Risultati da 1 a 25 di 117

Discussione: oilo per la miscela

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: oilo per la miscela

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Hai detto bene, tecnologie che più di vent'anni fa erano impensabili, peccato che tutte le nostre vespe, anche le più nuove, hanno motori concepiti più di 30 anni fa, quindi digeriscono in maniera perfetta anche le peggio cose, l'olio più infimo presente oggi sul mercato è già fin troppo
    Ma è questo il punto Dex. Se digerendo olio concepito 30 anni fa andavano a meraviglia, digerendone di concepito oggi non possono che andare meglio

    Parto dal ragionamento che dentro una camera di scoppio succede la stessa cosa da quando esiste il motore a scoppio ed i cuscinetti e le gabbiette sono sempre quelli da quando li hanno inventati. Possono essere magari migliorati i materiali ma in linea di massima nulla è cambiato da 30 anni a questa parte.

    Fatta questa premessa se un prodotto di oggi ha maggiore potere lubrificante di uno di 20 anni fa non può che far meglio all'acciaio che lubrifica prolungandone ulteriormente la vita e riducendo ulteriormente i residui.

    Non dico che bisogni usare il top del top xchè evidentemente il numero di giri, le temperature e quelle variabili li non sono quelle di un motore moderno da competizione ma un olio buono (appunto.. 100% sint) male non può fare, anzi penso faccia bene.

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: oilo per la miscela

    Secondo me invece è inutile, perchè se tutto funziona a meraviglia cedono prima altri elementi di quelli che hai menzionato, vedi la frizione o (come nel mio caso) la crocera, ed in ogni caso sono sicuro che il peggior olio odierno sia migliore del miglior olio dell'epoca

    Sia ben chiaro che questa è una mia teoria dettata da 20anni su 2 ruote senza mai un grippaggio (mi sono appena toccato) ed un unica apertura del motore per il motivo che ho detto sopra.







  3. #3
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: oilo per la miscela

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Secondo me invece è inutile, perchè se tutto funziona a meraviglia cedono prima altri elementi di quelli che hai menzionato, vedi la frizione o (come nel mio caso) la crocera, ed in ogni caso sono sicuro che il peggior olio odierno sia migliore del miglior olio dell'epoca

    Sia ben chiaro che questa è una mia teoria dettata da 20anni su 2 ruote senza mai un grippaggio (mi sono appena toccato) ed un unica apertura del motore per il motivo che ho detto sopra.
    Devi considerare che la frizione è "materiale di consumo" e nella vespa.. a quanto pare.. anche la crocera del cambio.. entrambe non hanno a che fare con l'olio della miscela poi.
    Ma son curioso, quanto lo paghi l'olio "antico" ? Giusto per capire che differenza fa dal punto di vista economico.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: oilo per la miscela

    secondo me bisogna dividere tra motore truccato e motore originale.
    mentre il motore originale gira anche con della vodka, il truccato è decisamente più delicato e ha bisogno di maggiori accorgimenti...secondo me un olio decente non può fargli che bene...

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: oilo per la miscela

    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
    secondo me bisogna dividere tra motore truccato e motore originale.
    mentre il motore originale gira anche con della vodka, il truccato è decisamente più delicato e ha bisogno di maggiori accorgimenti...secondo me un olio decente non può fargli che bene...
    anche questo è vero, lo si diceva qualche post fa. C'è molta differenza tra un motore come lo ha fatto mamma piaggio e un motore sul quale qualcuno ha messo le mani.

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    37
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: oilo per la miscela

    e cmq per un motore originale oppure poco elaborato oppure elaborato ma che non fa tanti giri un motore coppioso e poco appuntito il migliore e basta è il syneco,tutto il resto son opinioni.
    ah è chi mette un olio di cacca,beh farebbe meglio a comprare un 4t.
    un motore a 2t secondo me bisogna coccolarlo,sono motori in estinzione,se poi anche li trattiamo male...

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Diegoz
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Villanova Mondovì
    Età
    39
    Messaggi
    1 459
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: oilo per la miscela

    Citazione Originariamente Scritto da axel Visualizza Messaggio
    ah è chi mette un olio di cacca,beh farebbe meglio a comprare un 4t.
    un motore a 2t secondo me bisogna coccolarlo,sono motori in estinzione,se poi anche li trattiamo male...
    il 2t è una filosofia di vita...
    come ho già detto altrove io arrivo dall enduro e, nella mia zona ero uno degli ultimi highlander del 250 2t...prestazioni brutali, mai un problema e manutenzione minima...il problema son le case motociclitiche che ormai vanno in un altra direzione...motori 4 tempi, pesanti, rumorosi, "molli" (provate un 450 4t e un 250 2t e poi mi dite qual è che va di più) e con manutenzioni costosissime e da far fare ad esperti (aprire una testata 4t raffreddata a liquido per registrare le valvole non è cosa da po).
    nelle vespe, il discorso cambia:la piaggio non ha mai fatto motori pompati per le sue vespe (c è chi li ha pompati, ma di base son scorregge) e quindi il problema lubrificazione esiste solo in parte sull originale...
    vero è che, come tutte le cose, meglio lo tratti e più dura...

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: oilo per la miscela

    Citazione Originariamente Scritto da axel Visualizza Messaggio
    e cmq per un motore originale oppure poco elaborato oppure elaborato ma che non fa tanti giri un motore coppioso e poco appuntito il migliore e basta è il syneco,tutto il resto son opinioni.
    ah è chi mette un olio di cacca,beh farebbe meglio a comprare un 4t.
    un motore a 2t secondo me bisogna coccolarlo,sono motori in estinzione,se poi anche li trattiamo male...
    Mai sentito... come lo hai scoperto ? quale di questi ?

    BICOMPONENT
    •Olio 2 tempi sintetico con additivo benzina.
    2TN
    •Olio 2 tempi. API TC JASO FC.
    2TS
    •Olio per motori 2 tempi per miscelatore. API TC JASO FC.
    K112
    •Olio sintetico per motori 2T ad elevata protezione e bassi depositi. API TC JASO FC.
    2TC
    •Olio sintetico per motori 2T con alto numero di giri. ISO-L-EGD. JASO FC.
    2TC RICINATO
    •Olio sintetico a base di ricino per motori a 2 tempi corsa. ISO-L-EGD. JASO FC.
    K111
    K111 CORSE FIK
    K111 CORSE FIK E

    •Oli sintetici per motori a 2 tempi funzionanti in severe condizioni e per Kart. ISO-L-EGD. JASO FC.

    già il fatto che sul loro sito internet pubblichino le varie diciture Jaso Api e Iso è un punto a favore di questa marca.. E' da mo che cerco di dirlo.. la qualità si legge in quelle sigle ! http://old.vesparesources.com/offici...o-miscela.html

    conosci anche i prezzi ? Tu quale gli dai da bere alla tua ragazza ?

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: oilo per la miscela

    Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
    Ma son curioso, quanto lo paghi l'olio "antico" ?
    Io generalmente li prendo dai 4/5 ai 6 max 7 euro, non ho una marca preferita, guardo che abbiano almeno le caratteristiche api o jaso e ciò mi basta.







  10. #10
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: oilo per la miscela

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Io generalmente li prendo dai 4/5 ai 6 max 7 euro, non ho una marca preferita, guardo che abbiano almeno le caratteristiche api o jaso e ciò mi basta.
    Non per cosa, non so che olio prendi, ma con quel prezzo ti viene un olio ottimo come il Motul (che uso da quando posseggo la Vespa, quindi 4 anni ormai)v Sintetico, con octane booster (presumo addizioni ottani) e anti fumo. Mi ci trovo alla grande, il tutto con 4/5 euro dal ricambista di fiducia, qualche euro in più su internet o da altri "spacciatori"
    Non vedo il motivo di usare un minerale, visto che il prezzo è pressocchè identico!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  11. #11
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: oilo per la miscela

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Non per cosa, non so che olio prendi, ma con quel prezzo ti viene un olio ottimo come il Motul (che uso da quando posseggo la Vespa, quindi 4 anni ormai)v Sintetico, con octane booster (presumo addizioni ottani) e anti fumo. Mi ci trovo alla grande, il tutto con 4/5 euro dal ricambista di fiducia, qualche euro in più su internet o da altri "spacciatori"
    Non vedo il motivo di usare un minerale, visto che il prezzo è pressocchè identico!

    Io non uso il minerale, ma semisintetico o sintetico, e ti assicuro che da queste parti l'olio di marca a quel prezzo non lo compri.







  12. #12
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: oilo per la miscela

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Io non uso il minerale, ma semisintetico o sintetico, e ti assicuro che da queste parti l'olio di marca a quel prezzo non lo compri.
    Vero, qui da me, andando all'ingrosso, un litro di castrol mi costa 9 euri.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •