Risultati da 1 a 25 di 117

Discussione: oilo per la miscela

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: oilo per la miscela

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    ...e olio esausto ... che tempi
    Questo è un pistone di una 200 rally, ha quasi 40anni, per tutta la sua vita salvo rare volte, ha bevuto l'olio meno caro presente sul mercato, il semisintetico l'ha visto solo negli ultimi anni, prima era minerale, se fosse vero che l'olio meno caro è così dannoso come dicono dovrebbe avere sopra almeno un metro di morchia....
    Meditate gente, meditate....
    Immagini Allegate Immagini Allegate







  2. #2
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: oilo per la miscela

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Questo è un pistone di una 200 rally, ha quasi 40anni, per tutta la sua vita salvo rare volte, ha bevuto l'olio meno caro presente sul mercato, il semisintetico l'ha visto solo negli ultimi anni, prima era minerale, se fosse vero che l'olio meno caro è così dannoso come dicono dovrebbe avere sopra almeno un metro di morchia....
    Meditate gente, meditate....
    questa foto si che chiarisce molto bene come stanno le cose con l'olio.

    ps la bottiglia mica la bevi da solo.. ci sono anch'io se devo offrirla e intanto siamo in due.. ma sono sicuro che se mettiamo in giro la voce.. ne serve una cassetta..

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: oilo per la miscela

    Negli anni 80 la mia XL ha spesso bruciato l'olio esausto del cambio e non ha mai grippato nemmeno con il 102! Adesso uso olio agip per 2T su tutti i mezzi e vado benissimo.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: oilo per la miscela

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    Negli anni 80 la mia XL ha spesso bruciato l'olio esausto del cambio e non ha mai grippato nemmeno con il 102! Adesso uso olio agip per 2T su tutti i mezzi e vado benissimo.
    Nel medio evo la gente mangiava quello che c'era, lavorava come bestie e si riparava dal freddo come poteva. E sopravvivevano ! Ma l'età media era sui 35-37 anni)
    Nel 2010 la tecnologia offre soluzioni che solo 20 anni fa erano impensabili, perchè non sfruttarle ? a quanto pare allungano la vita al motore e allora perchè no ?

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: oilo per la miscela

    Hai detto bene, tecnologie che più di vent'anni fa erano impensabili, peccato che tutte le nostre vespe, anche le più nuove, hanno motori concepiti più di 30 anni fa, quindi digeriscono in maniera perfetta anche le peggio cose, l'olio più infimo presente oggi sul mercato è già fin troppo







  6. #6
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: oilo per la miscela

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Hai detto bene, tecnologie che più di vent'anni fa erano impensabili, peccato che tutte le nostre vespe, anche le più nuove, hanno motori concepiti più di 30 anni fa, quindi digeriscono in maniera perfetta anche le peggio cose, l'olio più infimo presente oggi sul mercato è già fin troppo
    Ma è questo il punto Dex. Se digerendo olio concepito 30 anni fa andavano a meraviglia, digerendone di concepito oggi non possono che andare meglio

    Parto dal ragionamento che dentro una camera di scoppio succede la stessa cosa da quando esiste il motore a scoppio ed i cuscinetti e le gabbiette sono sempre quelli da quando li hanno inventati. Possono essere magari migliorati i materiali ma in linea di massima nulla è cambiato da 30 anni a questa parte.

    Fatta questa premessa se un prodotto di oggi ha maggiore potere lubrificante di uno di 20 anni fa non può che far meglio all'acciaio che lubrifica prolungandone ulteriormente la vita e riducendo ulteriormente i residui.

    Non dico che bisogni usare il top del top xchè evidentemente il numero di giri, le temperature e quelle variabili li non sono quelle di un motore moderno da competizione ma un olio buono (appunto.. 100% sint) male non può fare, anzi penso faccia bene.

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: oilo per la miscela

    Secondo me invece è inutile, perchè se tutto funziona a meraviglia cedono prima altri elementi di quelli che hai menzionato, vedi la frizione o (come nel mio caso) la crocera, ed in ogni caso sono sicuro che il peggior olio odierno sia migliore del miglior olio dell'epoca

    Sia ben chiaro che questa è una mia teoria dettata da 20anni su 2 ruote senza mai un grippaggio (mi sono appena toccato) ed un unica apertura del motore per il motivo che ho detto sopra.







Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •