Risultati da 1 a 25 di 611

Discussione: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Te l' avevo detto io
    Il dissipatore ad hoc per il P7 va bene (come hai verificato tu)
    È l' LM338T che DEVE essere raffreddato ad hoc pure lui
    Fargli cacciare 2.8 A su base continua è tanto (non troppo ma tanto sì), puoi anche "remotizzarlo", metterlo <un po' più lontano> con il suo dissipatore fissato da qualche parte nel bauletto e al P7 gli fai arrivare i cavi da <lontano>. Ed essendo <remotizzato> non devi neanche stare a preoccuaprti di risparmiare sulle dimensioni dell' aletta, gli metti un bel dissipatore grande e largo, lo fissi nel bauletto e passa la paura
    Gli integrati di potenza fatti per correnti importanti (5A) devono essere raffreddati adeguatamente, sicuramente è possibile raffreddarli passivamente (aletta di alluminio) ma DEVE aderire BENE sopra (fogli di mica, vite che lo stringe forte forte e/o pasta termica)
    81* per un integrato sono troppi (poi da come racconti non erano neanche stazionari e stabili, avrebbe aumentato ulteriormante la temperatura...), con un bel dissipatore ad hoc se lo tieni intorno ai 50-60* va bene
    Quando ho effettuato la prova l'integrato era fissato tramite vite e pasta termica su un dissipatore largo 7,2 cm e alto 5 cm con dieci lamelle larghe 2 cm quindi direi che come dimensioni ci siamo ma non come raffreddamento visto che gli 81* li ho misurati tra una lamella e l'altra.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Quando ho effettuato la prova l'integrato era fissato tramite vite e pasta termica su un dissipatore largo 7,2 cm e alto 5 cm con dieci lamelle larghe 2 cm quindi direi che come dimensioni ci siamo ma non come raffreddamento visto che gli 81* li ho misurati tra una lamella e l'altra.

    Ho appena guardato il datasheet dell' LM338: viene dato per funzionamento massimo a 125*
    Diciamo che se riesci a tenerlo sotto i 90* STABILI e STAZIONARI siamo a posto

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Ho appena guardato il datasheet dell' LM338: viene dato per funzionamento massimo a 125*
    Diciamo che se riesci a tenerlo sotto i 90* STABILI e STAZIONARI siamo a posto
    Quando l'ho preso al negozio di elettronica mi hanno detto che dopo una certa temperatura l'integrato va in sicurezza e non si brucia. Domani se ho tempo proverò a sostituire il dissipatore passivo con uno ventilato così da vedere se riesco a tenerlo più fresco.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Oggi ho fatto dei nuovi esperimenti usando questa volta il mio regolatore auto-costruito su cui ho messo l'integrato LM338T collegato con tre cavi fili 20 cm cosi da poter essere collegato a un dissipatore remoto. Facendo la stessa prova che avevo fatto precedentemente ho acceso il led P7 collegato al suo dissipatore con ventola mente l'integrato e stato collegato ad un dissipatore identico a quello del led, il risultato e stato che dopo 10 minuti di funzionamento il dissipatore del led aveva 26,1* mentre quello del integrato aveva 33,6*, la temperatura ambiente era di 19*.
    Da quello che si è potuto rilevare il dissipatore ventilato ha un grande potere raffreddante e può secondo me riuscire a raffreddare sia l'integrato che il led senza correre il rischio di raggiungere temperature dannose per il led, per sicurezza installerò sul dissipatore un termostato limite che stacchi il led in caso che la temperatura si avvicini ad 80* (il limite di funzionamento del led è 85*).
    Domani continuerò con gli esperimenti e metterò qualche foto.

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    cavolo...complimenti...pure il termostato?

    Grande Diego...
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    grande diego !

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Gli esperimenti elettrici hanno un po' rallentato visto che mi sono messo a rimontare il motore ma per soddisfare un po la vostra curiosità vi metto un paio di foto del mio regolatore CC auto costruito con integrato monto sui cavi così da essere posizionato su un dissipatore distante dal circuito.

    P.S. Come mio solito le foto fanno abbastanza schifo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Analizzando attentamente le varie possibilità per mettere esternamente un interruttore per il faretto ho deciso di non applicarne nessuna visto che non ero soddisfatto del risultato quindi ho cambiato radicalmente idea. Ho optato per aggiungere un nuovo interruttore all'interno del devio luci e del devio frecce, visto che lo spazio e piuttosto risicato se non quasi assente ho dovuto ingegnarmi comprando inanzi tutto il più piccolo pulsante on - off che ho trovato e dalle misure che ho rilevato ho visto che con un po' di fantasia e molto trapano si riusciva a ricavare il posto per inserirlo. Nel devio frecce e nel devio frecce si può inserirlo nello spazio posto tra un interruttore e l'altro a patto di sacrificare il rinforzo interno e dover diminuire la sede per la vite di fissaggio. Una volta fatto un foro da 10 mm ho dovuto allargare l'interno con il dremel asportando tutta la plastica che dava fastidio e successivamente forare posteriormente la scheda in un punto in cui non ci fossero circuiti cosi da far uscire posteriormente i nuovi cavi. Successivamente e stato inserito al interno l'interruttore su cui sono stati stagnati i nuovi cavi e per evitare che entrasse acqua e stato riempito lo spazio rimanente con del silicone. Visto che il nuovo interruttore ostruisce parzialmente il foro della vite si è provveduto ad allargare il buco eliminando una piccola parte del corpo del pulsante che non causa problemi visto che la plastica è molto spessa.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •