ragazzi stò seguendo la discussione da quando è stata lanciata e ora mi sento di dare il mio contributo
non avete mai provato il Castrol TTS full sintetic?? beh io vi posso garantire con le esperienze dirette fatte dalla mia ET3 e dalla Rally 200 di mio figlio attraverso i molti giri e trasferte anche di oltre 400 km giornalieri, collaudato da quando ho ripreso in mano la Vespa quindi da circa 18 anni
k questo olio è veramente un portento ad un prezzo k da noi si aggira nei vari Brico Iterspar o Mercatone Uno dai 12 ai 14 euro/litro
però la vera chicca è k lo uso al 1% quindi vengo a pagare un olio tra i migliori supersintetici intorno ai 7 euro/litro. Nessuno di Voi lo ha provato???
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ciao Guido LaVespa, il 710 che postato sopra, rispetto ai fratellini 800, 600, 510 sempre motul a 2 T in che si differenziano??
Immagino dalla densità. Me l'ha consigliato il meccanico non l'ho comprato io per caso.
Comunque io rimango dell'idea che una vespa non abbia bisogno di oli cosi raffinati come il motul, e olio da moto da corsa quello. Io per la mia "hp 102 polini" uso un castrol e mi va piu che bene. Il trucco è appunto stare attenti con l'olio solo quando si fa il rodaggio, miscela al 3 o anche 4%, non aprire mai il gas del tutto, e non raggiungere certe velocità. Superata questa parte senza mai nessun grippaggio anche piccolo si puo ritornare alla vecchia maniera con miscela magra e oli scadenti...
Ma non sarebbe meglio con miscela giusta e olio buono ? Risparmiare un euro sull'olio per spenderne qualche centinaio per rifare cuscinetti di banco o gt non è una scelta furba .. no ? Meglio sbattersi un po' e cercare dell'olio buono ad un buon prezzo, cercando si trova.
Infatti io uso un castrol! Olio decisamente niente male!e con miscela ancora al 2.5 %. Dicevo solo che per le prestazioni di una vespa se proprio uno non vuole spendere troppi soldi puo anche usare per qualche periodo oli di certo non da prestazioni esagerate. Ma poi scusa, come l'olio del motore a danneggiare i cuscinetti quando quelli sono immersi nell'olio di cambio?
![]()
non lo capisco davvero neanch'io..
1) con un kilo di olio si fanno al 2% 200 litri di miscela (circa)
2) un kilo di olio "scadente" costerà mediamente 6 euro
3) un kilo di olio "buono" costerà mediamente 12 euro
il risultato è che si spendono mediamente 6 euro in più ogni 200 litri di miscela per usare un olio 100% sintetico il che significa che (6:200 = 0,03) cioè 3 centesimi di extra costo per litro di miscela "buona"
Ora, per risparmiare 3 cent al litro si potrebbe andare a cercare un distributore che vende la benzina ad un buon prezzo e visto che il prezzo varia anche di 10 centesimi.. il modo di risparmiare (che è l'unica ragione che immagino) c'è comunque.il motore ringrazie ed il portafogli è salvo.