Mi sa che siamo sulla stessa barca... ..4° anno di un ITIS vero?
Bhe, se ti può servire come consolazione l'anno scorso sono stato rimandato per la prima volta in matematica... ...Bene, pensavo che la rimandatura fosse una rottura di coglioni; "studiare d'estate non serve a nulla se le cose non le ho capite in un anno".
Eppure mi sono dovuto ricredere. Cambiando professore, metodo e sopratutto impegnandosi per riuscire a studiare meno tempo possibile e stare più al mare a cazzeggiare con gli amici ho capito in un paio di mesi cose che nell'intero anno avevo appreso con una preparazione pari al 3 fisso!
A volte il rapporto prof/alunno è un'enorme ed invarcabile muro se non c'è feeling. Non a caso sono stati rimandati TUTTI i miei compagni me compreso.
Inoltre specialmente nell'ambito meccanico la trigonometria e le equazioni (che non sono altro di risoluzione di problemi banali quando ci manca un dato), servono eccome...
Quindi stringi i denti e tira avanti, e se hai qualche dubbio che il prof non riesce a colmare chiedi aiuto ai tuoi compagni che a volte (quasi sempre) riescono a inculcarti le nozioni meglio di qualunque professore. A volte termini troppo complessi e ricercati non fanno altro che complicare l'apprendimento di una lezione.
PS: inoltre quest'estate "qualche balordo"mi ha fatto un pò pensare e riflettere su continuare o meno gli studi, i pregi e i difetti!
![]()