Risultati da 1 a 25 di 117

Discussione: oilo per la miscela

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    34
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: oilo per la miscela

    Citazione Originariamente Scritto da Diegoz Visualizza Messaggio
    non capisco perchè tutti volete fare la miscela magra e in più con olio scadente ...
    Infatti io uso un castrol! Olio decisamente niente male! e con miscela ancora al 2.5 %. Dicevo solo che per le prestazioni di una vespa se proprio uno non vuole spendere troppi soldi puo anche usare per qualche periodo oli di certo non da prestazioni esagerate. Ma poi scusa, come l'olio del motore a danneggiare i cuscinetti quando quelli sono immersi nell'olio di cambio?

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: oilo per la miscela

    Citazione Originariamente Scritto da Guido LaVespa Visualizza Messaggio
    come l'olio del motore a danneggiare i cuscinetti quando quelli sono immersi nell'olio di cambio?
    I cuscinetti nella camera di manovella non sono immersi nell'olio del cambio
    Ma stai tranquillo che prima di rovinare quelli per olio scadente ti si rovineranno altri componenti







  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    34
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: oilo per la miscela

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    I cuscinetti nella camera di manovella non sono immersi nell'olio del cambio
    Ma stai tranquillo che prima di rovinare quelli per olio scadente ti si rovineranno altri componenti
    eh infatti mi sembrava anche strano! la prima cosa che cede per utilizzo di olio scadente è il cilindro che si fonde...quanto al resto dei componenti a meno che non rimangano assolutamente senza olio non si rischia di andare in danni particolari. certo se uno non cambia l'olio per 30 anni....le cose si cambiano xD

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: oilo per la miscela

    Citazione Originariamente Scritto da Guido LaVespa Visualizza Messaggio
    eh infatti mi sembrava anche strano! la prima cosa che cede per utilizzo di olio scadente è il cilindro che si fonde...quanto al resto dei componenti a meno che non rimangano assolutamente senza olio non si rischia di andare in danni particolari. certo se uno non cambia l'olio per 30 anni....le cose si cambiano xD
    Guido !
    o non lo hai letto o mi sono spiegato male e non mi hai capito.. Il pistone ed il cilindro si fondono se la carburazione è troppo magra e nella camera di scoppio (per elevata presenza di aria nella miscela) si raggiungono temperature troppo elevate.

    L'olio che metti nella miscela serve per lubrificare cuscinetti di banco e di biella e marginalmente pistone e cilindro.

    L'olio che metti nel tappo dietro (quello sotto il carburatore) serve a lubrificare gli ingranaggi del cambio ed i cuscinetti di cambio, frizione e albero ruota.

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Età
    34
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: oilo per la miscela

    Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
    Guido !
    o non lo hai letto o mi sono spiegato male e non mi hai capito.. Il pistone ed il cilindro si fondono se la carburazione è troppo magra e nella camera di scoppio (per elevata presenza di aria nella miscela) si raggiungono temperature troppo elevate.

    L'olio che metti nella miscela serve per lubrificare cuscinetti di banco e di biella e marginalmente pistone e cilindro.

    L'olio che metti nel tappo dietro (quello sotto il carburatore) serve a lubrificare gli ingranaggi del cambio ed i cuscinetti di cambio, frizione e albero ruota.
    sisi tra! le so ste cose, l'olio nella miscela va a lubrificare l'albero e la biella oltre al cilindro...ma prima che si danneggino il gruppo termico te ben andato a quel paese XD

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: oilo per la miscela

    Citazione Originariamente Scritto da Guido LaVespa Visualizza Messaggio
    sisi tra! le so ste cose, l'olio nella miscela va a lubrificare l'albero e la biella oltre al cilindro...ma prima che si danneggino il gruppo termico te ben andato a quel paese XD
    anche questo è vero
    ma una cosa è cambiare cilindro e un'altra aprire i carter, cambiare cuscinetti, albero e biella e richiudere..
    Poi se parliamo di motori elaborati vorrei approfondire: le "botte" che da un 177 su un cuscinetto sono necessriamente più forti di quelle che da un 125 quindi non so.. ma diciamo che anche per questo è meglio usare un olio se non eccezionale (che non serve) buono

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: oilo per la miscela

    Citazione Originariamente Scritto da Guido LaVespa Visualizza Messaggio
    Ma poi scusa, come l'olio del motore a danneggiare i cuscinetti quando quelli sono immersi nell'olio di cambio?
    Guido !! attento !
    I cuscinetti di banco (che sono quelli sui quali gira l'albero motore) stanno nella camera di manovella, esattamente sotto (o dietro) la camera di scoppio cosi come quelli di testa e piede biella (rullini)

    L'olio che mettiamo nella miscela serve esclusivamente per lubrificare quelli.. perchè in alternativa si potrebbe fare benzina senza olio che il motore gira lo stesso e trovata la giusta carburazione non avremmo nessun residuo nella marmitta nè nella camera di scoppio. Peccato che li sotto spacchi tutto.

    Poi ci sono anche i cuscinetti e le gabbie a rullini del cambio dove invece girano l'alberino del cambio, quello della frizione ed il perno del mozzo della ruota posteriore che in effetti sono immersi nell'olio.. ma sono degli altri..

    Il motore a 2 tempi è diverso da quello 4 tempi (che in effetti va a benzina senza olio) : in quello a 4 tempi tutto ciò che è sotto la camera (o le camere) di scoppio è (come dici tu) immerso nell'olio.. in realtà c'è una coppa che ne contiene alcuni kili e l'albero con i piedi di biella ci sbatte dentro e sciaff sciaff lubrifica tutto, le fasce raschiaolio (che nei 2 tempi non ci sono e stanno sotto a quelle che servono a dare compressione) quando il pistone scende puliscono (raschiano si fa per dire) il cilindro dai residui di olio ed è questa la ragione per la quale l'olio, che quando è nuovo è giallo e fluido, dopo 10.00 km è scuro (bruciacchiato e pieno di residui di scoppio) e liquido (spompato, cotto..) poi nella coppa che sta sotto e che contiene l'olio c'è una pompa che lo fa girare in condotti specifici che risalgono attraverso le canne del cilindro e che lo porta a lubrificare anche la testa perchè in quel motore (4 tempi) ci sono anche le valvole.. e anche quelle vanno lubrificate.
    Anche nei motori a 4 tempi l'olio del cambio sta da un'alta parte.. infatti tra motore e cambio c'è la frizione.. ed il cambio è in una scatola diversa..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •