Risultati da 1 a 25 di 611

Discussione: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    mondo
    Età
    43
    Messaggi
    154
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Vero, non vanno montate su alternata, però onestamente non avevo tempo di fare altro con ponte a diodi etc, per ora sono così e da 1 anno ad oggi non ho riscontrato alcun problema.
    Per quanto riguarda le lampade da 5W è vero sembrano essere un pò fioche eventualmente ti faccio foto di giorno e di sera per farti notare la differenza.
    I led non puoi montarli su Relais auto o moto a meno di non modificare l'impianto perchè il tutto impazzisce.
    Io ho un p200E con impianto arcobaleno tutta originale fino ad ora non ho avuto problemi anche se la 55/60 scalda abbastanza. Mi son riproposto di cambiare anche le lucciole all'interno del contakm con LED per ricavare ulteriori W.

    Grazie per le info comunque!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Vins Visualizza Messaggio
    ...per ora sono così e da 1 anno ad oggi non ho riscontrato alcun problema
    Sì, potrai anche non aver alcun apparente problema, rimane il fatto che tutti i tuoi LED e lampadine a LED stanno andando a metà potenza.

    Citazione Originariamente Scritto da Vins Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda le lampade da 5W è vero sembrano essere un pò fioche eventualmente ti faccio foto di giorno e di sera per farti notare la differenza

    La lampadina da 5 W 50 lm messa sulle frecce è ESATTAMENTE la lampadina della posizione posteriore = poca luce per un lampeggiante.
    Visto che non ti <prendi paura> di mettere lampadine a LED su impianto in alternata, perché non metti lampadine a LED arancioni sulle frecce? Assorbono circa 2.5÷3.5 W (a seconda del modello e numero di LED) e fanno sicuramente più luce di una lampadina bianca ad incandescenza da 5 W

    Citazione Originariamente Scritto da Vins Visualizza Messaggio
    I led non puoi montarli su Relais auto o moto a meno di non modificare l'impianto perchè il tutto impazzisce
    Chi lo dice? In ogni caso, dipende dal tipo di relay che hai su.
    Quando (tutt' ora, in realtà...) ho montato le lampadine a LED arancioni da 3.5 W sulle frecce, il lampeggiante mi funziona <perfettamente> (stessa frequenza di lampeggio rispetto alle lampadine originarie da 21W), salvo il fatto che nel periodo di spegnimento le mie lampadine a LED arancioni non si spengono ma si attenuano ma al limite ciò migliora la visibilità
    Per le frecce ho costruito (ma non ancora montato... ...aspetto di fare altri lavori) delle lampadine con base BA15S con una stellina da 3 LED rebel (2 LED ambra + 1 LED red orange) con integrato di alimentazione a 11.4 V per un totale di circa 240 lm di luce arancione <pura>, le quali lampadine assorbono complessivamente circa 10 W/cad: montate queste ultime, ritengo che il lampeggiatore funzioni in maniera identica rispetto al funzionamento con le lampadine originali da 21 W (metà potenza rispetto ai 21 W originali "dovrebbe" dare un funzionamento (quasi) normale, rispetto a "soli" 3.5 W delle lampadine a LED "standard").
    Andando leggermente fuori tema (auto anziché vespa): stamattina ho appena montato sulla mia VW Polo 2 lampadine a LED arancioni sulle frecce posteriori (le altre 2 lampadine a LED arancioni per le frecce anteriori le farò montare al mio meccanico in occasione di altri lavori, causa difficilissimo accesso alle frecce anteriori).
    Risultato: il lampeggio funziona PERFETTAMENTE (immagino che i relay delle auto (moderne, per altro) siano un poco diversi dai relay della vespa (di 30 anni fa, per altro)), la frequenza di lampeggio delle lampadine (ad incandescenza davanti e a LED dietro) è identica a prima; l' unica "anomalia" è che la frequenza di lampeggio della spia frecce nel cruscotto è velocissima ma l' importante è che lampeggino bene le frecce vere e proprie

    Citazione Originariamente Scritto da Vins Visualizza Messaggio
    Mi son riproposto di cambiare anche le lucciole all'interno del contakm con LED per ricavare ulteriori W
    Certo, qualcosa fa: il contakm ha una BA9S da 3 W e le altre spie (frecce, luci) sono delle T5 da 2 W, quindi 7 W in totale nel cruscotto.
    Se nel contakm metti una lampadina a LED BA9S con 9 LED 5050 assorbi 2 W (risparmi 1 W), se nelle spie metti 2 lampadine a LED T5 a 1 LED 5050, assorbi 0.24 W/cad (risparmi 3.5 W).
    Per cui, se originariamente (tra contakm e spie) assorbivi 7 W, con le lampadine a LED assorbiresti ora circa 2.5 W, quindi risparmi 4.5 W.
    Se per la posizione posteriore (originariamente una BA15S da 5 W) e stop (originariamente una BA15S da 10 W, quindi un totale di 15 W <dietro>) metti rispettivamente lampadine a LED rossi da 2.5 W e da 3.5 W, risparmi 15 - 6 = 9 W, che proprio poco non è.
    Per inciso: attualmente il mio faro posteriore assorbe 8 W (anziché i 15 W di <prima>), così suddivisi: lampadina a LED rossi da 3.5 W per lo stop, lampadina a LED rossi da 2.5 W per la posizione posteriore (con "lamina" che impedisce alla luce rossa di andare verso la targa) e n* 2 LED bianchi T11 a siluro da 1 W cadauno che sparano luce bianca direttamente sulla targa.
    In ogni caso, la mia "vecchia" lampadina H4 55/60W mi creava problemi di rimbalzi di sovratensione all' atto dell' accensione per cui mi faceva bruciare la spia luci (2 volte) e la luce contakm (questa era proprio ESPLOSA ) per cui l' ho tolta (anche se faceva una bella luce) e cui ho messo una Philips H4 35/35W (a casa ho un kit bixenon con lampada H4 che aspetta di essere montato dopo aver messo l' impianto in continua con batteria ma questa è un' altra storia).

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di marcello500
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Età
    44
    Messaggi
    525
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    base689 puoi inserire tutta la tua "configurazione" luci per favore? sto cercandi di farmi un idea sulla fattibilità di convertire tutta la Vespa a Led.
    Grazie

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da marcello500 Visualizza Messaggio
    base689 puoi inserire tutta la tua "configurazione" luci per favore? sto cercandi di farmi un idea sulla fattibilità di convertire tutta la Vespa a Led

    Tranne l' anabbagliante/ABBAGLIANTE (che in QUESTO momento è un' alogena Philips H4 35/35W 820/520 lm (e in futuro diventerà una xenon)) la mia vespa ha TUTTE lampadine LED.
    Premetto che ho montato il faro anteriore della PX MY, e che per le lampadine spia ho montato un diodo e un condensatorino da 100 µF, mentre per le lampadine "serie" ho montato un ponte a diodi e un condensatore da 2200 µF - 4700 µF a seconda dei casi; importante sottolineare che ho dimensionato i ponti a diodi ed i relativi condensatori come se ci fossero ancora le lampadine originali: 21 W 1.75 A per le frecce (ponte da 5 A), 10 W 0.83 A per stop (ponte da 3 A), 5 W 0.42 A per posizione anteriore e posteriore (ponte da 2 A), stesso discorso per i condensatori, e così via.
    Posizione anteriore: T10 a 26 LED "mini" (in TEORIA da 130 lm ma dopo poco alcune file di LED si sono bruciate...)(ma appena rimetto le mani monto una T10 LED da 3 W 150 lm con 4 LED, 1 da 1 W frontale e 3 da 0.5÷0.6 W(?) sul laterale).
    Spia frecce e spia luci: in ciascuna c'è una T5 a 1 LED 5050 da 0.24 W 20 lm
    Luce contakm: BA9S a 9 LED da 2 W 180 lm
    Posizione posteriore: BA15S a 18 LED rossi da 2.5 W 120 lm (bella luce rossa)
    Modifica faro posteriore: applicazione di 2 portalampada T11 e 2 lampadine T11 a siluro da 1 W 70 lm ciascuna che sparano sulla targa (ho messo una "lamina" all' interno del faro che non fa andare la luce rossa sulla targa e non fa andare la luce bianca sulla gemma (anche se per le lampadine a siluro non c'è problema poiché sono direzionali))
    Stop: BA15S a 54 LED rossi da 3.5 W 225 lm (luce MOLTO NOTEVOLE)
    Frecce: 4 lampadine BA15S da 54 LED arancioni da 3.5 W 100÷120 lm (?) (non è il massimo della luminosità, i LED arancioni sono sempre <deboli>, ecco che ho costruito 4 lampadine BA15S con 3 LED rebel ed integrato per l' alimentazione (infilato nella base della lampadina) per circa 10 W a lampadina e 240 lm di luce arancione); con carico così <modesto> il mio lampeggiatore funziona bene come frequenza ma lo <spegnimento> è in realtà un' attenuazione: nel caso non funzionasse del tutto il lampeggio (dopo montaggio di lampadine a LED per le frecce), su eBay e altri siti si trovano i lampeggiatori per lampadine a LED a meno di 20 €.
    Quindi, mentre sto scrivendo, il mio P200E (tranne anabb/ABB) ha già TUTTE lampadine a LED (ed ho ancora il tradizionale impianto in alternata).

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di marcello500
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Età
    44
    Messaggi
    525
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    moltissime grazie, tranne alcuni particolari pensavo adun configrazione molto simile alla tua.
    In realtà vogli approfttare dello stop invernale per fare un impianto parallelo dedicato...non ho ancora tutti i dati, ma l'idea è chiara.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Tranne l' anabbagliante/ABBAGLIANTE (che in QUESTO momento è un' alogena Philips H4 35/35W 820/520 lm (e in futuro diventerà una xenon)) la mia vespa ha TUTTE lampadine LED.
    Premetto che ho montato il faro anteriore della PX MY, e che per le lampadine spia ho montato un diodo e un condensatorino da 100 µF, mentre per le lampadine "serie" ho montato un ponte a diodi e un condensatore da 2200 µF - 4700 µF a seconda dei casi; importante sottolineare che ho dimensionato i ponti a diodi ed i relativi condensatori come se ci fossero ancora le lampadine originali: 21 W 1.75 A per le frecce (ponte da 5 A), 10 W 0.83 A per stop (ponte da 3 A), 5 W 0.42 A per posizione anteriore e posteriore (ponte da 2 A), stesso discorso per i condensatori, e così via.
    Posizione anteriore: T10 a 26 LED "mini" (in TEORIA da 130 lm ma dopo poco alcune file di LED si sono bruciate...)(ma appena rimetto le mani monto una T10 LED da 3 W 150 lm con 4 LED, 1 da 1 W frontale e 3 da 0.5÷0.6 W(?) sul laterale).
    Spia frecce e spia luci: in ciascuna c'è una T5 a 1 LED 5050 da 0.24 W 20 lm
    Luce contakm: BA9S a 9 LED da 2 W 180 lm
    Posizione posteriore: BA15S a 18 LED rossi da 2.5 W 120 lm (bella luce rossa)
    Modifica faro posteriore: applicazione di 2 portalampada T11 e 2 lampadine T11 a siluro da 1 W 70 lm ciascuna che sparano sulla targa (ho messo una "lamina" all' interno del faro che non fa andare la luce rossa sulla targa e non fa andare la luce bianca sulla gemma (anche se per le lampadine a siluro non c'è problema poiché sono direzionali))
    Stop: BA15S a 54 LED rossi da 3.5 W 225 lm (luce MOLTO NOTEVOLE)
    Frecce: 4 lampadine BA15S da 54 LED arancioni da 3.5 W 100÷120 lm (?) (non è il massimo della luminosità, i LED arancioni sono sempre <deboli>, ecco che ho costruito 4 lampadine BA15S con 3 LED rebel ed integrato per l' alimentazione (infilato nella base della lampadina) per circa 10 W a lampadina e 240 lm di luce arancione); con carico così <modesto> il mio lampeggiatore funziona bene come frequenza ma lo <spegnimento> è in realtà un' attenuazione: nel caso non funzionasse del tutto il lampeggio (dopo montaggio di lampadine a LED per le frecce), su eBay e altri siti si trovano i lampeggiatori per lampadine a LED a meno di 20 €.
    Quindi, mentre sto scrivendo, il mio P200E (tranne anabb/ABB) ha già TUTTE lampadine a LED (ed ho ancora il tradizionale impianto in alternata).
    Credevo che avessi già trasformato il tuo impianto in continua così da eliminare tutti i ponti di diodi.
    Devo dire che il scema di modifica del impianto in continua fatto da te (che io ho provveduto ad installare) va veramente bene anche troppo visto che devo trovare il modo di portare l'alternata al manubrio visto che così com'è il strumento sip non mi segna i giri del motore.
    Prossimo passo sarà studiare l'installazione del kit bixenon.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di marcello500
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Età
    44
    Messaggi
    525
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    a me lo xenon non piace perchè abbaglia troppo, il faro alto della Vespa ad fastidio già così agli autisti.
    Credo che il faro vada bene così, a fare tanta luce c penserà questo faretto supplementare

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da marcello500 Visualizza Messaggio
    a me lo xenon non piace perchè abbaglia troppo, il faro alto della Vespa ad fastidio già così agli autisti.
    Citazione Originariamente Scritto da marcello500 Visualizza Messaggio
    Credo che il faro vada bene così, a fare tanta luce c penserà questo faretto supplementare

    Questione di gusti e di preferenze personali.
    In ogni caso, SE ABBAGLI, è perché il setup della lampadina xenon è venuto <MALE>.
    La lampadina bixenon H4-3 è fatta in maniera tale da avere il fuoco (quasi) esattamente dove è il fuoco della H4 alogena; certo, una xenon spara 3200 lm mentre una 35/35W spara 820/520 lm, quindi E' NECESSARIO una certa cura ed attenzione all' esatta collocazione della lampadina xenon nonché la corretta inclinazione del faro.
    Se abbagli gli autisti è perché hai tarato male la lampadina xenon, non è certo colpa del <solo> xenon.
    Ho messo kit xenon alle mie 2 auto su anabbaglianti/abbaglianti/fendinebbia (e con l' anabbagliante assolutamente NON abbaglio nessuno, vedo chiaramente il fascio che scende giù) e quando guido di notte vedo d'un bene che NON tornerei più indietro

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Credevo che avessi già trasformato il tuo impianto in continua così da eliminare tutti i ponti di diodi

    Il mio P200E è sotto il telo in cortile da gennaio 2011 (...cioé da quando non ci metto più le mani, con assicurazione sospesa...) per vari motivi personali per cui non ho momentaneamente "testa" per farci mettere le mani, ma nel giro di un paio di settimane la faccio portare al "modificatore" che eseguirà le operazioni su mie indicazioni.
    Poi, tutto sommato, gli svariati ponti a diodi di cui è permeata la mia vespa sono <già> lì e non danno fastidio, al punto che appena dopo la modifica in continua, tutto continuerebbe a funzionare tal quale
    Pensa al mio faro posteriore: i 2 ponti+condensatore sono bloccati in sede da fascette di plastica (tramite fori sul telaio in plastica del portalampada) e sopra ci avevo verniciato di <cromo riflettente>: è chiaro che poi toglierò tutto ma al momento della modifica in CC, lasciando tutto lì, tutto si accende perfettamente.

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Prossimo passo sarà studiare l'installazione del kit bixenon
    La strada che ho intrapreso è la seguente.
    Nel manubrio i 3 faston FF6 (leggasi Faston Femmina 6.3mm) dell' impianto vespa (che andrebbero ad inserirsi sulla H4) vanno ad infilarsi in una terna di faston FM6 che con una terna di cavi marrone/viola/nero vanno nel musetto, nel quale musetto questa terna di cavi termina in una terna di FF8 che si inseriscono nel connettore del kit xenon (connettore con 3 FM8 ).
    Nel musetto si trova tutto il cuore del kit xenon: ballast, inverter con interruttore, ecc ecc.
    Dal musetto parte il cavo alta tensione (bisogna comprare una prolunga (tanto i connettori sono standard)) così come parte il cavetto rosso-nero che comanda l' elettrocalamita (questo cavetto va interrotto nel musetto, va prolungato fino al manubrio e qui termina con il suo connettore).
    Il cablaggio vespa-xenon è il seguente: marrone vespa (anabb) = bianco xenon; viola vespa (ABB) = rosso xenon; nero vespa (massa) = nero xenon.
    La logica di quanto sopra è la seguente: innanzi tutto nel manubrio non c'è posto per ballast ed accessori; inoltre, in situazione <normale> la terna FF6 si inserisce nella terna FM6 (e quindi porta l'alimentazione alla ballast) e funziona la lampadina xenon.
    In caso di <guai>, basta aprire il manubrio, levare la lampadina xenon, mettere una normale alogena H4 ed infilare la terna FF6 nella terna FM6 del <cablaggio> del faro PX MY che termine con lo spinotto con i 3 FF8 che si inserisce nella lampadina H4 ed ecco che in 5 minuti sei di nuovo in <regola>
    Mi viene per esempio in mente che questa è la procedura per sottoporre la vespa alla revisione biennale: tornata dalla revisione positiva con altri 5 minuti di lavoro si ritorna allo xenon
    EDIT:
    Dimenticavo: per installare la lampadina xenon nel portalampada del faro PX MY, è necessario procurarsi una sega a tazza da Ĝ24 e nel <portalampada di nylon> allargare il foro dove si infila lampadina.
    Questo lavoro si può fare anche molto prima di installare il kit xenon poiché non inficia l’ impiego della normale H4: è vero che il corpo in vetro della H4 ora “ballerebbe” dentro il portalampada ma quando questo viene girato e <stretto> in sede, la base metallica della lampadina H4 è stretta fortissimo in sede e quindi anche se il vetro non tocca il portalampada in nylon, la H4 è stabilissima in sede.
    Ed il faro PX MY è ora pronto a ricevere la lampadina xenon

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Il mio P200E è sotto il telo in cortile da gennaio 2011 (...cioé da quando non ci metto più le mani, con assicurazione sospesa...) per vari motivi personali per cui non ho momentaneamente "testa" per farci mettere le mani, ma nel giro di un paio di settimane la faccio portare al "modificatore" che eseguirà le operazioni su mie indicazioni.
    Poi, tutto sommato, gli svariati ponti a diodi di cui è permeata la mia vespa sono <già> lì e non danno fastidio, al punto che appena dopo la modifica in continua, tutto continuerebbe a funzionare tal quale
    Pensa al mio faro posteriore: i 2 ponti+condensatore sono bloccati in sede da fascette di plastica (tramite fori sul telaio in plastica del portalampada) e sopra ci avevo verniciato di <cromo riflettente>: è chiaro che poi toglierò tutto ma al momento della modifica in CC, lasciando tutto lì, tutto si accende perfettamente.


    La strada che ho intrapreso è la seguente.
    Nel manubrio i 3 faston FF6 (leggasi Faston Femmina 6.3mm) dell' impianto vespa (che andrebbero ad inserirsi sulla H4) vanno ad infilarsi in una terna di faston FM6 che con una terna di cavi marrone/viola/nero vanno nel musetto, nel quale musetto questa terna di cavi termina in una terna di FF8 che si inseriscono nel connettore del kit xenon (connettore con 3 FM8 ).
    Nel musetto si trova tutto il cuore del kit xenon: ballast, inverter con interruttore, ecc ecc.
    Dal musetto parte il cavo alta tensione (bisogna comprare una prolunga (tanto i connettori sono standard)) così come parte il cavetto rosso-nero che comanda l' elettrocalamita (questo cavetto va interrotto nel musetto, va prolungato fino al manubrio e qui termina con il suo connettore).
    Il cablaggio vespa-xenon è il seguente: marrone vespa (anabb) = bianco xenon; viola vespa (ABB) = rosso xenon; nero vespa (massa) = nero xenon.
    La logica di quanto sopra è la seguente: innanzi tutto nel manubrio non c'è posto per ballast ed accessori; inoltre, in situazione <normale> la terna FF6 si inserisce nella terna FM6 (e quindi porta l'alimentazione alla ballast) e funziona la lampadina xenon.
    In caso di <guai>, basta aprire il manubrio, levare la lampadina xenon, mettere una normale alogena H4 ed infilare la terna FF6 nella terna FM6 del <cablaggio> del faro PX MY che termine con lo spinotto con i 3 FF8 che si inserisce nella lampadina H4 ed ecco che in 5 minuti sei di nuovo in <regola>
    Mi viene per esempio in mente che questa è la procedura per sottoporre la vespa alla revisione biennale: tornata dalla revisione positiva con altri 5 minuti di lavoro si ritorna allo xenon
    Mi dispiace che in questo periodo tu non abbia potuto godere della vespa ma spero che al più presto ritorni in funzione.
    Per quanto riguarda il kit xenon anch'io ho pensato di inserire la centralina e gli altri pezzi del kit al interno del nasello ma ero un po scoraggiato a fare l'acquisto visto che non sapevo se cera la maniera di prolungare il cavo alta tensione, se mi dici che si trova facilmente sul mercato provvederò questo inverno a mettermi al lavoro per installare il tutto.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •