Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
Volevo fare un appunto a Mr. Maionese,



Io non so quali fossero i tuoi studi delle superiori, ma penso che qualcosina nella vita di tutti i giorni te la ritrovi, quando si parla di matematica, non si parla sono di derivate integrali e sistemi di equazioni lineari, si parla anche di geometria, di equazioni,

Esempio banale, adattare le quantità degli ingrendinti di una torta passando da 4 a 6 persone, oppure calcolare quanti metri quadri è grande la propria stanza, o ancora, calcolare l'interesse di un prestito o l'ammortamento di un oggetto acquistato, la matematica ti insegue sempre, c'è poco da fare.

Sia chiaro, che io sono il primo degli asini in matematica, ma non posso affermare la sua inutilità, poichè non è così...

Bye, Luca

Ciao Luca, e Vespista46

hai ragione, la matematica è davvero molto importante, e il problema dell'applicazione pratica delle nozioni studiate a scuola - insegnando in un istituto tecnico (anche se non una materia scientifica) - me lo ritrovo davanti praticamente quasi tutti i giorni.

Solo che si può scegliere una vita totalmente priva di matematica e vivere ugualmente al meglio.

Devo fare una piccola emenda: qualche minima nozione di matematica la uso ma si tratta giusto di addizioni e sottrazioni - nemmeno tanto elaborate a dire il vero - e molto rare (tanto rare che ora, pur pensandoci su, non me ne vengono in mente).

Mi piace cucinare, a memoria non ne ricordo, ma qualche proporzione devo averla pur usata - ve lo concedo - per il resto però non ho bisogno della matematica, almeno per quanto riguarda la mia vita: non devo calcolare tassi di ammortamento, rate di mutui, o risolvere equazione seppur semplici, dare il bianco in casa o altro; non controllo nemmeno la spesa, se alla cassa vedo battere il giusto prezzo mi fido della macchina e non controllo il totale. Nemmeno il quesito con la susy, se c'è ancora, merita il mio tempo.

A pensarci bene qualche minimo uso saltuario dettato da curiosità lo trovo: calcolare il consumo della vespa, fare il totale delle spese fatte in una vacanza, o dividere il conto del ristorante, o ancora calcolare il monte ore mensile. Ma anche qui non sono calcoli quotidiani e si tratta solamente (telefonino alla mano) di saper impostare una somma o divisione, direi nozioni di cultura generale piuttosto che di matematica, e anche nel caso non certo di matematica appresa alle superiori, e nemmeno alle medie.