Risultati da 1 a 25 di 611

Discussione: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da andrearally Visualizza Messaggio
    i mi sono letto 18 pagine di discussione.. una per una. e sto analizzando tutte le opzioni, con le mie sufficienti capacità elettroniche qualcosa dovrei fare MA permettetemi di mettere sui due piatti della bilancia dello stesso problema due soluzioni.

    il problema è vogliamo piu luce... un fottio di luce e spesso abbiamo una vespa ad alternata.

    le soluzioni, illegali una per l'altra sono

    -xenon
    -faretti supplementari a led ad alta luminsità

    ora sinceramente essendomi letto anche i post sugli xenon... i costi alla fine si avvicinano...idem le complessità...

    io sarei piu propenso allo xenon su faro millennium ad esempio.. anche se è tutto tranne che facile su una px dell'81...
    Avevo riflettuto anch'io a riguardo del kit xenon ma l'avevo scartato per il semplice motivo che si avrebbe un faro luminosissimo anche in città dove non serve e può attirare le attenzioni delle forze del ordine quindi ho scelto di percorrere la strada dei faretti supplementari optando per un sistema completamente occultato al interno delle frecce così da risultare invisibile una volta spento.
    L'alternata è l'ultimo dei problemi visto che con un ponte di diodi e un condensatore si risolve il problema.

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Avevo riflettuto anch'io a riguardo del kit xenon ma l'avevo scartato per il semplice motivo che si avrebbe un faro luminosissimo anche in città dove non serve e può attirare le attenzioni delle forze del ordine quindi ho scelto di percorrere la strada dei faretti supplementari optando per un sistema completamente occultato al interno delle frecce così da risultare invisibile una volta spento.
    L'alternata è l'ultimo dei problemi visto che con un ponte di diodi e un condensatore si risolve il problema.
    quoto..meglio tenerli spenti,ed accenderli alla bisogna,..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  3. #3
    L'avatar di andrearally
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Rapallo
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Avevo riflettuto anch'io a riguardo del kit xenon ma l'avevo scartato per il semplice motivo che si avrebbe un faro luminosissimo anche in città dove non serve e può attirare le attenzioni delle forze del ordine quindi ho scelto di percorrere la strada dei faretti supplementari optando per un sistema completamente occultato al interno delle frecce così da risultare invisibile una volta spento.
    L'alternata è l'ultimo dei problemi visto che con un ponte di diodi e un condensatore si risolve il problema.
    si hai ragione anche te, dipende sempre da che uso si fa della vespa :) comunque la tua idea di luci nelle freccie è davvero fenomenale, ed è quella che mi ha fatto leggere tutte le 18 pagine di discussione. per l'alternata si ''basta'' quel che dici ma al kit xenon serve anche una batteria e la stessa deve ricaricarsi bene e velocemente e chi ci ha provato non è che ci sia riuscito benissimo.. altrimenti rischi di rimanere completamente al buio

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da andrearally Visualizza Messaggio
    ...al kit xenon serve anche una batteria e la stessa deve ricaricarsi bene e velocemente e chi ci ha provato non è che ci sia riuscito benissimo.. altrimenti rischi di rimanere completamente al buio

    Se colleghi al kit xenon la vespa con batteria con impianto tradizionale e metti la ballast sotto batteria, la lampadina xenon ti scaricherà la batteria, poiché le vespe con batteria hanno l' impianto misto, in continua sotto batteria hanno clacson (e avviamento elettrico chi ce l'ha) pertanto il regolatore è dimensionato in modo da ricaricare la batteria con 1.5 A, mentre il kit xenon (a regime) assorbe 3.2 A (d' altronde l' alogena <standard> da 35 W assorbe 2.92 A, praticamente la stessa potenza) quindi è chiaro che è solo una questione di tempo che la lampadina xenon ti scarichi la batteria.
    A meno che... ...per ogni ora di accensione della lampadina xenon tu circoli per 2 ore a luci spente... ...cosa abbastanza impraticabile nella realtà.
    Per mettere il kit xenon è necessario trasformare TUTTO l' impianto della vespa in CC sotto batteria, ma occorre tirare delle coppie di cavi, mettere un regolatore Ducati a ponte da 12 V 24 A che dia TUTTA la corrente in continua, più modifica allo statore, più modifica al clacson (e relativo tasto).
    Rimane un' altra strada (che devo ancora collaudare) che è quella di tenere l' impianto in AC così com'è e di creare una coppia di circuiti di alimentazione (1 per anabb e 1 per ABB) che forniscano una raddrizzata/stabilizzata (a partire dall' alternata) a 12 V CC (tramite integrato LM1084) e vedere se riesce a dare abbastanza corrente allo spunto (i kit xenon da moto assorbono solo 5 A - 60 W allo spunto, poi dopo qualche secondo vanno a regime assorbendo "solamente" 3.2 A - 38.4 W, praticamente come la lampadina tradizionale da 35 W).
    Se il circuito di alimentazione così creato riuscisse a dare i 5 A di spunto, poi il kit xenon funzionerebbe perfettamente collegato all' impianto tradizionale (alternata che va ad alimentare i 2 circuiti di alimentazione che danno una 12 V stabilizzata tramite integrato LM1084).
    Tra breve farò le prove del kit xenon e posterò i risultati

  5. #5
    L'avatar di andrearally
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Rapallo
    Messaggi
    38
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Se colleghi al kit xenon la vespa con batteria con impianto tradizionale e metti la ballast sotto batteria, la lampadina xenon ti scaricherà la batteria, poiché le vespe con batteria hanno l' impianto misto, in continua sotto batteria hanno clacson (e avviamento elettrico chi ce l'ha) pertanto il regolatore è dimensionato in modo da ricaricare la batteria con 1.5 A, mentre il kit xenon (a regime) assorbe 3.2 A (d' altronde l' alogena <standard> da 35 W assorbe 2.92 A, praticamente la stessa potenza) quindi è chiaro che è solo una questione di tempo che la lampadina xenon ti scarichi la batteria.
    A meno che... ...per ogni ora di accensione della lampadina xenon tu circoli per 2 ore a luci spente... ...cosa abbastanza impraticabile nella realtà.
    Per mettere il kit xenon è necessario trasformare TUTTO l' impianto della vespa in CC sotto batteria, ma occorre tirare delle coppie di cavi, mettere un regolatore Ducati a ponte da 12 V 24 A che dia TUTTA la corrente in continua, più modifica allo statore, più modifica al clacson (e relativo tasto).
    Rimane un' altra strada (che devo ancora collaudare) che è quella di tenere l' impianto in AC così com'è e di creare una coppia di circuiti di alimentazione (1 per anabb e 1 per ABB) che forniscano una raddrizzata/stabilizzata (a partire dall' alternata) a 12 V CC (tramite integrato LM1084) e vedere se riesce a dare abbastanza corrente allo spunto (i kit xenon da moto assorbono solo 5 A - 60 W allo spunto, poi dopo qualche secondo vanno a regime assorbendo &quot;solamente&quot; 3.2 A - 38.4 W, praticamente come la lampadina tradizionale da 35 W).
    Se il circuito di alimentazione così creato riuscisse a dare i 5 A di spunto, poi il kit xenon funzionerebbe perfettamente collegato all' impianto tradizionale (alternata che va ad alimentare i 2 circuiti di alimentazione che danno una 12 V stabilizzata tramite integrato LM1084).
    Tra breve farò le prove del kit xenon e posterò i risultati
    moolto interessante....

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Oggi ho cominciato ad effettuare dei test di funzionamento sui led P7 (alimentandoli a 3,9 V)e a quanto pare la luce che producono è davvero potentissima, per poter lavorare senza restare abbagliato devo usare degli occhiali da sole ed evitare di guardare direttamente il led. Per quanto riguarda il problema della dissipazione del calore del led per adesso non ci sono problemi visto che dopo 5 minuti che era acceso il dissipatore aveva raggiunto 34* (temperatura ambiente 19*) e non dava segnali di riscaldarsi ulteriormente. La cosa che mi fa pensare di più è il calore prodotto dal integrato LM338T che durante il test di 5 minuti il su dissipatore (non ventilato) ha raggiunto la bellezza di 81* e se lo averi lasciato ancora acceso si sarebbe riscaldato ulteriormente.

    A questo punto devo rifare qualche ragionamento sul opportunità di raffreddare tutto con un solo dissipatore ventilato.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    A questo punto devo rifare qualche ragionamento sul opportunità di raffreddare tutto con un solo dissipatore ventilato

    Te l' avevo detto io
    Il dissipatore ad hoc per il P7 va bene (come hai verificato tu)
    È l' LM338T che DEVE essere raffreddato ad hoc pure lui
    Fargli cacciare 2.8 A su base continua è tanto (non troppo ma tanto sì), puoi anche "remotizzarlo", metterlo <un po' più lontano> con il suo dissipatore fissato da qualche parte nel bauletto e al P7 gli fai arrivare i cavi da <lontano>. Ed essendo <remotizzato> non devi neanche stare a preoccuaprti di risparmiare sulle dimensioni dell' aletta, gli metti un bel dissipatore grande e largo, lo fissi nel bauletto e passa la paura
    Gli integrati di potenza fatti per correnti importanti (5A) devono essere raffreddati adeguatamente, sicuramente è possibile raffreddarli passivamente (aletta di alluminio) ma DEVE aderire BENE sopra (fogli di mica, vite che lo stringe forte forte e/o pasta termica)
    81* per un integrato sono troppi (poi da come racconti non erano neanche stazionari e stabili, avrebbe aumentato ulteriormante la temperatura...), con un bel dissipatore ad hoc se lo tieni intorno ai 50-60* va bene

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Te l' avevo detto io
    Il dissipatore ad hoc per il P7 va bene (come hai verificato tu)
    È l' LM338T che DEVE essere raffreddato ad hoc pure lui
    Fargli cacciare 2.8 A su base continua è tanto (non troppo ma tanto sì), puoi anche "remotizzarlo", metterlo <un po' più lontano> con il suo dissipatore fissato da qualche parte nel bauletto e al P7 gli fai arrivare i cavi da <lontano>. Ed essendo <remotizzato> non devi neanche stare a preoccuaprti di risparmiare sulle dimensioni dell' aletta, gli metti un bel dissipatore grande e largo, lo fissi nel bauletto e passa la paura
    Gli integrati di potenza fatti per correnti importanti (5A) devono essere raffreddati adeguatamente, sicuramente è possibile raffreddarli passivamente (aletta di alluminio) ma DEVE aderire BENE sopra (fogli di mica, vite che lo stringe forte forte e/o pasta termica)
    81* per un integrato sono troppi (poi da come racconti non erano neanche stazionari e stabili, avrebbe aumentato ulteriormante la temperatura...), con un bel dissipatore ad hoc se lo tieni intorno ai 50-60* va bene
    Quando ho effettuato la prova l'integrato era fissato tramite vite e pasta termica su un dissipatore largo 7,2 cm e alto 5 cm con dieci lamelle larghe 2 cm quindi direi che come dimensioni ci siamo ma non come raffreddamento visto che gli 81* li ho misurati tra una lamella e l'altra.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da andrearally Visualizza Messaggio
    si hai ragione anche te, dipende sempre da che uso si fa della vespa :) comunque la tua idea di luci nelle freccie è davvero fenomenale, ed è quella che mi ha fatto leggere tutte le 18 pagine di discussione. per l'alternata si ''basta'' quel che dici ma al kit xenon serve anche una batteria e la stessa deve ricaricarsi bene e velocemente e chi ci ha provato non è che ci sia riuscito benissimo.. altrimenti rischi di rimanere completamente al buio
    L'idea del faretto integrato nella freccia non è mia ma di Uicio76 io lo semplicemente evoluta prendendo la strada dei led ad alta luminosità. Per quanto riguarda il discorso della corrente continua sul px io sto modificando il mio tramite le indicazioni di Base http://old.vesparesources.com/offici...-batteria.html cosi risolvo una parte dei problemi di alimentazione di tutti i led che installerò.

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di Uicio76
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Codroipo
    Età
    49
    Messaggi
    621
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    L'idea del faretto integrato nella freccia non è mia ma di Uicio76 io lo semplicemente evoluta prendendo la strada dei led ad alta luminosità. Per quanto riguarda il discorso della corrente continua sul px io sto modificando il mio tramite le indicazioni di Base http://old.vesparesources.com/offici...-batteria.html cosi risolvo una parte dei problemi di alimentazione di tutti i led che installerò.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •