Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: Qualcuno mi aiuta a bilanciarlo

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    carlino
    Età
    54
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    18

    Qualcuno mi aiuta a bilanciarlo

    Sono alla ricerca di qualcuno che sia in grado di spiegarmi come deve essere fatta la bilanciatura dell'albero mazzuchelli corsa 60 anticipato onde evitare che vibri da matti.

    Esiste qualcuno che si sbilanci a spiegarmelo?




    PS: vi posto la foto del mio albero
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    19
    ciao settembrenero, e benvenuto su VR. Il quesito da te sollevato credo che sia uno tra i più gettonati del momento. Per questo vedrò di fare un po' di chiarezza per quello che so, partendo dall'inizio e da una breve analisi fisica dell'albero.

    Il moto complesso di un albero motore è schematizzabile come la composizione di due moti, uno rotatorio attorno ad un asse fisso e l'altro di tipo "roto traslatorio armonico" (probabilmente non è la definizione più corretta, ma non saprei come definirlo altrimenti), che per semplicità assumeremo come traslatorio. il moto rotatorio comprende l'intero albero più una parte della biella, equivalente a circa un terzo della sua massa. Il moto traslatorio riguarda gli altri due terzi della massa della biella e il pistone completo di tutto (fasce, spinotto, gabbia, fermi). Tale traslazione definisce le masse alterne del manovellismo.

    Seguendo il movimento dell'albero ci si può accorgere di come il moto delle masse alterne dia origine ad alcune forze, le quali agiscono sull'asse verticale del sistema e che, in assenza di altre forze di verso opposto, graverebbero sugli unici vincoli presenti, cioè i perni di banco, provocando vibrazioni e deformazioni tali da costituire rotture certe dell'albero e dei cuscinetti in poco tempo. Dunque in teoria ci vuole una forza di pari intensità e direzione (cioè uguale in modulo e agente sulla stessa retta), ma di verso opposto, in modo da annullare gli effetti negativi del movimento del pistone. Sottolineo "in teoria" per un motivo preciso: sui monocilindrici più evoluti (e grossi di cilindrata, ad es. Ducati 550 supermono) esistono degli organi preposti a controbilanciare le masse alterne mediante l'utilizzo di un contralbero "a mannaia" (ma esistono anche altri sistemi più complessi) adeguatamente fasato con l'albero motore, cioè in modo tale che nelle posizioni critiche (90° e 270°) la componente orizzontale della forza sia completamente contrastata. In questo modo è possibile azzerare quasi integralmente gli effetti delle masse alterne, dando un taglio netto alle vibrazioni, che sono tra le principali cause di dissipazione della potenza.
    Sui monocilindrici sprovvisti di sistemi ausiliari di bilanciamento (come la vespa) questa equilibratura totale non è posibile, in quanto per ottenerla bisognerebbe appesantire parecchio l'albero, con la conseguenza che nei punti critici (gli stessi di prima...), la forza centrifuga della grande massa applicata all'albero finirebbe con l'equilibrare le forze sull'asse verticale, ma svilupparne altre su quello orizzontale.
    Ovviamente, volendo analizzare tutti parametri, non dovremmo limitarci solo alle forze, ma bisognerebbe tenere conto, ad esempio, anche dei vari rapporti di compressione (geometrico, volumetrico (a luci chiuse o alla giapponese), compressione del carter-pompa) e dell'espansione presente, ma anche di tanti altri parametri, che in qualche maniera influiscono sulla spinta e sulla risalita del pistone, che di certo non scende per la sola forza di gravità...

    Da questo si deduce che per tanti (me compreso) tenere conto di tutte queste variabili non è una cosa fattibile; inoltre per la vespa e per il tipo di motore che ha, spesso non vale la pena scervellarsi a questi livelli, ma è conveniente cercare un compromesso e accettare parte delle vibrazioni sui due assi, dunque vediamo come arrivare a questo compromesso...

    Il punto di partenza è l'albero nella posizione della foto, avendo cura di porlo con l'asse di rotazione perfettamente in piano e in modo che possa ruotare col minore attrito possibile, dunque deve poggiare su una superficie quanto più ridotta è possibile. Meglio ancora se i dischi sono molto grandi, rigidi e sottili, e fanno poggiare l'albero in due punti vicini tra di loro. Meno attrito si ha nella rotazione, più è possibile essere precisi e ottenere un risultato soddisfacente.

    La prima operazione da compiere è quella di trovare un punto di partenza, che serva da riferimento per le fasi successive, ovvero il controbilanciamento vero e proprio (che dobbiamo ancora definire).
    L'unico modo per arrivare a questo punto di "reset", è equilibrare "a zero" l'albero motore, cioè fare in modo che il baricentro dell'intero albero (comprese anche le masse alterne) vada a coincidere con l'asse di rotazione dell'albero stesso. Per effettuare questa operazione ci sono due strade:
    (tengo a precisare che in entrambi i casi si tratta di equilibratura statica dell'albero, che tiene conto solo degli sbilanciamenti più evidenti)

    1) disassemblando l'albero motore: Questa prima opzione è sicuramente quella con cui si possono raggiungere i risultati migliori. Il lavoro consiste nello smontare l'albero separando le spalle ed estraendo la biella e i relativi cuscinetti, pesare la biella completa di tutto e il pistone (anch'esso completo) e creare una boccola dello stesso peso esatto, da inserire sullo spinotto di biella. Infine richiudere l'albero con la boccola al posto di tutto l'insieme biella+pistone. In questo modo è possibile bilanciare l'albero più semplicemente, in quanto abbiamo concentrato tutta la massa alterna sullo spinotto stesso. Per questa operazione non è necessario richiudere l'albero con una forte interferenza, così si possono preservare le mannaie da stress termici per la chiusura definitiva da effettuarsi alla fine di tutto.

    2) tenendo la biella sempre in orizzontale: quest'altro metodo, meno preciso del primo, è da preferire nel caso in cui l'albero non si possa (o non si voglia) aprire. l'unica accortezza, per l a verità un po' difficile da mantenere, è quella di tenere la biella perfettamente orizzontale sul sull'asse congiungente l'occhio con il piede. Questo perchè la forza peso delle masse alterne DEVE avere SOLO componente verticale rispetto al sistema, altrimenti le nostre misurazioni saranno certamente alterate. Visto che in questi casi è già difficile tenere la biella nella giusta posizione, lo è ancor di più se il pistone è ancora attaccato, dunque è conveniente sostituirlo con un oggetto di massa analoga facilmente fissabile al piede di biella, ad esempio un bullone serrato da un lato e dall'altro con un certo numero di rondelle infilate, fino a raggiungere il peso esatto...

    indifferentemente dai metodi, visto che l'obiettivo è comune, anche il modo "pratico" di bilanciare può essere lo stesso. Inizialmente può risultare comodo utilizzare della plastilina, appesantendo in corrispondenza al bottone di biella con delle applicazioni di materiale dalla forma più regolare possibile, finchè l'albero non resta immobile in qualunque posizione venga messo e non tenda a tornare verso un punto preciso...
    Utilizzando il secondo metodo l'obiettivo è analogo, con l'unica differenza che la biella durante la rotazione deve essere sempre orizzontale.
    Una buona norma in entrambi i casi, invece, è quella di annotare il peso iniziale dell'albero completo e il peso del materiale aggiunto. Questo perchè per il bilanciamento definitivo potrebbe essere necessario forare l'albero per riempirlo con materiale di densità più alta (piombo/tungsteno) e ovviamente bisogna tenere conto del materiale tolto e di quello che si deve aggiungere...

    Al bilanciamento statico, eseguito con uno dei due metodi sopra descritti, può seguire anche il bilanciamento dinamico, da effettuarsi preferibilmente in officine specializzate e per un numero di giri discretamente alto. Questo perchè se tiriamo in ballo la dinamica di un corpo in rotazione, se parliamo di forze dobbiamo introdurre anche il concetto di momento angolare, che esprime una grandezza proporzionale alla velocità e al braccio. Detto in parole povere, una minima massa "fuori posto" staticamente potrebbe restare invisibile, mentre dinamicamente, il momento che essa genera potrebbe causare grossi sbilanciamenti, in maniera sempre crescente con l'aumentare dei giri.
    Eseguire questa operazione da soli è praticamente impossibile, anche se in teoria un sistema ci sarebbe...(irrealizzabile con mezzi casalinghi e comunque molto complesso...). Tempo fa, su un altro forum, avevo pensato ad un modo per bilanciare un volano, e la mia testa aveva partorito questa malsana idea...

    bisogna avere un profilato possibilmente molto rigido (non deve flettere o vibrare in rotazione) ricavato al tornio con un "finto cono" su cui fissare il volano. questo perno deve stare perfettamente orizzontale tra contropunte o su dei perni dotati di cuscinetti, con meno attrito possibile. mettendo in rotazione il volano, questo si fermerà sempre con la parte più pesante (dunque da alleggerire) verso il basso, finchè esistono parti più pesanti e finchè l'attrito (seppur minimo) delle contropunte o dei cuscinetti, non fara più accorgere delle differenze. Quando si raggiunge questo limite solitamente si passa alla parte dinamica, se necessaria. Premesso che un volano di norma va bilanciato a ZERO, dunque con il centro di massa esattamente sull'asse di rotazione, se si mette una bilancia sotto tutto l'apparato sopra descritto e si mette in rotazione il volano, teoricamente l'indice dovrebbe segnare sempre lo stesso punto. All'aumentare del regime, poichè il momento è proporzionale alla velocità angolare, le differenze di peso saranno sempre più evidenti. Il problema è che con strumenti casalinghi non si può stabilire dove alleggerire. A seconda della velocità di rotazione si potrebbe calcolare semmai la massa da togliere e a che distanza dal centro, tramite la formula del momento d'inerzia, ma anche questo è un lavoro lungo, duro e noioso...
    l'ideale per aver eun'idea di dove alleggerire potrebbe essere filmare il volano mentre gira e analizzarne i fotogrammi visualizzando la posizione dell'ago della bilancia e del volano stesso, ma visto che le videocamere arrivano al max a 30fps, in questo modo TEORICAMENTE (ripeto "Teoricamente" perchè finora che io sappia non ci sono stati dei pazzi che lo hanno fatto così...) si può arrivare ad equilibrare solo fino a 1800rpm, che sono un po' pochini...per migliorare un po' le cose ci vorrebbe una videocamera simile a quelle con cui si fanno gli "high speed slow motion", che fanno anche 200fps, arrivando quindi a 12000 giri, che già sarebbero comodi...
    è anche vero che in un secondo il volano compirebbe più di un giro, dunque forse sto esagerando, però potrebbe essere un'idea...
    il top, infine, sarebbe studiarne i comportamenti al variare del regime di rotazione, per individuare eventuali inneschi di risonanze (vibrazioni)...però diciamo che se si riesce ad equilibrare il volano in modo neutro a 12000 giri in linea di massima siamo a posto anche per i regimi inferiori...


    Una volta stabilito il peso da applicare all'albero per raggiungere l'equilibrio, si passa al controbilanciamento delle masse alterne, ovvero il succo dell'operazione. Quest'ultima fase deve tenere conto di una percentuale precisa, definita come:

    peso del piede di biella + peso da aggiungere per equilibrare a zero / (peso del pistone completo / 100).

    di solito tale percentuale oscilla tra il 35% e il 70%, scegliendola più alta si attenuano maggiormente le vibrazioni dell'asse verticale del motore, se è bassa invece il motore non vibra sull'asse orizzontale, ma avrebbe problemi su quello verticale...Visto che l'ideale sarebbe avere il 100% delle masse alterne bilanciate, ma non è possibile farlo, si potrebbe pensare che bilanciarle al 50% potrebbe rappresentare un buon compromesso tra i due assi, ed in effetti nella realtà spesso viene scelto un valore vicino alla metà, almeno per quanto riguarda i motori stradali. Ragionando sempre con la scomposizione delle forze e tenendo conto anche di quella di gravità (che nel caso di un motore verticale aiuta al massimo), si arriva alla conclusione che più incliniamo il motore e meno percentuale viene richiesta per raggiungere lo stesso comportamento. Tale differenza è misurabile ad esempio sui motori large rispetto a quelli small. Ricordo ancora una volta la scelta di questa percentuale è totalmente arbitraria. Sugli alberi in commercio è possibile ricavare la massa di bilanciamento preesistente in grammi in modo molto semplice. Con l'albero sui dischi, si appoggia il piede di biella in modo tale che stia in asse con l'asse stesso dell'albero e si aggiunge materiale sull'asse del bottone di manovella finchè asse dell'albero, occhio e piede di biella non si trovano sulla stessa retta. Noto il peso delle masse alterne e del materiale aggiunto, la percentuale si ricava facilmente...

    Tale percentuale, inoltre, può essere raggiunta lavorando sulle masse in rotazione oppure su quelle in moto alterno (o anche entrambe). Ragionando su questo aspetto si arriva alla conclusione che è meglio avere un albero piuttosto pesante, in modo tale che le masse alterne rappresentino una frazione molto piccola di massa e dunque ci si possa permettere una percentuale più alta senza creare problemi e vibrazioni superflue. Per questo motivo si cerca sempre di alleggerire quanto più possibile le masse alterne rispetto all'albero, mediante bielle e pistoni superleggeri. Un motore con un albero molto pesante e un pistone e biella leggerissimi, si può equilibrare molto meglio ed è più predisposto a prendere giri rapidamente.

    Da tutte queste considerazioni scaturisce il metodo di bilanciamento degli alberi che intuitivamente molti utilizziamo. È un sistema empirico, ma risponde esattamente alle leggi descritte finora. Le fasi sono: pesare l'albero, anticiparlo e togliere la stessa massa dall'altra spalla dell'albero, in una posizione diametralmente opposta alla parte asportata. In questo modo, però, l'albero viene alleggerito, di solito di non più di 50 grammi, con la conseguenza di abbassare la percentuale di equilibratura originale. Spesso già in questo modo si ottengono risultati molto soddisfacenti, ma per fare un lavoro "a regola d'arte" (per il tipo di intervento), nei limiti del possibile bisognerebbe ritornare al peso iniziale dell'albero in qualche modo, oppure effettuare un alleggerimento analogo sul pistone, ovviamente analogo in percentuale, non in grammi. Tuttavia non è sempre possibile fare questo, perchè su alcuni pistoni non ci sono sufficienti margini di alleggerimento, quindi qualche volta il famoso "compromesso" deve comprendere anche qualche spiacevole vibrazione in più.

    bene o male questo è tutto quello che bisogna sapere per fare un lavoro di equilibratura, dal caso più semplice e alla portata di tutti, fino a quello più “professionale”. Spero di essere stato utile in qualche modo, ma dobbiamo ringraziare anche Curare, Ciop, Checco e altri con i quali spesso ho avuto modo di confrontarmi e di discutere riguardo a questo argomento, che secondo me è uno tra i più interessanti e articolati che riguardano il mondo dei motori. Infine, vorrei dire che alcune operazioni descritte (come ad esempio “come scoprire la percentuale originale”) sono semplicemente mie osservazioni o deduzioni non ancora sperimentate nella pratica, dunque mi scuso fin da ora se ci dovesse essere qualche inesattezza. Anzi a tal proposito, chiedo ai più esperti di correggere gli eventuali errori...

    (ho già corretto qualche lapsus e qualche errorino di grammatica)

    Ciao

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Posso solo dire che l'albero motore che mi hai equilibrato
    e' semplicemente perfetto,esente da qualsiasi vibrazione
    e motivo di stupore da chi ha sentito la Nina2 in moto.
    Grazie Paolo(2IS)

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    19
    Bene Emanuele, tutto questo non può che farmi molto piacere!! piuttosto non mi ero accorto di avere scritto tutto sto gran poema, come al solito non ho saputo limitarmi...

    Ps: mi sono sentito con Cristian di Fuscaldo, mi ha detto che ha avuto il piacere di incontrarti!!

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    30
    prova

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41
    San Paolo protettore del Tuning!

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21
    @2IS

    sull'albero 200 di calabrone, che equilibratura hai fatto?
    cioè, hai pesato l'albero, anticipato, asportato lo stesso materiale dall'altra spalla in posizione opposta; oppure hai fatto altro?sempre se non è top secret!!!

    ciao
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    39
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    19
    Credo che qui su VR di top secret ci sia poco, siamo qui per confrontarci ed imparare, spero di poter parlare a nome di tutti...
    Il caso di Calabrone devo dire che è un po' particolare, in quanto la sua vespa credo che sia stata l'unico 200 sul pianeta a non vibrare a nessun regime, ancora non mi so spiegare il perchè di questo, visto che tutti i 200 cc sono invece tristemente famosi per il motivo contrario (non mi sorprende, visto che i pistoni e le bielle pesano parecchio rispetto all'albero!!!)...
    già in partenza il suo motore era talmente "elettrico" che quasi mi sono spaventato a mettere le mani sull'albero. Tuttavia siamo riusciti a mantenerlo tale, a riprova del fatto che il metodo "empirico" in realtà funziona e come!!! in poche parole tutte le chiacchiere che ho detto servono giusto a capire il perchè si agisce in un certo modo, al 99% è meglio optare per il bilanciamento spicciolo e nient'altro...L'alleggerimento del pistone però non è stato fatto, il pinasco è già tutto pieno di buchi, nonostante tutto il suo motore continua a non vibrare!

    il lavoro che è stato fatto sull'albero è consistito nell'asportazione di 16mm (come da istruzioni pinasco) misurati sulla fascia di tenuta mediante taglio tangente al profilo originale. Il bilanciamento effettuato tramite due fori da 9mm affiancati e profondi circa 13mm. Ricordo ancora il peso originale dell'albero, era 1868g. Alla fine di tutto, finitura e lucidatura compresa, pesava 1826g, per un bilancio totale di -42g. con 42g in meno sull'albero, avremmo dovuto togliere qualcosina anche dal pistone, ma non me la sono sentita. Però come dicevo prima è risultato tutto ok.

    al più presto credo che farò anche qualche tentativo sul mio 177, per il quale ho già in mente un possibile "stage III", probabilmente definitivo...

  9. #9
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    25
    La relazione tecnica è di primo livello, non lasciamo che si perda nel post, sarebbe utile metterla in evidenza, sul sito, tra le cose importanti.

    Bravo 2IS

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da gigler
    La relazione tecnica è di primo livello, non lasciamo che si perda nel post, sarebbe utile metterla in evidenza, sul sito, tra le cose importanti.

    Bravo 2IS
    Ottima la relazione tecnica, straquoto gigler e tutti.
    Che sia messa in evidenza, anche se, non credo riuscirò mai a capire ed applicare quanto scritto.
    Avrei bisogno di provarlo con mano, inpresenza di un esperto.
    Ma un giorno, non si sa mai.
    Magari in occasione della preparazione del motore per la cariola terribile, appena lo prendo.

    Complimenti 2IS, eccezzionale.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21
    grazie 2IS
    te l'ho chiesto perchè quest'inverno, soldini permettendo, vorrei fare un copia e incolla del motore di Calabrone!!

    ps
    se ti ricordi su vol si era parlato di bilanciature e alberi, e del fatto di fare anche qualcosa via software e simulazioni, ne ho fatte un paio

    http://www.vespaonline.com/index.php...=470050#470050
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di alain
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Bitonto!
    Messaggi
    1 782
    Potenza Reputazione
    20
    Quando apre bocca 2IS... è sempre sbalorditivo!!!
    Complimenti, davvero.
    come dice pacomino: QUANDO SI riPARTE??

  13. #13
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Quando apre bocca 2IS
    Dal...vivo ancora meglio

  14. #14
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Paolo complimenti, hai una competenza fuori dal comune. Ho letto velocemente quello che hai scritto e mi riservo di farlo più attentamente. I tuoi post sono davvero preziosi, bisogna conservarli.

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    carlino
    Età
    54
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    18
    non ho parole....grazie mille 2IS.

    Se ho bisogno di una dritta,ti posso disturbare?

    Grazie ancora

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    carlino
    Età
    54
    Messaggi
    137
    Potenza Reputazione
    18
    DUBBIO: Il motore del px però lavora in orrizzontale, vale sempre la regola che l'albero deve fermarsi alle ore 12 in origine?
    Cioè se prendi l'albero che metti sui rulli è lo fai girare tramite la biella, anche magari piano si sente che basta poco è lui ritorna sulle 12 senza fatica, ma man mano che sposto l'angolo in cui lo faccio ruotare, senti che l'albero tende a fermarsi sempre sopra alle 12 quindi in verticale PMS.
    Quindi l'albero in origine tende sempre fermarsi sulle 12 , con un cilindro in verticale è al massimo del PMS, ma se il cilindro è in orrizzontale, stà appena cominciando la compressione sulle 12, non sarebbe più giusto che in origine tende a fermarsi sulle 3?
    non so se mi sono spiegato bene, scusatemi ancora ma quando di notte non dormi è pensi a sti casini....

    Grazie

  17. #17
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    bergamo
    Età
    59
    Messaggi
    385
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Qualcuno mi aiuta a bilanciarlo

    non ho mai bilanciato un albero e avendone un paio smontati provero a fare esperimenti....,grazie per la guida e ti faccio una domanda, il tuo sistema è valido sia per large che small?, si potrebbe bilanciare l'insieme albero + volano o è meglio farli separatamente?

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di berto
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Firenze sud
    Età
    36
    Messaggi
    1 626
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Qualcuno mi aiuta a bilanciarlo

    appèerò!! che rispostina tirata via!!
    complimenti davvero 2IS !

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •