Citazione Originariamente Scritto da Stief Visualizza Messaggio
Attenzione! la sezione dei cavi/fili non serve solo per far passare più corrente, ma anche a ridurre la caduta di tensione del conduttore quando è sotto carico.
Citazione Originariamente Scritto da Stief Visualizza Messaggio
Io non cambierei i cavi con altri di sezione inferiore, anche perchè dovresti cambiare il fusibile che protegge l'impianto che è dimensinato per dei fili che sopportano una corrente maggiore. Vai a rischio di bruciare prima i fili e poi il fusibile....

Facciamo un po' di chiarezza.
Le sezioni dei cavi in rame si scelgono in base alla corrente massima che possa transitare sugli stessi.
Leggendoun po' in rete, per l' automotive per il dimensionamento della sezione dei cavi si adotta la convenzione che su un cavo in rame da 1 mm² possa passare una corrente massima di 8.75 A.
Con una corrente di 8.75 A scegliere un cavo di sezione inferiore vorrebbe dire farlo scaldare troppo; cio' non ha niente a che fare con i fusibili.
Semplificando e riassumendo: una vespa PX/PE 1 serie ha l' impianto che eroga al massimo 7 A,quindi cavi di sezione 1 mm² sono perfettamente appropriat.
Se si individuano cavi dove NON passano correnti destinate ad anabbagliante/abbagliante, scegliere per questi cavi di sezione 0.5 mm² e' assolutamente appropriato.
Per esempio, se un certo cavo va a collegare un portalampada dove abbiamo messo una lampadina a LED, mettendo questo cavo di 0.5 mm² di sezione va benissimo. L' unica situazione che eviterei e' mettere cavo di sezione 0.5 mm² dove passi la corrente o di tutto l' impianto o della sezione anabbagliante/abbagliante (o il clacson). Morale: lasciare cavi di sezione 1.5 mm² / 1 mm² per l' impianto generale, clacson, anabbagliante/abbagliante, per tutte le rimanenti utenze (ove per questioni di spazio siano da prediligere) si possono tranquillamente mettere cavi di sezione 0.5 mm².