Sì, potrai anche non aver alcun apparente problema, rimane il fatto che tutti i tuoi LED e lampadine a LED stanno andando a metà potenza.
La lampadina da 5 W 50 lm messa sulle frecce è ESATTAMENTE la lampadina della posizione posteriore = poca luce per un lampeggiante.
Visto che non ti <prendi paura> di mettere lampadine a LED su impianto in alternata, perché non metti lampadine a LED arancioni sulle frecce? Assorbono circa 2.5÷3.5 W (a seconda del modello e numero di LED) e fanno sicuramente più luce di una lampadina bianca ad incandescenza da 5 W
Chi lo dice?In ogni caso, dipende dal tipo di relay che hai su.
Quando (tutt' ora, in realtà...) ho montato le lampadine a LED arancioni da 3.5 W sulle frecce, il lampeggiante mi funziona <perfettamente> (stessa frequenza di lampeggio rispetto alle lampadine originarie da 21W), salvo il fatto che nel periodo di spegnimento le mie lampadine a LED arancioni non si spengono ma si attenuanoma al limite ciò migliora la visibilità
Per le frecce ho costruito (ma non ancora montato... ...aspetto di fare altri lavori) delle lampadine con base BA15S con una stellina da 3 LED rebel (2 LED ambra + 1 LED red orange) con integrato di alimentazione a 11.4 V per un totale di circa 240 lm di luce arancione <pura>, le quali lampadine assorbono complessivamente circa 10 W/cad: montate queste ultime, ritengo che il lampeggiatore funzioni in maniera identica rispetto al funzionamento con le lampadine originali da 21 W (metà potenza rispetto ai 21 W originali "dovrebbe" dare un funzionamento (quasi) normale, rispetto a "soli" 3.5 W delle lampadine a LED "standard").
Andando leggermente fuori tema (auto anziché vespa): stamattina ho appena montato sulla mia VW Polo 2 lampadine a LED arancioni sulle frecce posteriori (le altre 2 lampadine a LED arancioni per le frecce anteriori le farò montare al mio meccanico in occasione di altri lavori, causa difficilissimo accesso alle frecce anteriori).
Risultato: il lampeggio funziona PERFETTAMENTE(immagino che i relay delle auto (moderne, per altro) siano un poco diversi dai relay della vespa (di 30 anni fa, per altro)), la frequenza di lampeggio delle lampadine (ad incandescenza davanti e a LED dietro) è identica a prima; l' unica "anomalia" è che la frequenza di lampeggio della spia frecce nel cruscotto è velocissima
ma l' importante è che lampeggino bene le frecce vere e proprie
Certo, qualcosa fa: il contakm ha una BA9S da 3 W e le altre spie (frecce, luci) sono delle T5 da 2 W, quindi 7 W in totale nel cruscotto.
Se nel contakm metti una lampadina a LED BA9S con 9 LED 5050 assorbi 2 W (risparmi 1 W), se nelle spie metti 2 lampadine a LED T5 a 1 LED 5050, assorbi 0.24 W/cad (risparmi 3.5 W).
Per cui, se originariamente (tra contakm e spie) assorbivi 7 W, con le lampadine a LED assorbiresti ora circa 2.5 W, quindi risparmi 4.5 W.
Se per la posizione posteriore (originariamente una BA15S da 5 W) e stop (originariamente una BA15S da 10 W, quindi un totale di 15 W <dietro>) metti rispettivamente lampadine a LED rossi da 2.5 W e da 3.5 W, risparmi 15 - 6 = 9 W, che proprio poco non è.
Per inciso: attualmente il mio faro posteriore assorbe 8 W (anziché i 15 W di <prima>), così suddivisi: lampadina a LED rossi da 3.5 W per lo stop, lampadina a LED rossi da 2.5 W per la posizione posteriore (con "lamina" che impedisce alla luce rossa di andare verso la targa) e n* 2 LED bianchi T11 a siluro da 1 W cadauno che sparano luce bianca direttamente sulla targa.
In ogni caso, la mia "vecchia" lampadina H4 55/60W mi creava problemi di rimbalzi di sovratensione all' atto dell' accensione per cui mi faceva bruciare la spia luci (2 volte) e la luce contakm (questa era proprio ESPLOSA) per cui l' ho tolta (anche se faceva una bella luce) e cui ho messo una Philips H4 35/35W (a casa ho un kit bixenon con lampada H4 che aspetta di essere montato
dopo aver messo l' impianto in continua con batteria
ma questa è un' altra storia).