Bene così
Ascolta, quel <2 W> che scrivo dopo il valore di resistenza è la dissipazione di potenza elettrica per cui QUELLE resistenze sono costruite.
Quando vai in negozio a comprare deller esistenze, non puoi dire solo: "Voglio una resistenza da 120 Ω" bensì devi dire: "Voglio una resistenza da 120 Ω da 2 W" = "Voglio una resistenza da 120 ohm e da 2 watt".
È altresì ovvio che una resistenza da 120 Ω costruita per dissipare 2 W sia più grande (come dimensioni) di una resistenza da 120 Ω costruita per dissipare 1 W, che è più grande di una resistenza da 120 Ω costruita per dissipare ½ W.
Dipende le resistenze da 120 Ω che avevi comprato in precedenza da quanti W erano e dipende le resistenze da 120 Ω che hai comprato oggi da quanti W sono.
In genere, resistenze di valori diversi e stessa dissipazione di potenza hanno dimensioni pressoché uguali; altresì, le dimensioni delle resistenze aumentano all' aumentare della potenza che devono dissipare.
Resistenze da 2 W sono dei cilindretti di Ø = 5 mm e lunghezza circa 12 mm.
Resistenze da 10 W sono dei cilindretti di Ø = 10 mm e lunghezza circa 60 mm.
Resistenze da 50 W sono dei parallelepipedi metallici color ottone di circa 20 mm di lato e lunghezza circa 60÷70 mm, in cui in 2 angoli "fuoriesce" un <pezzo> di metallo forato (a mo' di capicorda) per fissare il resistore di potenza ad una superficie metallica dissipante.
Mica per niente sopra ti avevo detto di comprare resistenze da 2 W: se tu non dici niente al venditore, questo capisce che la dissipazione per te non è importante (e quindi potrebbe darti resistenze da ¼ W) oppure questo capisce che di resistenze non ne capisci (e quindi pure in questo caso potrebbe darti resistenze da ¼ W).
Comunque, ti ho detto di prendere resistenze da 2 W per stare tranquillo: ho fatto i conti della potenza dissipata su R1 e su R2 e <potresti> impiegare anche resistenze da ¼ W (resistenze da ¼ W sono molto piccole, tipico Ø = 3 mm).