Tutto giusto.
Continuo a sostenere che per le precisioni in gioco e per l' ambiente (vespa = motoveicolo = vibrazioni = scossoni) io per R2 NON metterei un trimmer ma metterei delle resistenze di valore fisso e di valore calcolato all' uopo.
Se il tuo LED P7 ha 3.6 V di caduta nominale:
1) se R1 = 242 Ω, abbiamo allora:
R1 = 242 Ω (serie di 2 resistenze da 220 Ω 2 W e 22 Ω 2 W)
R2 = 454 Ω (serie di 3 resistenze da 390 Ω 2 W, 56 Ω 2 W e 8.2 Ω 2 W)
2) se R1 = 240 Ω, abbiamo allora:
R1 = 240 Ω (serie di 2 resistenze uguali da 120 Ω 2 W)
R2 = 450 Ω (serie di 2 resistenze da 330 Ω 2 W e 120 Ω 2 W)
Ricordiamo che per l' LM338 per il calcolo di R2 vale la formula (dove Vref = 1.24 V e I adj = 45÷100 µA):
Vout = Vref · (1 + R2/R1) + Iadj · R2
R2 = (Vout – Vref) / ((Vref/R1) + Iadj)
o, in linguaggio più umano:
· · · · · · · · · · · · · · R2
Vout = Vref · (1 + ——— ) + Iadj · R2
· · · · · · · · · · · · · · R1
· · · · · Vout – Vref
R2 = —————————
· · · · · Vref
· · · · · ——— + Iadj
· · · · · · R1
e la R2 risultante sarà la media aritmetica derivante dai 2 calcoli mettendo rispettivamente Iadj min e Iadj max.
Per il dissipatore troppo grande, non farti problemi.
Il dissipatore dedicato è comodo per i fori per i reofori dell' LM338, fissa l' LM338 con i foglietti di mica e viti di plastica e quant' altro, dopo aver tagliato ad hoc (=come ti serve) il dissipatore, tanto è un pezzo di alluminio con delle alette fatto sì ad hoc per una certa dissipazione termica ma non è che se lo tagli un pochino ti va in fiamme la vespa.
Per il resto va tutto bene come hai descritto.