Ciao Guido LaVespa, il 710 che postato sopra, rispetto ai fratellini 800, 600, 510 sempre motul a 2 T in che si differenziano??
Ciao Guido LaVespa, il 710 che postato sopra, rispetto ai fratellini 800, 600, 510 sempre motul a 2 T in che si differenziano??
Immagino dalla densità. Me l'ha consigliato il meccanico non l'ho comprato io per caso.
Comunque io rimango dell'idea che una vespa non abbia bisogno di oli cosi raffinati come il motul, e olio da moto da corsa quello. Io per la mia "hp 102 polini" uso un castrol e mi va piu che bene. Il trucco è appunto stare attenti con l'olio solo quando si fa il rodaggio, miscela al 3 o anche 4%, non aprire mai il gas del tutto, e non raggiungere certe velocità. Superata questa parte senza mai nessun grippaggio anche piccolo si puo ritornare alla vecchia maniera con miscela magra e oli scadenti...
Ma non sarebbe meglio con miscela giusta e olio buono ? Risparmiare un euro sull'olio per spenderne qualche centinaio per rifare cuscinetti di banco o gt non è una scelta furba .. no ? Meglio sbattersi un po' e cercare dell'olio buono ad un buon prezzo, cercando si trova.
Infatti io uso un castrol! Olio decisamente niente male!e con miscela ancora al 2.5 %. Dicevo solo che per le prestazioni di una vespa se proprio uno non vuole spendere troppi soldi puo anche usare per qualche periodo oli di certo non da prestazioni esagerate. Ma poi scusa, come l'olio del motore a danneggiare i cuscinetti quando quelli sono immersi nell'olio di cambio?
![]()
eh infatti mi sembrava anche strano! la prima cosa che cede per utilizzo di olio scadente è il cilindro che si fonde...quanto al resto dei componenti a meno che non rimangano assolutamente senza olio non si rischia di andare in danni particolari. certo se uno non cambia l'olio per 30 anni....le cose si cambiano xD
Guido !
o non lo hai letto o mi sono spiegato male e non mi hai capito.. Il pistone ed il cilindro si fondono se la carburazione è troppo magra e nella camera di scoppio (per elevata presenza di aria nella miscela) si raggiungono temperature troppo elevate.
L'olio che metti nella miscela serve per lubrificare cuscinetti di banco e di biella e marginalmente pistone e cilindro.
L'olio che metti nel tappo dietro (quello sotto il carburatore) serve a lubrificare gli ingranaggi del cambio ed i cuscinetti di cambio, frizione e albero ruota.
Guido !! attento !
I cuscinetti di banco (che sono quelli sui quali gira l'albero motore) stanno nella camera di manovella, esattamente sotto (o dietro) la camera di scoppio cosi come quelli di testa e piede biella (rullini)
L'olio che mettiamo nella miscela serve esclusivamente per lubrificare quelli.. perchè in alternativa si potrebbe fare benzina senza olio che il motore gira lo stesso e trovata la giusta carburazione non avremmo nessun residuo nella marmitta nè nella camera di scoppio. Peccato che li sotto spacchi tutto.
Poi ci sono anche i cuscinetti e le gabbie a rullini del cambio dove invece girano l'alberino del cambio, quello della frizione ed il perno del mozzo della ruota posteriore che in effetti sono immersi nell'olio.. ma sono degli altri..
Il motore a 2 tempi è diverso da quello 4 tempi (che in effetti va a benzina senza olio) : in quello a 4 tempi tutto ciò che è sotto la camera (o le camere) di scoppio è (come dici tu) immerso nell'olio.. in realtà c'è una coppa che ne contiene alcuni kili e l'albero con i piedi di biella ci sbatte dentro e sciaff sciaff lubrifica tutto, le fasce raschiaolio (che nei 2 tempi non ci sono e stanno sotto a quelle che servono a dare compressione) quando il pistone scende puliscono (raschiano si fa per dire) il cilindro dai residui di olio ed è questa la ragione per la quale l'olio, che quando è nuovo è giallo e fluido, dopo 10.00 km è scuro (bruciacchiato e pieno di residui di scoppio) e liquido (spompato, cotto..) poi nella coppa che sta sotto e che contiene l'olio c'è una pompa che lo fa girare in condotti specifici che risalgono attraverso le canne del cilindro e che lo porta a lubrificare anche la testa perchè in quel motore (4 tempi) ci sono anche le valvole.. e anche quelle vanno lubrificate.
Anche nei motori a 4 tempi l'olio del cambio sta da un'alta parte.. infatti tra motore e cambio c'è la frizione.. ed il cambio è in una scatola diversa..
non lo capisco davvero neanch'io..
1) con un kilo di olio si fanno al 2% 200 litri di miscela (circa)
2) un kilo di olio "scadente" costerà mediamente 6 euro
3) un kilo di olio "buono" costerà mediamente 12 euro
il risultato è che si spendono mediamente 6 euro in più ogni 200 litri di miscela per usare un olio 100% sintetico il che significa che (6:200 = 0,03) cioè 3 centesimi di extra costo per litro di miscela "buona"
Ora, per risparmiare 3 cent al litro si potrebbe andare a cercare un distributore che vende la benzina ad un buon prezzo e visto che il prezzo varia anche di 10 centesimi.. il modo di risparmiare (che è l'unica ragione che immagino) c'è comunque.il motore ringrazie ed il portafogli è salvo.
Io invece sarei curioso di sapere quanti hanno grippato o avuto problemi in seguito all'utilizzo di olio scadente, credo nessuno.
Non è una questione di risparmio di 6 euro, ma del fatto che secondo me è del tutto superfluo l'utilizzo di un olio più caro.
Hai ragione Dex nessuno.
La teoria mia è che però sarebbe anche da capire quanti, usando olio buono, hanno allungato la vita ai loro motori.
Probabilmente (ed hai di nuovo ragione sia qui sia in altri post) sono motori talmente robusti che mai nessuno è arrivato a capirlo dal punto di vista pratico.
Sarebbe interessante, per fugare ogni dubbio, prendere due motori nuovi e fargli fare 100, 200, 300, 500.000 kilometri ad uno con olio "scadente" ed all'altro con olio "100% synt"
Non escludo tra l'altro (per come va il mondo) che alla fine risulti vincente quello alimentato a olio economico.. ma come sai: crederci è la metà di riuscirci.. per quello e solo per quello io uso il synt.
Certo se costasse dieci volte tanto sarei più propenso a fare come te, ma costa cosi poco in più che spero in quel modo di allungare la vita al motore.
ecco, secondo me è questo l interessante...diciamo il punto di vista ottimistico della faccenda...
non è il semplice non grippare ma l allungare la vita del motore che rende un olio migliore di un altro...
anche perchè un motore non è che finisce solo quando grippa...
Magari! Purtroppo sono un pò di meno... 100 cl (1 litro) diviso 2 (cl x litro di benzina) fa 50. Ergo con un LITRO d'olio si fanno circa 50 litri di miscela al 2%.
Avendo poi l'olio lubrificante un peso specifico di circa 0.93 Kg/litro, con un CHILO di olio si arriva a 54 litri (scarsi) di miscela al 2%, ma non di più.
Hai ragione sulla percentuale ho caxxato di brutto..!
Sul peso specifico no però.. perchè neanche quello della benzina è 1 ma meno..
E sul kilo sei pignolo xchè parlando di un flacone o di una bottiglia non si tratta di kilo ma di 1000 ml
Quindi: con un flacone di olio da 1000 ml si fanno 50 litri di miscela al 2%. Chiedo scusa.. conto fatto in fretta e quindi sbagliato.
Il risparmio anzichè di 3 centesimi al litro è di 6 centesimi al litro
Ancora non ci siamo...
Se calcoli una differenza di 6 euro tra un olio "scarso" e uno "buono", 6 diviso 50 dà 0.12, ossia 12 centesimi al litro. Che non sono pochi.
Il riferimento al Kilo d'olio l'ho messo solo perché nel tuo post precedente hai tu per primo parlato di Kili e non di Litri d'olio.
Il peso specifico della benzina è comunque inifluente, dato che la stessa non viene (per i nostri scopi, almeno) misurata in kg ma sempre in litri.
(cmq... sì: un pò pignolo lo sono...![]()
)