Non sono pienamente d'accordo, far scaldare un cavo/filo vuol dire diminuire drasticamente la vita dell'isolante del conduttore (la plastica si cristalliza e si indurisce) e con le vibrazioni che ci sono in una vespa può rompersi lasciando il rame senza protezione, per questo motivo il fusibile deve essere minore della portata massima del conduttore
Non trovo tutto giusto.... fare derivazioni da (come esempio) conduttore da 1 mm² a 0.5 mm² senza una nuova protezione non è consigliabile, dato che il filo da 0.5 mm² non è protetto da niente.... la corrente di intervento del fusibile è troppo alta (sul mio px il fusibile è da 7A) per garantire vita lunga a quel filo. è comunque acettabile fare piccoli ponti o brevi tratti con filo di sezione minore, purchè siano facilmente visibili (per controllare il loro stato e/o magari la sostituzione)
(piccola info: se hai mai fatto caso sui circuiti elettrici delle auto (o altro veicolo) dopo il fusibile di linea (linea servizi- linea ABS, clima, luci, ....) la sezione del conduttore NON diminuisce mai.... c'è sempre filo della stessa sezione o (molto raramente) sezione superiore).
Voglio ribadire che la sezione dei fili serve anche per la caduta di tensione sotto carico. Esempio: alla sorgrnte ho 12v - alla lampadina devo avere una tensione più vicina possibile alla fonte (12v). se il conduttore (che come amperaggio magari rientra nei valori) è troppo fino alla lampadina possono arivare 11-11.5v, per risolvere il problema bisogna aumentare la sezione.
A mio parere le sezioni dei fili le lascierei quelle originali, per ponti o piccoli tratti con sezioni inferiori sono a favore.