Risultati da 1 a 25 di 53

Discussione: lampadina a lidio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: lampadina a lidio

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    bene bene...quasi quasi me la prendo pure io, allora!

    sinceramente non mi va di mettere un faro alogeno, a parte la spesa, relativa, è troppo...moderno!
    sono perfettamente d'accordo , conservo una parabola alogena mai montata per lo stesso motivo , l'unico sbaglio che ho fatto e non ordinarne un paio , visto che dovro' pontarla pure su t5

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: lampadina a lidio

    Citazione Originariamente Scritto da Black Baron Visualizza Messaggio
    l'unico sbaglio che ho fatto e non ordinarne un paio , visto che dovro' pontarla pure su t5
    Andrea, tieni presente che la T5 non monta la stessa lampada dei PX. Monta una "R2" da 40/45W, ovvero le asimmetriche con scodellino che erano ampiamente usate sulle auto con fari "non allo iodio" degli anni '60-'70-'80.
    Tali lampade si trovano normalmente in commercio nella loro variante alogena, sempre a 40/45W ribattezzata "R2 Halogen". Quelle lampade io le ho viste normalmente anche nei supermercati, a marca Osram o Bosch, a prezzi attorno ai 5-7€
    Esiste poi anche la H5, con lo stesso attacco della R2, ma col bulbo 60/55W delle normali H4.

    Teniamo presente che, da quanto ho osservato qualche tempo fa su una parabola Siem per PX, queste lampade R2 montano precisamente sul proiettore PX. Pure il dentino di centratura, che sta nella parte in basso dello scodellino delle R2, si innesta precisamente in una sede ricavata nel colletto della parabola.
    Stanti così le cose, modificando un portalampada PX (va allargato dove entra la lampada biluce, eliminando le linguette di contatto, tanto andrebbero rimpiazzate con un connettore a tre poli) si potrebbe montare questa R2 alogena, sfruttando il portalampada originale per mantenere la luce di posizione e per bloccare in sede la R2 stessa.

    Appena ci procuriamo un portalampada di scorta, io e Gangeler dobbiamo fare questo intervento sul proiettore originale del suo PX125E... Vi terremo aggiornati

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di candido
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    milano
    Età
    44
    Messaggi
    747
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: lampadina a lidio

    marben non c'ho capito una mazza ma una lampadina alogenda da montare su parabola del px 82 la trovo tipo da auchan? si monta normalmente? deve essere da 35W?
    anche io sto pensando di cambiare la lampadina. con la mia non vedo praticametne nulla in condizioni di buio...

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: lampadina a lidio

    Citazione Originariamente Scritto da candido Visualizza Messaggio
    marben non c'ho capito una mazza ma una lampadina alogenda da montare su parabola del px 82 la trovo tipo da auchan? si monta normalmente? deve essere da 35W?
    Citazione Originariamente Scritto da candido Visualizza Messaggio
    anche io sto pensando di cambiare la lampadina. con la mia non vedo praticametne nulla in condizioni di buio...

    Scusa se rispondo io ma ho passato recentemente la <trafila>
    Pochi mesi fa sono passato dal faro originale (P200E 1981) con lampadina <tradizionale> anabb/ABB BA20D 25/25 W e posizione BA15S 5 W all’ installazione del faro (alogeno) del PX MY che monta lampadina anabb/ABB HS1/H4 35/35W e posizione T10 5 W.
    Le BA20D DIMENTICATI di trovarle al supermercato, le trovi solamente dai ricambisti e su Internet.
    Al supermercato trovi le H4 55/60W da auto, le HS1 35/35W le trovi dai ricambisti e su Internet.
    Se hai l’ impianto elettrico a posto (=cavi integri ed integro tutto il resto) potresti montare una lampadina H4 55/60W (c’è chi di noi le usa da anni senza problemi), ti scalda un po’ la parabola, da tenere sotto controllo (io ho montato una H4 55/60W per 1 mesetto, poi l’ ho tolta a favore di una H4 35/35W perché al minimo la 55/60W mi ciucciava troppa potenza e le frecce mi andavano in palla, inoltre mi hanno fottuto un paio di volte le lampadine spia in parallelo all’ anabb/ABB (=luce contakm e spia luci)).
    In ogni caso, montare il faro alogeno del PX MY ti consente di montare lampadine anabb/ABB H4 (35/35W) che sono più facili da reperire e ti consentirebbe di fare <esperimenti> (tipo kit xenon con lampadina H4).
    Ad ogni modo.
    Passare da una 25/25 W ad incandescenza normale ad una alogena 35/35W è COMUNQUE una cosa molto positiva, la differenza è eclatante.
    Considera che (anche mantenendo il vecchio faro) da BeedSpeed si trovano lampadine alogene con attacco BA20D con potenze 25/25 W, 35/35 W e 55/60 W

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di candido
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    milano
    Età
    44
    Messaggi
    747
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: lampadina a lidio

    ok allora mi procuro una BA20D da 35/35W...non mi serve altro vero? la compro, apro e la monto? non è che a un certo punto mi accorgo che l'attacco è diverso?

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: lampadina a lidio

    Citazione Originariamente Scritto da candido Visualizza Messaggio
    ok allora mi procuro una BA20D da 35/35W...non mi serve altro vero? la compro, apro e la monto? non è che a un certo punto mi accorgo che l'attacco è diverso?

    Una BA20D è una BA20D L' attacco è quello: ordini una BA20D da 35/35W, ti arriva, apri il coprimanubrio, levi la vecchia lampadina, monti la nuova, richiudi il coprimanubrio: enjoy the new light

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di candido
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    milano
    Età
    44
    Messaggi
    747
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: lampadina a lidio

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Una BA20D è una BA20D L' attacco è quello: ordini una BA20D da 35/35W, ti arriva, apri il coprimanubrio, levi la vecchia lampadina, monti la nuova, richiudi il coprimanubrio: enjoy the new light
    grandissimo

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: lampadina a lidio

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Andrea, tieni presente che la T5 non monta la stessa lampada dei PX. Monta una "R2" da 40/45W, ovvero le asimmetriche con scodellino che erano ampiamente usate sulle auto con fari "non allo iodio" degli anni '60-'70-'80.
    Tali lampade si trovano normalmente in commercio nella loro variante alogena, sempre a 40/45W ribattezzata "R2 Halogen". Quelle lampade io le ho viste normalmente anche nei supermercati, a marca Osram o Bosch, a prezzi attorno ai 5-7€
    Esiste poi anche la H5, con lo stesso attacco della R2, ma col bulbo 60/55W delle normali H4.

    Teniamo presente che, da quanto ho osservato qualche tempo fa su una parabola Siem per PX, queste lampade R2 montano precisamente sul proiettore PX. Pure il dentino di centratura, che sta nella parte in basso dello scodellino delle R2, si innesta precisamente in una sede ricavata nel colletto della parabola.
    Stanti così le cose, modificando un portalampada PX (va allargato dove entra la lampada biluce, eliminando le linguette di contatto, tanto andrebbero rimpiazzate con un connettore a tre poli) si potrebbe montare questa R2 alogena, sfruttando il portalampada originale per mantenere la luce di posizione e per bloccare in sede la R2 stessa.

    Appena ci procuriamo un portalampada di scorta, io e Gangeler dobbiamo fare questo intervento sul proiettore originale del suo PX125E... Vi terremo aggiornati
    Marben ,grazie per la dritta per la lampada sostitutivaper il t5 ,come sempre chiarissimo

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di andrea040887
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Napoli
    Età
    37
    Messaggi
    212
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: lampadina a lidio

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Andrea, tieni presente che la T5 non monta la stessa lampada dei PX. Monta una "R2" da 40/45W, ovvero le asimmetriche con scodellino che erano ampiamente usate sulle auto con fari "non allo iodio" degli anni '60-'70-'80.
    Tali lampade si trovano normalmente in commercio nella loro variante alogena, sempre a 40/45W ribattezzata "R2 Halogen". Quelle lampade io le ho viste normalmente anche nei supermercati, a marca Osram o Bosch, a prezzi attorno ai 5-7€
    Esiste poi anche la H5, con lo stesso attacco della R2, ma col bulbo 60/55W delle normali H4.

    Teniamo presente che, da quanto ho osservato qualche tempo fa su una parabola Siem per PX, queste lampade R2 montano precisamente sul proiettore PX. Pure il dentino di centratura, che sta nella parte in basso dello scodellino delle R2, si innesta precisamente in una sede ricavata nel colletto della parabola.
    Stanti così le cose, modificando un portalampada PX (va allargato dove entra la lampada biluce, eliminando le linguette di contatto, tanto andrebbero rimpiazzate con un connettore a tre poli) si potrebbe montare questa R2 alogena, sfruttando il portalampada originale per mantenere la luce di posizione e per bloccare in sede la R2 stessa.

    Appena ci procuriamo un portalampada di scorta, io e Gangeler dobbiamo fare questo intervento sul proiettore originale del suo PX125E... Vi terremo aggiornati
    Ciao io oggi sul mio px ho montato il regolatore di corrente nuovo e sostituito le die freccie anteriori, poi il la lampada posteriore di posizione e ho montato H4 55/60w.....ho acceso e per ora vanno bene....
    Ho cambiato il regolatore perchè all'improvviso pochi giorni fa, come ho già scritto sui forum e come post, è saltato tutto (faro hs1 nuovo 35w e freccie anteriori, che cmq sono fisse dato che vado sempre senza scocche).
    cmq domanda dato che mi trovo :come mai le uniche due lampade a non essere saltate sono state la luce del freno posteriore e il faro di posizione anteriore ?
    vespa px my del 2003...grazie e scusa il disturbo!

  10. #10
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: lampadina a lidio

    Citazione Originariamente Scritto da andrea040887 Visualizza Messaggio
    Ciao io oggi sul mio px ho montato il regolatore di corrente nuovo e sostituito le die freccie anteriori, poi il la lampada posteriore di posizione e ho montato H4 55/60w.....ho acceso e per ora vanno bene....
    Ho cambiato il regolatore perchè all'improvviso pochi giorni fa, come ho già scritto sui forum e come post, è saltato tutto (faro hs1 nuovo 35w e freccie anteriori, che cmq sono fisse dato che vado sempre senza scocche).
    cmq domanda dato che mi trovo :come mai le uniche due lampade a non essere saltate sono state la luce del freno posteriore e il faro di posizione anteriore ?
    vespa px my del 2003...grazie e scusa il disturbo!
    Scusa...ma..perchè vai senza le chiappe?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  11. #11
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: lampadina a lidio

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Andrea, tieni presente che la T5 non monta la stessa lampada dei PX. Monta una "R2" da 40/45W, ovvero le asimmetriche con scodellino che erano ampiamente usate sulle auto con fari "non allo iodio" degli anni '60-'70-'80.
    Tali lampade si trovano normalmente in commercio nella loro variante alogena, sempre a 40/45W ribattezzata "R2 Halogen". Quelle lampade io le ho viste normalmente anche nei supermercati, a marca Osram o Bosch, a prezzi attorno ai 5-7€
    Esiste poi anche la H5, con lo stesso attacco della R2, ma col bulbo 60/55W delle normali H4.

    Teniamo presente che, da quanto ho osservato qualche tempo fa su una parabola Siem per PX, queste lampade R2 montano precisamente sul proiettore PX. Pure il dentino di centratura, che sta nella parte in basso dello scodellino delle R2, si innesta precisamente in una sede ricavata nel colletto della parabola.
    Stanti così le cose, modificando un portalampada PX (va allargato dove entra la lampada biluce, eliminando le linguette di contatto, tanto andrebbero rimpiazzate con un connettore a tre poli) si potrebbe montare questa R2 alogena, sfruttando il portalampada originale per mantenere la luce di posizione e per bloccare in sede la R2 stessa.

    Appena ci procuriamo un portalampada di scorta, io e Gangeler dobbiamo fare questo intervento sul proiettore originale del suo PX125E... Vi terremo aggiornati

    Marco, vuoi mettere una H5, attacco R2, su un portalampada originale tipo vecchio?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  12. #12
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: lampadina a lidio

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Marco, vuoi mettere una H5, attacco R2, su un portalampada originale tipo vecchio?
    Riprendo il discorso perchè ho messo a punto un sistema per montare le R2 sul faro PX e mi sono costruito un portalampada apposito.
    Sono ormai a buon punto, ora devo procurarmi una R2 alogena.
    Intanto per le mie prove ho usato una parabola priva di vetro recuperata da un amico meccanico. Ha la cromatura decente, peccato per il piccolo bozzo nella parte inferiore (qualche fenomeno ha usato una vite troppo lunga...). Peraltro ho rimosso il vetro da una parabola compromessa e mi appresto a fare il copia&incolla... Ma questa è un'altra storia.

    Torniamo a quello che il punto d'inizio di tutto il mio esperimento. E cioè la constatazione che il colletto della parabola del faro PX è perfettamente compatibile con le lampade R2, dette asimmetriche, ampiamente usate fino a pochi anni fa su auto di fascia medio-bassa.

    DSCN5372 (Medium).jpg

    In foto è ben visibile il dentino di centratura (guardando frontalmente la lampada sta ad ore 6). Notare che il colletto della parabola PX, oltre ad avere l'esatto diametro dello scodellino della R2, ha anche la sede per detto dentino.
    Se fate una prova, notere che la lampada entra con precisione, senza giochi, con una leggera interferenza.

    Nella foto seguente vede già il portalampada che ho messo a punto. E' completamente d'alluminio, ottenuto coi soliti scarti che ballano nel box.

    DSCN5370 (Medium).jpg

    L'esigenza fondamentale è costruire un ritegno compatibile con le due linguette originali e che sia in grado di mantere la lampada saldamente assicurata alla sua sede. Per questo ho usato un pezzo di lamiera d'alluminio spessa 5mm. Con una punta a tazza bisogna creare la sede per il collo della lampada (22mm abbondanti). A lato, invece, bisogna creare due fori diam. 7 nei quali si innesteranno le due linguette elastiche.
    Evitare che la piastra così creata ruoti rispetto alla lampada, ho praticato un forellino in corrispondenza di una delle "pieghe" dello scodellino, e vi ho avvitato una piccola vite autofilettate, che così funge da riferimento-centratura.

    Ho poi valutato cosa fare per la luce di posizione. Poichè la mia intenzione è mantenere buono il cablaggio che ho già sulla Vespa (nel mio caso lo monterò sulla Bajaj che ha già il faro tipo MY), ho optato per la creazione di un supporto per il portalampada in gomma per bulbi W5W. Questo ha richiesto la creazione di un supporto sempre in lamiera d'alluminio (spessore 2mm), con un foro diam. 12mm che cadesse all'interno della sagoma ovale ricavata nella parabola.

    DSCN5366 (Medium).jpg DSCN5373 (Medium).jpg DSCN5364 (Medium).jpg

    A questo punto il più è fatto, anche se è necessaria un'altra accortezza: applicare una qualche guarnizione in modo che la polvere non entri nella parabola attraverso il foro della luce di posizione.
    Io ho optato per un ritaglio di neoprene adesivo, che si adegua molto bene alla forma della parabola.

    DSCN5376 (Medium).jpg

    Questo il risultato col vetro applicato:

    DSCN5374.jpg

    Devo ancora fare prove sul campo, ma credo di portarvi presto qualche risultato.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    57
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: lampadina a lidio

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    ... ora devo procurarmi una R2 alogena.
    Ne dovrei avere una in mezzo alla rumenta del garage, ancora nel suo blister. Se serve te la mando.
    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •