Risultati da 1 a 25 di 611

Discussione: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Se intendi montare lo statore del PK, questa modifica si tirerà dietro anche il regolatore del PK e quindi sei già a posto (=inutile cercare regolatori a 6 Vac).


    Anche qui: non voglio insistere con nessuno, ognuno è libero di fare come crede e come si sente e come sono le sue capacità.
    Anche a me prende male togliere il serbatoio (non l' ho mai fatto ma ho pronti tubo benzina ee tubo olio nel caso gli attuali siano "vecchi")) e tirare cavi da una parte all' altra della vespa (...non l'ho ancora mai fatto sulla vespa...), però, una volta che ho tolto il serbatoio, poi, tirare 2 cavi o 4 cavi (poi devo tirare PURE i cavi del kit xenon ), a quel punto, a me non fa nessuna differenza mettere tutto in CC o <aggiungere solamente> la batteria; il regolatore lo devi prendere nuovo, la batteria la devi prendere, dopo tutto il bordello di togliere (e rimontare!!!) il serbatoio, la modifica dello statore è una passeggiata, oltre tutto, sappiamo già che regolatore comprare, il thread relativo me lo lessi tutto, mi ricordo che danerac fece la modifica "tutto in CC", montò il regolatore SBAGLIATO (=in controfase) inizialmente era contento, funziona tutto, funziona tutto... ...ho la batteria a terra: scoprì la storia del regolatore a ponte (d' altronde nessuno ti dice cosa mettere, essendo una modifica "radicale"), lo comprò, lo montò e tutto funzionò alla perfezione.
    Considera che <aggiungi solamente> la batteria, penso tu debba portare (olter al cavo che porta la CC) anche un cavo nero di massa nel "punto" dove userai l' utenza in CC, non potendo usare la massa della carrozzeria (che è e rimane la massa dell' AC).
    Just my 0.02 €
    No Base..aspetta un attimo..
    Per la special intanto monto un regolatore "di fortuna" che ovviamente non compro, me lo faccio dare da un amico che ne ha una cassa, giusto per tamponare il problema delle lampa fritte.
    Nel frattempo mi concentro sul px, smonto e faccio passaere tutti i fili che servono, monto la batteria, e metto il faretto.
    In un secondo momento metterò l'impianto in cc, avendo già tirato i cavi non mi devo sbattere troppo.
    Perchè faccio così? Pr diviedere le spese, e non avere tutte e due le vespe ferme per molto tempo.

    Finito il px mi procuro tutta l'accensione del pk (150€ circa) e metto a posto pa special..sempre se il meccanico mi da l'ok come configurazione..il motore è ...particolare, e potrebbe non essere d'accordo con l'accensione.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Per la special intanto monto un regolatore "di fortuna" che ovviamente non compro, me lo faccio dare da un amico che ne ha una cassa, giusto per tamponare il problema delle lampa fritte

    Ah, beh, così le cose sono più chiare
    Altrimenti non capivo l' <incertezza> tra stabilizzare i 6 V e il mettere l' impianto a 12 V

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Nel frattempo mi concentro sul px, smonto e faccio passare tutti i fili che servono, monto la batteria, e metto il faretto.
    In un secondo momento metterò l'impianto in cc, avendo già tirato i cavi non mi devo sbattere troppo.
    Perchè faccio così? Per dividere le spese, e non avere tutte e due le vespe ferme per molto tempo

    Ah, beh, infatti, fai bene, allora.
    Allora il consiglio che ti dò è: quando passi i cavi per <aggiungere> la batteria, tira anche i cavi che servono per il pasaggio a "tutto impianto in CC sotto batteria" (per esempio, coppia di cavi tra "zona regolatore" e manubrio) e li lasci "inattivi", li nastri alle estremità.
    Quando poi deciderai di passare a tutto in CC, dovrai fare solo qualche "modifica locale" ma NON più smontare serbatoio e/o tirare cavi

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Uicio76
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Codroipo
    Età
    49
    Messaggi
    621
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    ..io intanto mi pavoneggio ancora un po'....
    sto faretto va proprio bene...e da un po che lo uso tutte le sere e devo dire che ne sono veramente soddisfatto...

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Uicio76 Visualizza Messaggio
    ..io intanto mi pavoneggio ancora un po'....
    sto faretto va proprio bene...e da un po che lo uso tutte le sere e devo dire che ne sono veramente soddisfatto...


    Per quanto tempo puoi usarlo?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Uicio76
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Codroipo
    Età
    49
    Messaggi
    621
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio


    Per quanto tempo puoi usarlo?
    Fino ad ora l' ho collaudato per un tragitto quitidiano di poco meno di 20min...Pero' un paio di domeniche fa sono stato a fare un giretto domenicale di un paio di ore e l' ho usato,proprio per veder se reggeva, anche se era giorno (o quasi..ero su a Piancavallo (1300mt) ma mi sembrava di essere sull' everest...desolazione totale inquanto non erano aperte le piste sciistiche e nebbione con visibilita di circa 15mt) per diverso tempo... nessun tipo di problema.
    In tolate l' avrò gia usato una decina di ore...

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Benissimo,ti dirò, pensavo durasse molto meno, dato l'assorbimento!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Uicio76
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Codroipo
    Età
    49
    Messaggi
    621
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Il faretto sicuramente non ha problemi, avrebbe potuto avere problemi eventualmente la bobina...
    fino ad ora tutto ok...:

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Ah, beh, così le cose sono più chiare
    Altrimenti non capivo l' <incertezza> tra stabilizzare i 6 V e il mettere l' impianto a 12 V


    Ah, beh, infatti, fai bene, allora.
    Allora il consiglio che ti dò è: quando passi i cavi per <aggiungere> la batteria, tira anche i cavi che servono per il pasaggio a "tutto impianto in CC sotto batteria" (per esempio, coppia di cavi tra "zona regolatore" e manubrio) e li lasci "inattivi", li nastri alle estremità.
    Quando poi deciderai di passare a tutto in CC, dovrai fare solo qualche "modifica locale" ma NON più smontare serbatoio e/o tirare cavi
    Ora ci siamo intesi!

    Quindi, in definitiva, per l'impianto in cc vogliono 2cavi, più altri due per l'utenza sul davanti, faretto o altro...se però voglio mettereanche una presa accendisigari saranno 2 per la cc,2 per il faretto e 2 per la presa 12volt...corretto?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Ora ci siamo intesi!
    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Quindi, in definitiva, per l'impianto in cc vogliono 2cavi, più altri due per l'utenza sul davanti, faretto o altro...se però voglio mettereanche una presa accendisigari saranno 2 per la cc,2 per il faretto e 2 per la presa 12volt...corretto?

    Allora. Premetto che non ho studiato come dev' essere fatto l' impianto "aggiungere solo batteria" ma (per non sbagliare) con la <batteria aggiunta> io tirerei 2 cavi (uno porta il positivo +12 Vcc della batteria e uno il negativo della batteria (che direi che NON è la massa (=carrozzeria)) per ogni utenza che vuoi alimentare in continua, o meglio, una coppia di cavi (positivo e negativo) per ogni <zona> dove vuoi avere utenze alimentate in CC.
    Per la batteria sotto chiave (che immagino serva anche per "aggiungere solo batteria") devi tirare una coppia di cavi da "zona regolatore" a manubrio ('sta coppia di cavi aggiuntivi va collegata agli altri 2 poli (quelli ora liberi) dell' interruttore sotto chiave).
    Inoltre, per il futuro "tutto in CC", serve tirare una coppia di cavi da "zona manubrio" al musetto: quest' ulteriore coppia di cavi servirà per alimentare con la CC il "nuovo" clacson in CC.
    Aggiungo che per pochi € ho ordinato da ScootRSW un devioluci per PX EFL che "presumo" (non mi hanno dato risposta chiara neanche loro di ScootRS) abbia l' interruttore clacson NA, sul quale devioluci usi i cablaggi attuali (quindi SENZA ritirare tutti i cavi): appena mi arriva, studierò i suoi collegamenti e (eventualmente) lo adatterò allo scopo (=devioluci come attuale e clacson con pulsante NA).
    Non mi viene in mente altro, poiché la modifica dello statore si <tira dietro> solamente l' intercettare il cavo nero (proveniente appunto dallo statore modificato) nella "zona regolatore" e <deviarlo> sul polo giusto del rregolatore 34.8621.
    Quindi, una volta che smonti serbatoio e musetto e quant' altro, tira TUTTI i cavi che devi tirare (sia per "aggiungere solo batteria" che per "tutto in CC") e poi quelli che al momento non usi li lasci lì inattivi, nastrandone le estremità.
    Questo è quello che farei IO volendo fare le modifiche dell' impianto elettrico in 2 tempi

  10. #10
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Grazie Base!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Allora. Premetto che non ho studiato come dev' essere fatto l' impianto "aggiungere solo batteria" ma (per non sbagliare) con la io tirerei 2 cavi (uno porta il positivo +12 Vcc della batteria e uno il negativo della batteria (che direi che NON è la massa (=carrozzeria)) per ogni utenza che vuoi alimentare in continua, o meglio, una coppia di cavi (positivo e negativo) per ogni dove vuoi avere utenze alimentate in CC. Per la batteria sotto chiave (che immagino serva anche per "aggiungere solo batteria") devi tirare una coppia di cavi da "zona regolatore" a manubrio ('sta coppia di cavi aggiuntivi va collegata agli altri 2 poli (quelli ora liberi) dell' interruttore sotto chiave). Inoltre, per il futuro "tutto in CC", serve tirare una coppia di cavi da "zona manubrio" al musetto: quest' ulteriore coppia di cavi servirà per alimentare con la CC il "nuovo" clacson in CC.
    Basta solo un cavo che parte dal polo positivo della batteria preceduto da un portafusibile, questo attraverso il tunel arriva al manubrio e va a collegarsi ad un morsetto libero del blocchetto chiave (PX I° serie), dall'altro morsetto si collega un'altro cavo da dove prelevare i 12V in continua per tutte le utenze aggiunte.
    La massa la si preleva in un punto qualsiasi della scocca, essendo il polo negativo della batteria collegato direttamente alla scocca.
    Questo credo che valga sia con impianto misto con batteria aggiunta, che con la modifica tutta in CC.

  12. #12
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    mmmhhh....quindi tra un pò premetto mi perdo!

    tralasciando per un attimo il discorso cc, e mettere il faretto,ci serve il cavo che va dalla batteria alla morsettiera, da li al faretto, e poi la massa(può essere quella delle frecce?
    ad ogni modo ricordo c'era la discussione spiegata proprio da Piero per metterla su, con tanto di foto.

    dopo non dimentichiamoci i cavi (ne metto due coppie, così sono tranquillo per la cc.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Basta solo un cavo che parte dal polo positivo della batteria preceduto da un portafusibile, questo attraverso il tunel arriva al manubrio e va a collegarsi ad un morsetto libero del blocchetto chiave (PX I° serie), dall'altro morsetto si collega un'altro cavo da dove prelevare i 12V in continua per tutte le utenze aggiunte
    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    .

    OK, questo (un singolo cavo da batteria a interruttore chiave) perché il "regolatore per impianto misto" consente ciò (con il regolatore 34.8621 - P434862100 (idoneo per "tutto in CC") devi portare una coppia di cavi all' interruttore chiave che poi vanno entrambi al regolatore per dargli il consenso al funzionamento).

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    La massa la si preleva in un punto qualsiasi della scocca, essendo il polo negativo della batteria collegato direttamente alla scocca.
    Questo credo che valga sia con impianto misto con batteria aggiunta, che con la modifica tutta in CC.

    OK. Anche questo perché è il "regolatore per impianto misto" che lo prevede ed essendo la carrozzeria il negativo sia per AC che per CC, il polo che fornisce la continua (e che ricarica la batteria) è un <diodo singolo> (o ad esso equivalente); ci pensa poi la batteria a stabilizzare il tutto
    Buono a sapersi

  14. #14
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Per la special intanto monto un regolatore "di fortuna"
    Io ho un paio di file jpg con lo schemino per costruirsi il regolatore di tensione della special, se vuoi te lo mando in email...







  15. #15
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Io ho un paio di file jpg con lo schemino per costruirsi il regolatore di tensione della special, se vuoi te lo mando in email...
    Te ne sarei grato, così almeno capisco com'è fatto!

    (la mia mail è pubblica)
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  16. #16
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    (la mia mail è pubblica)
    Io non la trovo







  17. #17
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    te lho mandata in MP.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •