Che cosa sono R1 e R2?!?!?
Sei tu che hai postato questo link Alimentatore regolabile da 1,2 a 25 V - 5 A aprilo e vedrai cosa sono R1 e R2
Ovviamente in commercio non possono esserci infiniti valori di resistenze, pertanto esistono 12 differenti valori a 2 cifre di resistenze:
10 Ω
12 Ω
15 Ω
18 Ω
22 Ω
27 Ω
33 Ω
39 Ω
47 Ω
56 Ω
68 Ω
82 Ω
ovviamente, esistono anche tutti quei valori di resistenze che si ottengono dai 12 valori di cui sopra moltiplicandoli per multipli o sottomultipli di 10, quindi esistono resistenze da 0.01 Ω, 0.1 Ω, 1 Ω, 10 Ω, 100 Ω, 1 kΩ, 100 kΩ e così via, così come esistono resistenze da 0.33 Ω, 3.3 Ω, 33 Ω, 330 Ω, 3.3 kΩ, 33 kΩ e così via.
Quando dai nostri calcoli viene fuori che ci serve una resistenza da 240 Ω, poiché non coincide con uno dei 12 valori di cui sopra (=non esiste una singola resistenza da 240 Ω), dobbiamo ingegnarci a cercare quel valore che più si avvicini al valore desiderato tramite la messa in serie di 2 o di 3 resistenze commerciali la cui somma ci dia il valore desiderato.
Pertanto, se vogliamo qualcosa che si avvicini a 240 Ω, abbiamo 2 possibilità:
1) mettiamo in serie 2 resistenze uguali da 120 Ω (e abbiamo 240 Ω esatti)
2) mettiamo in serie 2 resistenze da 220 Ω e da 22 Ω per ottenere una resistenza equivalente da 242 Ω.
Dimmi solo a che tensione vuoi alimentare i tuoi P7
Tieni presente che a 3.6 V farà <meno> (...tutto è relativo...) luce e scalderà <meno> (...tutto è relativo...), mentre a 4.2 V farà <più> luce (...tutto è relativo...) e scalderà di <più> (...tutto è relativo...).
Probabilmente alimentato alla via di mezzo, 3.9 V, è un buon compromesso.
Se non te la senti di fare i calcoli tu, dimmi a che tensione vuoi alimentare il P7 e ti calcolo i valori di R1 e R2
Dove sono messe R1 e R2 è (come detto sopra) nel link da te segnalato.
Ho capito perfettamente: metti pure sia LED che circuito di alimentazione sullo stesso dissi con ventolache va bene lo stesso
![]()