Risultati da 1 a 25 di 611

Discussione: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    non esiste
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Leggendoun po' in rete, per l' automotive per il dimensionamento della sezione dei cavi si adotta la convenzione che su un cavo in rame da 1 mm² possa passare una corrente massima di 8.75 A. Con una corrente di 8.75 A scegliere un cavo di sezione inferiore vorrebbe dire farlo scaldare troppo; cio' non ha niente a che fare con i fusibili.
    Non sono pienamente d'accordo, far scaldare un cavo/filo vuol dire diminuire drasticamente la vita dell'isolante del conduttore (la plastica si cristalliza e si indurisce) e con le vibrazioni che ci sono in una vespa può rompersi lasciando il rame senza protezione, per questo motivo il fusibile deve essere minore della portata massima del conduttore


    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Se si individuano cavi dove NON passano correnti destinate ad anabbagliante/abbagliante, scegliere per questi cavi di sezione 0.5 mm² e' assolutamente appropriato. Per esempio, se un certo cavo va a collegare un portalampada dove abbiamo messo una lampadina a LED, mettendo questo cavo di 0.5 mm² di sezione va benissimo. L' unica situazione che eviterei e' mettere cavo di sezione 0.5 mm² dove passi la corrente o di tutto l' impianto o della sezione anabbagliante/abbagliante (o il clacson). Morale: lasciare cavi di sezione 1.5 mm² / 1 mm² per l' impianto generale, clacson, anabbagliante/abbagliante, per tutte le rimanenti utenze (ove per questioni di spazio siano da prediligere) si possono tranquillamente mettere cavi di sezione 0.5 mm².
    Non trovo tutto giusto.... fare derivazioni da (come esempio) conduttore da 1 mm² a 0.5 mm² senza una nuova protezione non è consigliabile, dato che il filo da 0.5 mm² non è protetto da niente.... la corrente di intervento del fusibile è troppo alta (sul mio px il fusibile è da 7A) per garantire vita lunga a quel filo. è comunque acettabile fare piccoli ponti o brevi tratti con filo di sezione minore, purchè siano facilmente visibili (per controllare il loro stato e/o magari la sostituzione)
    (piccola info: se hai mai fatto caso sui circuiti elettrici delle auto (o altro veicolo) dopo il fusibile di linea (linea servizi- linea ABS, clima, luci, ....) la sezione del conduttore NON diminuisce mai.... c'è sempre filo della stessa sezione o (molto raramente) sezione superiore).

    Voglio ribadire che la sezione dei fili serve anche per la caduta di tensione sotto carico. Esempio: alla sorgrnte ho 12v - alla lampadina devo avere una tensione più vicina possibile alla fonte (12v). se il conduttore (che come amperaggio magari rientra nei valori) è troppo fino alla lampadina possono arivare 11-11.5v, per risolvere il problema bisogna aumentare la sezione.

    A mio parere le sezioni dei fili le lascierei quelle originali, per ponti o piccoli tratti con sezioni inferiori sono a favore.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Fricicchia
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    prov. di Rimini
    Età
    53
    Messaggi
    2 159
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Veramente Stief non è proprio così......conosco un vespista che adottando il tuo ragionamento ha mandato a fuoco il proprio mezzo.
    Una corrente enorme come quelle di cui parlate non può passare in un conduttore piccolo, inevitabilmente lo surriscalderebbe, ricordati che l'Ampere, l'unità di misura della corrente elettrica, è una grandezza piuttosto grande.
    Non si tratta affatto di un problema di cadute di tensione.

    Eppoi perchè montare sorgenti luminose alogene o simili che assorbono wattaggi improponibili per l'impianto vespa quando con il led ad esempio si possono avere 1500lumen di flusso luminoso consumando appena 27w di potenza?
    1500Lm 12V LED ( HID ) Spot Light for Motor Bike/Car | eBay
    o 3000lm con 30 w?
    http://www.ebay.com/itm/260921638397...243dfd&vxp=mtr
    Guarda le foto di come illuminano la strada su questa pagina:
    http://24x7diy.com/product_info.php/products_id/192
    Certo questi faretti costano ancora tanto, ma se si considera che non hanno mai fine.....
    eppoi costruendoseli diy a partire dal chip smd cree, alla lente, al case si dovrebbe risparmiare molto.

  3. #3

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    non esiste
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    No no, il mio ragionamento è riferito a Diegovespone... che ha luci a led sulla sua vespa (come anche io), ovviamente se qualcuno intende aggiungere luci alogene di auto o faretti suplementari (da fuoristrada o uso agricolo) che consumano un botto.... quello è tutto un'altro paio di maniche. In quel caso allora si, bisogna rivedere l'impianto ...

  4. #4

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione





















    [URL="http://burgmanusa.com/forums/viewtopic.php?f=24&t=53401"]http://burgmanusa.com/forums/viewtopic.php?

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di marcello500
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Età
    44
    Messaggi
    525
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    L'ultima foto cosa dovrebbe far vedere?
    Che led sono?

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Per raffreddare gli animi voglio dire che la mia affermazione riguardava l'assottigliamento dei cavi che portano ad utenze con bassi assorbimenti o led come le frecce ed il resto delle lampadine di posizione, ovviamente per i cavi che portano potenza o per utenze importanti manterrò i cavi originali. La mia attuale predisposizione per i due faretti supplementari a led consiste in due piccoli interruttori integrati nei devio luci con cavi da 0,5 mm ma al cui interno non passerà l'amperaggio destinato al faro perchè nel nasello installerò dei relè quindi l'interruttore farà scattare il relè che preleverà la potenza dalla zona nasello e farà accendere il faretto.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da Stief Visualizza Messaggio
    Non sono pienamente d'accordo, far scaldare un cavo/filo vuol dire diminuire drasticamente la vita dell'isolante del conduttore (la plastica si cristalliza e si indurisce) e con le vibrazioni che ci sono in una vespa può rompersi lasciando il rame senza protezione, per questo motivo il fusibile deve essere minore della portata massima del conduttore

    Non e’ che devi essere d’ accordo con me: i 8.75 A per ogni mm² non me lo sono inventato io, e’ la <best practice> dell’ automotive.
    Di fatto la vespa ha STANDARD cavi da 1 mm²/1.5 mm² a seconda dei casi.

    Citazione Originariamente Scritto da Stief Visualizza Messaggio
    Non trovo tutto giusto.... fare derivazioni da (come esempio) conduttore da 1 mm² a 0.5 mm² senza una nuova protezione non è consigliabile, dato che il filo da 0.5 mm² non è protetto da niente.... la corrente di intervento del fusibile è troppo alta (sul mio px il fusibile è da 7A) per garantire vita lunga a quel filo. è comunque acettabile fare piccoli ponti o brevi tratti con filo di sezione minore, purchè siano facilmente visibili (per controllare il loro stato e/o magari la sostituzione)

    Qui nessuno sta fdacendo nessuna derivazione.
    Qui stiamo parlando di SOSTITUIRE un cavo da 1 mm² con un cavo da 0.5 mm² dal devioluci nel manubrio fino al nasello: se c’ era un fusibile, questo rimane, nessuno lo toglie.
    Se questo cavo da 0.5 mm² va a collegare un’ utenza con lampadina LED, questo cavo da 0.5 mm² non scaldera’ MAI.

    Citazione Originariamente Scritto da Stief Visualizza Messaggio
    (piccola info: se hai mai fatto caso sui circuiti elettrici delle auto (o altro veicolo) dopo il fusibile di linea (linea servizi- linea ABS, clima, luci, ....) la sezione del conduttore NON diminuisce mai.... c'è sempre filo della stessa sezione o (molto raramente) sezione superiore)

    Verissimo. Ma nelle auto (togliamo le eccezioni di Audi ecc ecc) i cavi vanno a collegare lampadine ad incandescenza da 21 W o addirittura da 55/60 W (linea anabbagliante/abbagliante).
    Qui, da capo, stiamo parlando di una vespa con riferimento ad una <nuova> utenza costituita da una lampadina LED.
    NESSUNO sta suggerendo di mettere un cavo da 0.5 mm² sulla linea che va (per esempio) alle frecce (dove standard ci sono lampadine da 21 W), sempre che sulle frecce non si vadano a mettere lampadine LED, ma in questo caso la fatica non vale l’ impresa.
    Quello di cui stava parlando Diegovespone e’ mettere un cavo da 0.5 mm² dal devioluci al nasello il quale cavo va ad alimentare una lampadina LED, nel qual specifico caso avere un cavo (o piu’ cavi) da 0.5 mm² semplifica molto il passaggio dentro il tubo del manubrio e soprattutto la <girabilita’> del manubrio stesso.
    Ovviamente, chi lo fa deve sapere cosa sta facendo e deve essere veramente sicuro che questo nuovo cavo da 0.5 mm² vada ad alimentare una lampadina LED.

  8. #8

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    non esiste
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Qui nessuno sta fdacendo nessuna derivazione.
    Qui stiamo parlando di SOSTITUIRE un cavo da 1 mm² con un cavo da 0.5 mm² dal devioluci nel manubrio fino al nasello: se c’ era un fusibile, questo rimane, nessuno lo toglie.
    Se questo cavo da 0.5 mm² va a collegare un’ utenza con lampadina LED, questo cavo da 0.5 mm² non scaldera’ MAI.
    Scusate per il disegno a mano libera, ma nel pc ho solo il programma paint..

    Io volevo solo spiegare questo fatto che può accadere; se il corto è secco... il fusibile salta subito salvando (non è garantito) il filo più fino, ma se il corto non è immediato ma c'è un po di resitenza (dovuta a vernice, sporco, area di contatto troppo piccola, ecc) è possibile che la corrente sia superiore alla portata del filo più fino ma inferiore a quella del fusibile che non salterà... cucinado il cavo piccolo.
    A parole non sono stato bravo.... spero di essermi fatto capire con il disegno

    Ho voluto ribattere su questo argomento perchè può essere pericoloso dato che, un filo che scalda, può provocare danni... anche grossi (vedesi il commento di Fricicchia).

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •