Risultati da 1 a 25 di 27

Discussione: Casa antica - umidità in cantina..soluzioni?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Casa antica - umidità in cantina..soluzioni?

    Ma ci sono solo i segni dell'umidità o è anche umida?
    Potrebbe essere solo un problema di ricircolo dell'aria.
    Nella mia cantina è apparsa muffa perchè avevo la finestrina chiusa ma appena aperta è sparito l'odore e la muffa non è mai più ricomparsa.

  2. #2
    Sdrammatizzatore ufficiale VRista Silver L'avatar di paki.r
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Rivoli (To)
    Età
    45
    Messaggi
    2 668
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Casa antica - umidità in cantina..soluzioni?

    Gabriè dipende da tante cose e le soluzioni sono tante, invasive e meno, ma bisognerebbe valutare il tipo di " umidità"!
    Non puoi postare delle foto? infiltrazioni, l'intonaco che trasuda, semplice problema di aerazione, isolamento delle pareti.... Continuo?
    ahhhh come vespooooooo

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Casa antica - umidità in cantina..soluzioni?

    Gli intonaci speciali, a quanto ne so, funzionano in quanto hanno i pori più aperti e lasciano traspirare l'umidità che, trattandosi di cantina, probabilmente risale da sotto i muri. Purtroppo però il loro effetto, con il tempo si riduce a causa dell'otturazione dei micropori a causa dei sali contenuti nell'umidità di risalita (salnitro ecc)
    Una soluzione è una barriera in resina che di fatto "inverte" la capillarità. Ti infilano dei tubetti nel muro a 30 cm da terra e ci collegano dei serbatoietti di una resina speciale che si infonde nel muro. Dopo una ventina di giorni la resina è penetrata ed ha creato una barriera interna al muro che "rimbalza" l'umidità.
    So che una possibilità, soprattutto se il miro è di sasso è quella di non intonacarlo (o togliere l'intonaco, cosi si evita che per capillarità l'umidità risalga e si lascia la possibilità di evaporare.
    Altra possibilità è un cappotto a qualche cm dal muro. In cartongesso o meglio: guaina sul muro, tavella da 6 cm a 5 cm dal muro e intonaco. Lasci dei forellini sopra e sotto la mattonata cosi l'aria può circolare nell'intercapedine e la mantiene asciutta
    altra possibilità: togli l'intonaco ed intonaca con argilla. L'argilla ha il potere di essere un efficacissimo regolatore dell'umidità, non si screpola e lascia traspirare.

    Creca nei vari siti di bioedilizia ma vedrai che le soluzioni, di massima son queste

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Casa antica - umidità in cantina..soluzioni?

    Grazie ragazzi!
    Dunque di foto non ne ho, la casa non è mia, sono andato a visionare un appartamento, da acquistare.

    L'umdità, essendo tutto sotto terra, viene, non tanto da sotto, ma anche dal'esterno della parete, l'intonaco presente si sta rompendo tutto,anzi...diciamo che venuto via.


    mi sa che ci penserò bene bene...peccato perchè l'appartamento è grande, e piuttosto interessante coi travi a vista...
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Casa antica - umidità in cantina..soluzioni?

    http://www.lafornace.net/img_cont/cam_04up.jpg

    i soffitti dell'appartamento sono tipo questi, ovviamente orizzontali...
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Casa antica - umidità in cantina..soluzioni?

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    http://www.lafornace.net/img_cont/cam_04up.jpg

    i soffitti dell'appartamento sono tipo questi, ovviamente orizzontali...
    Sembra quello del mio tinello







  7. #7
    VRista L'avatar di giacomopontrelli
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    adelfia
    Età
    49
    Messaggi
    361
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Casa antica - umidità in cantina..soluzioni?

    Il sistema che dice otrebor è chiamato il taglio chimico ma non sempre funziona deve essere fatto da tutte due le parti del muro

  8. #8
    VRista L'avatar di giacomopontrelli
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    adelfia
    Età
    49
    Messaggi
    361
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Casa antica - umidità in cantina..soluzioni?

    il miglior sistema è l'areazione della cantina basterebbe mettere un aspiratore a intermittenza che espelle fuori l'aria statica e umida

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Casa antica - umidità in cantina..soluzioni?

    in effetti io avevo pensato una cosa simile. Esiste una finestra, anche se chiusa con un strano aggeggio. Pensavo di rifare l'intonaco, osmotico, e in più montare un deumidificatore...che ne dite?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di otrebor
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    nebbiuno
    Età
    63
    Messaggi
    1 739
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Casa antica - umidità in cantina..soluzioni?

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    in effetti io avevo pensato una cosa simile. Esiste una finestra, anche se chiusa con un strano aggeggio. Pensavo di rifare l'intonaco, osmotico, e in più montare un deumidificatore...che ne dite?
    Il problema viene da sottoterra. Dovresi verificare se c'è un vespaio sotto al pavimento ma a quanto pare non c'è.
    Riguardo all'intonaco il limite (come ti dicevo) è che funziona per un certo periodo e poi si turano i pori a causa dei sali presenti nell'umidità (acqua) di risalite e devi rimuoverlo e rimetterlo ogni X anni.
    Una possibilità è scrostare tutto, sabbiare e lasciare cosi, a quel punto l'umidità anziche risalire sul (nel) muro e fuoriuscire dove trova una strada, asce direttamente e non risale.
    Una possibiità è anche quella di dare "corrente " tutta attorno, nel senso che elettricamente è possibile invertire la capillarità, guarda:
    Risanamenti da umidità - Barriere alla risalita.
    qui ci sono tutti i metodi possibili. Se non hai roblemi di spazio (nel senso che riduci di 20 cm l'altezza e di 15 cm circa per lato le dimensioni della stanza la soluzione DEFINITIVa è: metti delle tartarughe di plastica a vespaio sotto, rifai la gettata e sopra ci metti un nuovo pavimento. Metti una guaina traspirante sul muro e davanti ci fai edificare una parete di mattoni tavelle da 67 cm che fai intonacare. In Pratica una scatola dentro la stanza con un'intercapedine di aria.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •