e se vorrei dei chiarimenti e chiedere delle spiegazioni con domande come stavo facendo dove lo posso fare negli argomenti che mi interessano in cerca?
e se vorrei dei chiarimenti e chiedere delle spiegazioni con domande come stavo facendo dove lo posso fare negli argomenti che mi interessano in cerca?
Certo, e ti spiego un'altra cosa, se apri un argomento già trattato, argomento nel quale sono intervenute ad esempio 20 persone, quando tu esponi la tua domanda o una richiesta di chiarimenti, queste venti persone riceveranno una notifica, e se la domanda è pertinente saranno invogliate a rispondere o a continuare la discussione.
Se apri una nuova discussione con lo stesso titolo oppure molto simile la metà di queste penseranno "di nuovo questo argomento?" e non leggeranno neppure quello che hai chiesto.![]()
![]()
OHHH..scusami tanto, ma sono nuovo sia di pc, internet,forum e quantaltro scusami tanto e grazie per la tua cortesia. Provvederò a presto!!
Beh, se la metti su questo tono, anche se non provvedi... Vedrai che non piangerà nessuno!![]()
![]()
DeXoLo non voglio rientrare in polemica con te ma ribadisco che, a mio modesto avviso, il tuo tono coi nuovi arrivati non è giusto.
Sappiamo tutti che per le regole di VespaResources hai ragione ma perchè devi sempre provocare i nuovi arrivati con "A quanto pare non capisci nemmeno a cosa serve il cerca...." o frasi simili... boh... che gusto ci trovi non lo so... potresti insegnare (visto che sei esperto sia del sito che di Vespe) con più garbo!
Comunque anche se continuerai è l'ultima volta che te lo faccio notare, fai come vuoi. Ciao!
Ciao Vespa 82, la premessa è che in effetti con il tasto cerca (in alto a destra nella banda blu) di solito trovi ogni cosa. Ci sono argomenti che vengono ciclicamente trattati come l'olio per la miscela, la carburazione e la sostituzione dei getti, le gomme tubeless o meno.. con il battistrada da guerra o meno ecc ecc.
Questo è logico: sono gli argomenti con i quali prima o poi tutti ci dobbiamo confrontare possedendo una vespa e, data l'età del forum è naturale che siano già stati trattati e ritrattati. Ci sono poi persone che frequentano il forum da anni e leggendo la richiesta "olio per miscela" dicono .. noooo ancooraaa ?e va detto anche che in un forum c'è , come è naturale che sia, l'umanità rappresentata. E' come etrare in un pub. troverai la persona moderata e quella esuberante, quella pacata e quella che ti spara in faccia quello che pensa ma, credimi, tutti hanno qualcosa da dire e da insegnare sulla vespa, piano piano imparerai a conoscerli e vedrai cha anche Dexolo che fa il burbero (per gioco, gli piace cosi) sarà un valido consigliere che conosce a fondo diversi argomenti e ti sa dare utili consigli.
In questo Pub siamo in tanti, ci sono anch'io che quando inizio a scrivere faccio dei temi.. o che leggo di fretta i post degli altri, faccio domande del caxxo e qualcuni mi fa notare che la risposta c'è già qualche post sopra.. Ma non se ne fa mai un dramma.. quello che davvero c'è di buono è che gli stronzi (a volte compaiono) vengono espulsi autonomamente dal forum stesso come qualunque organismo fa con i corpi estranei. E' successo nell'ultimo mese con un "nano" che pensava di prenderci tutti per il c.... e se smanetti un po' troverai le prove.
Ma non ti dimenticare che se qui metti il piede nel posto sbagliato qualcuno te lo fa notare, non per cattiveria ma perchè ognuno ha la sua personalità. Sei un pivello e te lo fanno capire.. come quando si andava a miitare..all'inizio si è burbe e si deve conoscere l'ambiente, piano piano lo si conosce e si trova il proprio spazio.
Quindi: benvenuto su VR, il miglior forum del mondo per parlare di vespe
Veniamo all'olio per la miscela
Ne esistono di diverse marche più o meno note, esistono 1000 teorie che vanno da: la vespa digerisce anche l'olio d'oliva a è meglio usare dell'olio al 1000 pecento sontetico che costa 200 euro al chilo perchè voglio topo bene al mio motore per dargli qualcosa di meno che il meglio. Esistono tutte le possibii vie di mezzo.
A cosa serve l'olio in un motore a 2 tempi ? a Lubrificare i cuscinetti di banco, il piede di biella e la sua gabbia a rulini e tutte quelle parti in movimento che stanno sotto la camera di scoppio e che necessitano di continua lubrificazione.
Due sono le caratteristiche fondamentali dell'olio: il suo potere lubrificante e la sua capacità di bruciare senza lasciare (o lasciando la minor quantità possibile di ) residui. Il tutto va poi messo in relazione alle temperature che nella camera di sacoppio si sviluppano nel senso che se un olio è stato progettato (si tratta di veri e propri progetti da parte di ingegneri chimici) per bruciare completamente a (ad es) 2000 gradi e nel tuo motore si arriva al massimo a 600, non brucerà e creerà incrostazioni oppure si trasformerà in marmellata e caramellando impasterà le fasce del tuo Gt.
Come ci si muove in questa selva: è molto personale. Il mio atteggiamento (che mi sembra anche il più diffuso) è quello di acquistare un buon olio sintetico al 100% che abbia un buon rapporto prezzo prestazioni, non devi dimenticare che viviamo nel mondo del marketing e che la capacità della varie marche di venderci per bene un prodotto è notevole.
Sono molte le mache note e meno note e sono quelle che anche tu hai citato: Castrol, Motul, Bardhal (le più famose e antiche) e molte altre, ad esempio Iphone, ecc. Ognuna di loro fa diversi tipi di olio che battezza per scooter, er alte prestazioni, per insalata , per funghetti e cipolline ecc ecc. Ed esistono di nuovo molte percezioni: c'è chi ci dice che il Castol tts è un ottimo olio ma lascia parecchi residui, chi invece dice che è il migliore, senza dubbio è un prodotto storico che ha nel tempo subito evoluzioni e sempre senza dubbio Castrol è una marca che da garanzie. Ma qual'è il migliore olio è una domanda che non ha una risposta. Io ad esempio sono influenzato dall'odore che fa (profumo per me) un olio..
C'è una possibiità che è quella di un atteggiamento molto "tecnico". Abbiamo detto che si tratta di veri e propri progetti ingegneristici, come tali sono classificati con numeri e prove da organismi internazionali, hanno delle sigle obbligatorie sulle etichette (come gli alimentari) e seguendo quelle sigle è possibile fare delle scelte razionali. Se invece segui il profumo , ovvio che la scelta è più irrazionale.
Ho chiesto personalmente a Donato Miglio, più volte campione italiano di Trial e meccanico di fiducia della mia Beta 250 Rev che olio fosse meglio usare per far miscela e la risposta, accompaganata da un sorriso è stata: qualsiasi sintetico 100% all'1%. Poi se vuoi esagerare fai la miscela all'1,2%. Punto.
Sempre a lui nella stessa occasione, non contento , ho fatto vedere una bottiglia di Bardhal dicendo: quindi questo va bene ? e la risposta è stata: fin troppo buono, puoi anche risparmiare qualche euro e pagarmi di più le riparazioni e le modifiche che ti faccio...
ti incollo qui di seguito il link ad un altro thread dove trovi tra gli altri un post che ho scritto quindici venti giorni fa (come vedi l'argomento è trattato nel forum e Dexolo ti voleva dire questo, a modo suo) e che qualcuno ti ha già segnalato che spiega appunto le sigle ed il loro significato.
Vespa Resources Forum
Ora ti rimane soltanto da leggere, sceglire, provare, decidere quale olio usare e magari farci sapere le tue conclusioni, magari smontando la testa (se vuoi sapere come si fa usa il tasto cerca altrimenti ti sbranano..) e vedendo dopo un migliaio di kilometri se e quanet incrostazioni ha lasciato, magari pubblicando qualche foto cosi anche tu contribuirai a portare esperienza e conoscenza che sono poi le ragioni per le quali VR è il numero uno !
benvenuto !
![]()
Fantastico otrebor, complimenti!
vai DeXoLo!!!! Uccidili tutti! Ne rimarrà solo uno!
Dai ragazzi, la nostra cara vespa, oltre ad essere una grande passione, serve per avvicinare gente con gli stessi interessi.
Peace and Love