Credo che qui su VR di top secret ci sia poco, siamo qui per confrontarci ed imparare, spero di poter parlare a nome di tutti...
Il caso di Calabrone devo dire che è un po' particolare, in quanto la sua vespa credo che sia stata l'unico 200 sul pianeta a non vibrare a nessun regime, ancora non mi so spiegare il perchè di questo, visto che tutti i 200 cc sono invece tristemente famosi per il motivo contrario (non mi sorprende, visto che i pistoni e le bielle pesano parecchio rispetto all'albero!!!)...
già in partenza il suo motore era talmente "elettrico" che quasi mi sono spaventato a mettere le mani sull'albero. Tuttavia siamo riusciti a mantenerlo tale, a riprova del fatto che il metodo "empirico" in realtà funziona e come!!! in poche parole tutte le chiacchiere che ho detto servono giusto a capire il perchè si agisce in un certo modo, al 99% è meglio optare per il bilanciamento spicciolo e nient'altro...L'alleggerimento del pistone però non è stato fatto, il pinasco è già tutto pieno di buchi, nonostante tutto il suo motore continua a non vibrare!
il lavoro che è stato fatto sull'albero è consistito nell'asportazione di 16mm (come da istruzioni pinasco) misurati sulla fascia di tenuta mediante taglio tangente al profilo originale. Il bilanciamento effettuato tramite due fori da 9mm affiancati e profondi circa 13mm. Ricordo ancora il peso originale dell'albero, era 1868g. Alla fine di tutto, finitura e lucidatura compresa, pesava 1826g, per un bilancio totale di -42g. con 42g in meno sull'albero, avremmo dovuto togliere qualcosina anche dal pistone, ma non me la sono sentita. Però come dicevo prima è risultato tutto ok.![]()
al più presto credo che farò anche qualche tentativo sul mio 177, per il quale ho già in mente un possibile "stage III", probabilmente definitivo...