una potenza di 975 lumen con un assorbimento di 10 W, il led lo provato installato su una torcia da campeggio alimentata da una batteria da 37 V e 3,7 A. Come potenza luminosa l'effetto e paragonabile ad una luce alogena da 50 - 60 W devo dire che con la lente parabolica giusta si ha un fascio di luce bianca davvero profondo e forte che sembra una volta e mezza più potente di un faro vespa, con questo led ed un po'di inventiva si può creare dei faretti davvero potenti da far impallidire i possessori di fari alogeni.
    Il led in questione questo: CREE XM-L T6 Emitter white on Star PCB | CREE XM-L | LEDs | CREE-XML-T6-WE-PCB | IT | www.dotlight.it mentre una lente utilizzabile è questa Ledil EVA D - Optic for CREE XM-L Emitter | Ledil Optics | LED-accessories | Ledil-EVA-XM-D | IT | www.dotlight.it, se si vuole esagerare si può prendere la base con già installati tre led 3 x CREE XM-L T6 on round PCB by LED-TECH.de con la relativa lente CREE CUTE-3-XM optic 19* by LED-TECH.de così da costruire un faro da 2925 lumen.
    Grande Diego, però oltre alla teoria voglio vedere le foto.
    Molto interessante il sito che vende questi led ad un prezzo ragionevolmente basso,ma di spese di spedizione com'è?
    Poi un ultima cosa:
    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    il led lo provato installato su una torcia da campeggio alimentata da una batteria da 37 V e 3,7 A.
    Non ho capito bene ,la batteria è da 37 o 3,7 V?

    Sarebbe interessante montare il gruppo da tre led nella lampada da sub che sto pensando di modificare.
    Ciao

  15. #540
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Jhonny 5 Visualizza Messaggio
    Grande Diego, però oltre alla teoria voglio vedere le foto.
    Molto interessante il sito che vende questi led ad un prezzo ragionevolmente basso,ma di spese di spedizione com'è?
    Poi un ultima cosa:
    Non ho capito bene ,la batteria è da 37 o 3,7 V?

    Sarebbe interessante montare il gruppo da tre led nella lampada da sub che sto pensando di modificare.
    Ciao
    Per le foto proverò a fare qualche prova questa notte vediamo se viene fuori qualcosa.
    Ho dato un occhiata sul sito tedesco che vende i gruppi da tre led e le spesi di spedizione per l'italia dovrebbero essere di 5,90 €, il voltaggio nominale del led è di 3,7 V (avevo dimenticato la virgola) la tensione di esercizio massima e di 4 V.
    Per una pila da sub un gruppo da tre led sarebbe davvero l'ideale, l'unica cosa sarebbe avere un alimentazione da 3,7 volt con potenza di 9 ampere.

  16. #541
    VRista Junior L'avatar di Jhonny 5
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Napoli
    Età
    36
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Per le foto proverò a fare qualche prova questa notte vediamo se viene fuori qualcosa.
    Ho dato un occhiata sul sito tedesco che vende i gruppi da tre led e le spesi di spedizione per l'italia dovrebbero essere di 5,90 €, il voltaggio nominale del led è di 3,7 V (avevo dimenticato la virgola) la tensione di esercizio massima e di 4 V.
    Ottimo

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Per una pila da sub un gruppo da tre led sarebbe davvero l'ideale, l'unica cosa sarebbe avere un alimentazione da 3,7 volt con potenza di 9 ampere.
    Purtroppo la lampada da sub ha solamente una batteria da 6V con solo 4,5AH
    quindi se devo montare un gruppo di led del genere dovrei far spazio ad una seconda batteria collegandola in parallelo

  17. #542
    VRista Senior L'avatar di marcello500
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Età
    43
    Messaggi
    525
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Diego ricordati del dissipatore, io ho squagliato letteralmente il faretto dopo 20 minuti di funzionamento ed avevo utilizzato un dissipatore da 47mm( tipo quelli dei processori) con rispettiva ventola...va pensato molto bene il sistema di estrazione dell'aria calda...questi High Power riscaldano di più di una alogena (o almeno per me è stato così)

  18. #543
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da marcello500 Visualizza Messaggio
    Diego ricordati del dissipatore, io ho squagliato letteralmente il faretto dopo 20 minuti di funzionamento ed avevo utilizzato un dissipatore da 47mm( tipo quelli dei processori) con rispettiva ventola...va pensato molto bene il sistema di estrazione dell'aria calda...questi High Power riscaldano di più di una alogena (o almeno per me è stato così)
    Per adesso con il XM - T6 non ho notato grande produzione di calore, fai conto che sulla pila su cui e montato il dissipatore è il corpo in alluminio della torcia, dopo mezzora di uso alla massima potenza la torcia comincia ad avere una temperatura prossima hai trenta gradi. Nei dati forniti con il led da la resistenza termica di 2,5 *C per watt assorbito.
    Strano che tu abbia squagliato il faretto da tutti i miei esperimenti con i led P7 montati su dissipatore ventilato non sono mai riuscito a superare i 30 di temperatura, visto che il dissipatore ventilato smaltisce bene il calore del led pesavo di installarci pure l'integrato LM338T che mi serve per regolare la corrente a 3,9V cosi da risparmiare spazio e usare un dissipatore singolo.

  19. #544
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Jhonny 5 Visualizza Messaggio
    Ottimo


    Purtroppo la lampada da sub ha solamente una batteria da 6V con solo 4,5AH
    quindi se devo montare un gruppo di led del genere dovrei far spazio ad una seconda batteria collegandola in parallelo
    Altrimenti dovresti costruirti un pacco batterie usando delle batteria ad alto amperaggio agli ioni di litio tipo queste $13.90 - UltraFire BRC 18650 3.7V 3600mAh Lithium Batteries - Yellow (2-Battery Pack) - Batteries, io con una singola alimento la mia torcia con il XM-T6 e dopo 2 ore di uso non l'ho ancora scaricata.

  20. #545
    VRista Senior L'avatar di marcello500
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Età
    43
    Messaggi
    525
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Io non feci prove preliminari, il led era montato sul dissipatore e collegato al corpo del faretto con un supportino di metallo piegato.
    Però praticai solo un foro nella parte posteriore del faretto che a quanto pare non è stato sufficiente per evacuare l'aria calda...come ti dicevo 20 minuti ed il corpo del faretto si è deformato.
    Io al momento ho montato una alogena 35W resa 50W.

  21. #546
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da marcello500 Visualizza Messaggio
    Io non feci prove preliminari, il led era montato sul dissipatore e collegato al corpo del faretto con un supportino di metallo piegato.
    Però praticai solo un foro nella parte posteriore del faretto che a quanto pare non è stato sufficiente per evacuare l'aria calda...come ti dicevo 20 minuti ed il corpo del faretto si è deformato.
    Io al momento ho montato una alogena 35W resa 50W.
    Strano, che tipo di led si trattava? Il fascio luminoso del led essendo dai 5000 ai 6300 K non riscalda la parabola o il vetro, l'unico calore che viene prodotto è alla base del led, mi fa strano che abbia potuto deformarti il faretto perché prima si sarebbe dovuto bruciarsi il led visto che già a 70 gradi va in sofferenza e sopra i 100 si brucia.

  22. #547
    VRista Senior L'avatar di marcello500
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Età
    43
    Messaggi
    525
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    si trattave di un cree da 5W...che infatti si è bruciato.
    La parte che si è surriscaldata è stata quella tra il led ed il dissipatore, infatti la staffetta di metallo che avevo messo per attaccare il gruppo LED/dissipatore/ventola al faretto sarà diventata bollente ed ha squagliato il faretto.

  23. #548
    VRista Junior L'avatar di Jhonny 5
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Napoli
    Età
    36
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da marcello500 Visualizza Messaggio
    si trattave di un cree da 5W...che infatti si è bruciato.
    La parte che si è surriscaldata è stata quella tra il led ed il dissipatore, infatti la staffetta di metallo che avevo messo per attaccare il gruppo LED/dissipatore/ventola al faretto sarà diventata bollente ed ha squagliato il faretto.
    Forse era sovralimentato, con cosa lo alimentavi questo led?

  24. #549
    L'avatar di redo_balordo
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    zena
    Età
    38
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Ciao a tutti! stasera appena è calato il sole ho provato a fare i collegamenti per mettere delle lampade dicroiche...vi spiego cosa ho fatto e i dubbi:)
    premetto che ho un px 125 arcobaleno del 1985 senza batteria:)
    dunque ho comprato due lampade dicroiche 12v 20watt e una 12v 35watt per fare un pò di prove di illuminazione...
    ho semplicemente collegato i cavi ai faston dell' anabbagliante quindi dovrebbero essere in serie e ciucciare parte dell elettricità che andrebbe all anabbagliante giusto?
    provando con una singola da 20watt ho notato che non fa molta luce, invece quella da 35watt è perfetta:)
    Ho sistemato la lampadina sul paraurti anteriore e illumina benissimo la parte davanti alla vespa che rimane solitamente al buio..
    poi ho provato a collegare sempre nello stesso modo due faretti da 20watt ma ovviamente dividendo ancora la corrente si sono accesi con una luce molto fioca:(
    ora la mia domanda è questa... :) come faccio a collegare in parallelo i faretti? devo fare i collegamenti davanti lo scudo dove arrivano i cavi giusto? :) grazie mille! buonaserata..

  25. #550
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Per collegare in parallelo la luce abbagliante al faretto sul parafango devi portare la corrente direttamente dal porta lampada visto che sulla morsettiera dentro il nasello non passano i cavi del abbagliante.
    Oltre alla normale luce un PX riesce ha fornire luce a sufficienza per far accendere una luce da 35 w (se non si usano le frecce in contemporanea) oltre il motore non riuscirà a produrre la corrente richiesta e tutte le luci si abbasseranno.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •