La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Allora. Premetto che non ho studiato come dev' essere fatto l' impianto "aggiungere solo batteria" ma (per non sbagliare) con la <batteria aggiunta> io tirerei 2 cavi (uno porta il positivo +12 Vcc della batteria e uno il negativo della batteria (che direi che NON è la massa (=carrozzeria)) per ogni utenza che vuoi alimentare in continua, o meglio, una coppia di cavi (positivo e negativo) per ogni <zona> dove vuoi avere utenze alimentate in CC.
Per la batteria sotto chiave (che immagino serva anche per "aggiungere solo batteria") devi tirare una coppia di cavi da "zona regolatore" a manubrio ('sta coppia di cavi aggiuntivi va collegata agli altri 2 poli (quelli ora liberi) dell' interruttore sotto chiave).
Inoltre, per il futuro "tutto in CC", serve tirare una coppia di cavi da "zona manubrio" al musetto: quest' ulteriore coppia di cavi servirà per alimentare con la CC il "nuovo" clacson in CC.
Aggiungo che per pochi € ho ordinato da ScootRSW un devioluci per PX EFL che "presumo" (non mi hanno dato risposta chiara neanche loro di ScootRS) abbia l' interruttore clacson NA, sul quale devioluci usi i cablaggi attuali (quindi SENZA ritirare tutti i cavi): appena mi arriva, studierò i suoi collegamenti e (eventualmente) lo adatterò allo scopo (=devioluci come attuale e clacson con pulsante NA).
Non mi viene in mente altro, poiché la modifica dello statore si <tira dietro> solamente l' intercettare il cavo nero (proveniente appunto dallo statore modificato) nella "zona regolatore" e <deviarlo> sul polo giusto del rregolatore 34.8621.
Quindi, una volta che smonti serbatoio e musetto e quant' altro, tira TUTTI i cavi che devi tirare (sia per "aggiungere solo batteria" che per "tutto in CC") e poi quelli che al momento non usi li lasci lì inattivi, nastrandone le estremità.
Questo è quello che farei IO volendo fare le modifiche dell' impianto elettrico in 2 tempi![]()
Grazie Base!![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Basta solo un cavo che parte dal polo positivo della batteria preceduto da un portafusibile, questo attraverso il tunel arriva al manubrio e va a collegarsi ad un morsetto libero del blocchetto chiave (PX I° serie), dall'altro morsetto si collega un'altro cavo da dove prelevare i 12V in continua per tutte le utenze aggiunte.
La massa la si preleva in un punto qualsiasi della scocca, essendo il polo negativo della batteria collegato direttamente alla scocca.
Questo credo che valga sia con impianto misto con batteria aggiunta, che con la modifica tutta in CC.
mmmhhh....quindi tra un pò premetto mi perdo!
tralasciando per un attimo il discorso cc, e mettere il faretto,ci serve il cavo che va dalla batteria alla morsettiera, da li al faretto, e poi la massa(può essere quella delle frecce?
ad ogni modo ricordo c'era la discussione spiegata proprio da Piero per metterla su, con tanto di foto.
dopo non dimentichiamoci i cavi (ne metto due coppie, così sono tranquillo per la cc.![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
OK, questo (un singolo cavo da batteria a interruttore chiave) perché il "regolatore per impianto misto" consente ciò (con il regolatore 34.8621 - P434862100 (idoneo per "tutto in CC") devi portare una coppia di cavi all' interruttore chiave che poi vanno entrambi al regolatore per dargli il consenso al funzionamento).
OK. Anche questo perché è il "regolatore per impianto misto" che lo prevede ed essendo la carrozzeria il negativo sia per AC che per CC, il polo che fornisce la continua (e che ricarica la batteria) è un <diodo singolo> (o ad esso equivalente); ci pensa poi la batteria a stabilizzare il tutto
Buono a sapersi![]()