Risultati da 1 a 25 di 611

Discussione: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Io ho deciso di realizzare i due faretti a led integrati nelle frecce ma ci vorrà un po' di tempo visto che il materiale che mi occorre arriva quasi tutto dalla cina (led P7, alimentatore e il dissipatore con ventola).

    Sei sicuro che FISICAMENTE riesci a mettere il P7 con dissipatore e lente nel corpo freccia?
    Nel corpo freccia alla fine c'è veramente poco spazio, a meno di segare/tagliare/ridurre le dimensioni del dissipatore/lente del P7

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Sullo special potresti mettere una cosa del genere TRIUMPH BSA NORTON 6V DC REGULATOR - POSITIVE su eBay.it Motorcycle Parts, Motorcycle Parts Accessories, Vehicle Parts Accessories cosi limiti le sovra tensioni e risolvi il problema delle lampadine che si fulminano

    Ho paura che questo regolatore da te segnalato NON vada bene.
    1°: perché parla di "dynamo": non vorrei che la Triumph BSA Norton abbia un generatore a dinamo = tensione continua --> tensione continua in ingresso al regolatore
    2°: è specificato che questo regolatore è fatto per veicolo con massa positiva = non va bene per le vespe (così come non andrebbe bene per la quasi totalità di auto/motoveicoli europei).

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Sei sicuro che FISICAMENTE riesci a mettere il P7 con dissipatore e lente nel corpo freccia?
    Nel corpo freccia alla fine c'è veramente poco spazio, a meno di segare/tagliare/ridurre le dimensioni del dissipatore/lente del P7
    L'idea è di inserire al interno della parabola della freccia solo la lente conica che sarà collegata al led posto sul retro della feccia tramite un foro, dietro la freccia sarà posizionato il dissipatore con ventola che userà l'aria del bauletto per raffreddare il led.

    Le dimensioni dei componenti principali sono: lente Ledil BOOM-S - SSC P7 diametro 22,2 mm altezza 14,34 mm, led P7 con basetta in alluminio diametro 19,64 mm altezza 8,29 mm, dissipatore con ventola rettangolare 58 x 54 mm di lato e 14 mm di altezza.

    Per tenere il gruppo led + dissipatore unito al corpo della freccia costruirò un piccolo telaio con cerniera in maniera da poter regolare l'inclinazione del fascio di luce tramite una vite senza fine.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Per tenere il gruppo led + dissipatore unito al corpo della freccia costruirò un piccolo telaio con cerniera in maniera da poter regolare l'inclinazione del fascio di luce tramite una vite senza fine.
    Dovrai però pensare di poter regolare su due assi, uno su giu e uno destra sinistra. No ?

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
    Dovrai però pensare di poter regolare su due assi, uno su giu e uno destra sinistra. No ?
    Certo, ho già pensato come fare.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Certo, ho già pensato come fare.
    spiega dai..

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
    spiega dai..
    Credo che sia più semplice da realizzare che da spiegare, in poche parole il dissipatore (su cui è fissato il led e la lente) viene fissato alla base su una piccola cerniera con solo un perno centrale cosi che azionando due viti senza fine poste hai due lati della parte superiore si può inclinarlo su e giù e destra e sinistra. Tutte le regolazioni si fanno stringendo è allentando le due viti, la lente essendo fissata solo sul dissipatore è avendo fatto un foro sulla parabola della freccia sufficientemente grande le lascia spazio cosi che può essere mossa senza problemi.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Ho paura che questo regolatore da te segnalato NON vada bene.
    1°: perché parla di "dynamo": non vorrei che la Triumph BSA Norton abbia un generatore a dinamo = tensione continua --> tensione continua in ingresso al regolatore
    2°: è specificato che questo regolatore è fatto per veicolo con massa positiva = non va bene per le vespe (così come non andrebbe bene per la quasi totalità di auto/motoveicoli europei).
    Devo aver letto male, comunque se si cerca in giro si troverà sicuramente un regolatore a 6v adatto al montaggio su una vespa special. I scooter 50 di un po' di anni fa avevano l'impianto luci in alternata a 6v con la batteria per l'accensione e per il clacson (parlo per esperienza visto che in gioventù avevo un Gilera Runner 50) quindi dovrebbero avere un regolatore compatibile per la vespa di Gabriele82.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •