Risultati da 1 a 25 di 611

Discussione: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Per acquistare i componenti necessari ho speso in totale 25 € che comprendono due regolatori di tensione LM338T, due dissipatori di calore per integrati TO220, due condensatori da 1 µF, su trimmer lineari da 4,7 kΩ, due resistenze da 120 Ω, quattro connettori per circuito stampato a due connettori e una basetta mille fori

    Tutto giusto.
    Continuo a sostenere che per le precisioni in gioco e per l' ambiente (vespa = motoveicolo = vibrazioni = scossoni) io per R2 NON metterei un trimmer ma metterei delle resistenze di valore fisso e di valore calcolato all' uopo.
    Se il tuo LED P7 ha 3.6 V di caduta nominale:

    1) se R1 = 242 Ω, abbiamo allora:

    R1 = 242 Ω (serie di 2 resistenze da 220 Ω 2 W e 22 Ω 2 W)
    R2 = 454 Ω (serie di 3 resistenze da 390 Ω 2 W, 56 Ω 2 W e 8.2 Ω 2 W)

    2) se R1 = 240 Ω, abbiamo allora:

    R1 = 240 Ω (serie di 2 resistenze uguali da 120 Ω 2 W)
    R2 = 450 Ω (serie di 2 resistenze da 330 Ω 2 W e 120 Ω 2 W)

    Ricordiamo che per l' LM338 per il calcolo di R2 vale la formula (dove Vref = 1.24 V e I adj = 45÷100 µA):


    Vout = Vref · (1 + R2/R1) + Iadj · R2

    R2 = (Vout – Vref) / ((Vref/R1) + Iadj)

    o, in linguaggio più umano:

    · · · · · · · · · · · · · · R2
    Vout = Vref · (1 + ——— ) + Iadj · R2
    · · · · · · · · · · · · · · R1

    · · · · · Vout – Vref
    R2 = —————————
    · · · · · Vref
    · · · · · ——— + Iadj
    · · · · · · R1

    e la R2 risultante sarà la media aritmetica derivante dai 2 calcoli mettendo rispettivamente Iadj min e Iadj max.

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda il dissipatore di calore per l'integrato LM338T il negoziante mi ha fornito uno che a suo dire è dimensionato per dissipare il calore prodotto da 5 A, l'unico problema e che per l'utilizzo che devo farne è troppo grande visto che misura 7 x 3,7 cm ed è alto 2,5 cm quindi mi sono ingegnato su come risolvere il problema e la soluzione che applicherò sarà di sfruttare il dissipatore con ventola del led anche per dissipare il calore dell'integrato

    Per il dissipatore troppo grande, non farti problemi.
    Il dissipatore dedicato è comodo per i fori per i reofori dell' LM338, fissa l' LM338 con i foglietti di mica e viti di plastica e quant' altro, dopo aver tagliato ad hoc (=come ti serve) il dissipatore, tanto è un pezzo di alluminio con delle alette fatto sì ad hoc per una certa dissipazione termica ma non è che se lo tagli un pochino ti va in fiamme la vespa.
    Per il resto va tutto bene come hai descritto.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Tutto giusto.
    Continuo a sostenere che per le precisioni in gioco e per l' ambiente (vespa = motoveicolo = vibrazioni = scossoni) io per R2 NON metterei un trimmer ma metterei delle resistenze di valore fisso e di valore calcolato all' uopo.
    Se il tuo LED P7 ha 3.6 V di caduta nominale:

    1) se R1 = 242 Ω, abbiamo allora:

    R1 = 242 Ω (serie di 2 resistenze da 220 Ω 2 W e 22 Ω 2 W)
    R2 = 454 Ω (serie di 3 resistenze da 390 Ω 2 W, 56 Ω 2 W e 8.2 Ω 2 W)

    2) se R1 = 240 Ω, abbiamo allora:

    R1 = 240 Ω (serie di 2 resistenze uguali da 120 Ω 2 W)
    R2 = 450 Ω (serie di 2 resistenze da 330 Ω 2 W e 120 Ω 2 W)

    Ricordiamo che per l' LM338 per il calcolo di R2 vale la formula (dove Vref = 1.24 V e I adj = 45÷100 µA):

    R2 = (Vout – Vref) / ((Vref/R1) + Iadj)

    o, in linguaggio più umano:

    · · · · · Vout – Vref
    R2 = —————————
    · · · · · Vref
    · · · · · ——— + Iadj
    · · · · · · R1

    e la R2 risultante sarà la media aritmetica derivante dai 2 calcoli mettendo rispettivamente Iadj min e Iadj max.


    Per il dissipatore troppo grande, non farti problemi.
    Il dissipatore dedicato è comodo per i fori per i reofori dell' LM338, fissa l' LM338 con i foglietti di mica e viti di plastica e quant' altro, dopo aver tagliato ad hoc (=come ti serve) il dissipatore, tanto è un pezzo di alluminio con delle alette fatto sì ad hoc per una certa dissipazione termica ma non è che se lo tagli un pochino ti va in fiamme la vespa.
    Per il resto va tutto bene come hai descritto.
    Per me i tuoi calcoli sono come l'arabo antico in poche parole non ci capisco niente, io da persona molto terra terra avevo pensato di eliminare eventuali cambi di regolazione del trimmer dovuti a vibrazioni semplicemente affogandolo nel silicone cosi che non si possa più muovere.
    Per quanto riguarda il dissipatore cosa te ne pare della mia idea di usare lo stesso dissipatore con ventola per smaltire il calore del led ed anche dell'integrato?

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Per me i tuoi calcoli sono come l'arabo antico in poche parole non ci capisco niente, io da persona molto terra terra avevo pensato di eliminare eventuali cambi di regolazione del trimmer dovuti a vibrazioni semplicemente affogandolo nel silicone cosi che non si possa più muovere

    Mah, sai, qui non si tratta di capire, si tratta solo se ti fidi dei calcoli che ho fatto o meno.
    I trimmer li usavo quando mi costruivo le radio ad onde corte e cazzabubboli del genere (=scatolotti metallici che stavano UNICAMENTE dentro casa...)(trimmer lineari, trimmer logaritmici, trimmer a filo metallico...), su un motoveicolo preferisco di gran lunga resistenze di valore fisso, soprattutto per le saldature e per il passaggio di corrente (=dissipazione di potenza).
    Alla fine, un trimmer è una dispositivo elettronico che ha un (semplice) meccanismo per fare contatto: se posso, cerco di evitarlo.
    Tu puoi siliconarlo da fuori ma con il silicone non arrivi <dentro>.
    Poi, vedi tu

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda il dissipatore cosa te ne pare della mia idea di usare lo stesso dissipatore con ventola per smaltire il calore del led ed anche dell'integrato?

    Sì, può andare, ma rispetto a tagliare il dissipatore dedicato al TO-220, utilizzare un unico dissipatore sia per l' LM338 che per il LED vedo che pretendiamo un po' troppo... ...io userei un dissi per ciascuno
    Un dissi per il LED e un dissi per l' LM338

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Allora se mi dici cosi accantono ml'idea del trimmer e comincio a ragionare sulle resistenze.
    Incominciamo con le domande da ignorante:
    Non riesco a capire cosa sia R1 e perché può avere 242 Ω o 240 Ω?
    Anche a riguardo di R2 non so cos'è?

    Per farla semplice fai prima a dirmi dove devo mettere le resistenze e di quanti Ω, il led P7 funziona da 3,6 a 4,2 V va credo che la luminosità maggiore si raggiunga sui 4 V.

    Per i dissipatore ho un pochi di problemi di spazio visto che volevo creare un sistema compatto che potesse stare dentro una scatola fissata sul retro della freccia quindi o mi ingegno su far stare entrambi i dissipatori al interno altrimenti provo ad adottare il sistema dl mono dissipatore.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Allora se mi dici cosi accantono ml'idea del trimmer e comincio a ragionare sulle resistenze.
    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Incominciamo con le domande da ignorante:
    Non riesco a capire cosa sia R1 e perché può avere 242 Ω o 240 Ω?
    Anche a riguardo di R2 non so cos'è?
    Che cosa sono R1 e R2?!?!?
    Sei tu che hai postato questo link Alimentatore regolabile da 1,2 a 25 V - 5 A aprilo e vedrai cosa sono R1 e R2
    Ovviamente in commercio non possono esserci infiniti valori di resistenze, pertanto esistono 12 differenti valori a 2 cifre di resistenze:
    10 Ω
    12 Ω
    15 Ω
    18 Ω
    22 Ω
    27 Ω
    33 Ω
    39 Ω
    47 Ω
    56 Ω
    68 Ω
    82 Ω
    ovviamente, esistono anche tutti quei valori di resistenze che si ottengono dai 12 valori di cui sopra moltiplicandoli per multipli o sottomultipli di 10, quindi esistono resistenze da 0.01 Ω, 0.1 Ω, 1 Ω, 10 Ω, 100 Ω, 1 kΩ, 100 kΩ e così via, così come esistono resistenze da 0.33 Ω, 3.3 Ω, 33 Ω, 330 Ω, 3.3 kΩ, 33 kΩ e così via.
    Quando dai nostri calcoli viene fuori che ci serve una resistenza da 240 Ω, poiché non coincide con uno dei 12 valori di cui sopra (=non esiste una singola resistenza da 240 Ω), dobbiamo ingegnarci a cercare quel valore che più si avvicini al valore desiderato tramite la messa in serie di 2 o di 3 resistenze commerciali la cui somma ci dia il valore desiderato.
    Pertanto, se vogliamo qualcosa che si avvicini a 240 Ω, abbiamo 2 possibilità:
    1) mettiamo in serie 2 resistenze uguali da 120 Ω (e abbiamo 240 Ω esatti)
    2) mettiamo in serie 2 resistenze da 220 Ω e da 22 Ω per ottenere una resistenza equivalente da 242 Ω.

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Per farla semplice fai prima a dirmi dove devo mettere le resistenze e di quanti Ω, il led P7 funziona da 3,6 a 4,2 V va credo che la luminosità maggiore si raggiunga sui 4 V
    Dimmi solo a che tensione vuoi alimentare i tuoi P7
    Tieni presente che a 3.6 V farà <meno> (...tutto è relativo...) luce e scalderà <meno> (...tutto è relativo...), mentre a 4.2 V farà <più> luce (...tutto è relativo...) e scalderà di <più> (...tutto è relativo...).
    Probabilmente alimentato alla via di mezzo, 3.9 V, è un buon compromesso.
    Se non te la senti di fare i calcoli tu, dimmi a che tensione vuoi alimentare il P7 e ti calcolo i valori di R1 e R2
    Dove sono messe R1 e R2 è (come detto sopra) nel link da te segnalato.

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Per i dissipatore ho un pochi di problemi di spazio visto che volevo creare un sistema compatto che potesse stare dentro una scatola fissata sul retro della freccia quindi o mi ingegno su far stare entrambi i dissipatori al interno altrimenti provo ad adottare il sistema dl mono dissipatore
    Ho capito perfettamente: metti pure sia LED che circuito di alimentazione sullo stesso dissi con ventola che va bene lo stesso

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Bene bene...vedo che c'è ancora vita sull'agormento...
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di norkio
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Ghedi
    Età
    39
    Messaggi
    1 285
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    io ho appena comprato 3 led per modificare una torcia tipo quelle da "lumache"

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Ora ho visto lo schema superiore dove sono indicati R1 e R2, prima guardavo solo il secondo schema (quello per bambini) e per quello non capivo.
    Ora che so che R1 sullo scema è la resistenza da 120 Ω e che R2 e il trimmer lineare ora forse riesco a capire il tuo ragionamento.
    Per quanto riguarda il voltaggio concordo con te che 3,9 V potrebbe essere un ottimo compromesso tra luminosità e calore quindi secondo me bisogna fare il calcolo per ottenere questo voltaggio di uscita.
    Visto che mi e voluto un giorno per capire cosa era R1 e R2 non è il caso che faccia io i calcoli perché sicuramente li sbaglio e faccio una cagata quindi se mi fai il favore di farmi il calcolo ti sarò eternamente riconoscente
    Per adesso a casa o quattro resistenze da 120 Ω dimmi tu cosa altro devo comprare.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    ...
    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    quindi se mi fai il favore di farmi il calcolo ti sarò eternamente riconoscente
    Per adesso a casa ho quattro resistenze da 120 Ω dimmi tu cosa altro devo comprare

    Avendo tu già a casa 4 resistenze da 120 Ω, possiamo utilizzarne (almeno) un paio, e quindi per avere 3.9 V in uscita abbiamo:

    R1 = 240 Ω (serie di 2 resistenze uguali da 120 Ω 2 W)
    R2 = 509 Ω (serie di 2 resistenze da 470 Ω 2 W e da 39 Ω 2 W)

    per farti usare le altre 2 resistenze da 120 Ω che ti rimangono, per R2 abbiamo la seguente altra alternativa:

    R2 = 510 Ω (serie di 3 resistenze: 2 uguali da 120 Ω 2 W e una da 270 Ω 2 W)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •