E perchè?Certo se si vuole riciclare qualche pezzo quà e là, l'ingombro del telaio può essere un vincolo non da poco, tant'è che LML, per questioni di economia di progetto, (si dice che il cilindro sia un derivato Daelim) ha preferito intraprendere la strada del telaio misto; ma se invece si è disposti a spendere qualche soldo in più nell'ingegnerizzazione di un progetto, la piaggio ha tutte le carte in regola per fare un motore 4 tempi che entri dappertutto: a riprova di quello che dico, posso dirti di dare un'occhiata ai moderni motori 4 tempi delle moto da cross 450 cc;c'è l'unicam della Honda che non esagero se dico che è molto più piccolo, come ingombri di un 125 cc 2 tempi degli anni Settanta;si tratta solo di tecniche costruttive;se, come penso, la piaggio vorrà montare come sistema di comando della distribuzione la solita catena, dovrà semplicemente fare i conti con un rapporto corsa-alesaggio diverso per ridurre la larghezza del cilindro che, potrebbe benissimo conservare le stesse quote dell'attuale 2 tempi pur contenendo la cartella di distribuzione;quello che, invece, credo possa creare qualche problema di ingombri con l'attuale telaio è invece l'air-box ed il sistema di iniezione in generale: i moderni niettori, per quanto compatti, hanno bisogno di due cose che necessitano una collocazione apposita: una pompa di benzina ad immersione e un air-box adeguato;per la pompa di benzina non credo sia un problema, sono abbastanza piccole e comunque non dimentichiamo che nel vano serbatoio si potrebbe sfruttare lo spazio utile del serbatoio del miscelatore;per l'air-box invece ci possono essere casini: in quanto dovrebbe essere abbastanza ampio, oscillare col motore o, comunque, essere collegato in maniera flessibile col motore senza avere un collettore troppo lungo;e qui si dovrebbe vedere il valore aggiunto di Piaggio rispetto a LML: piaggio potrebbe farsi "ingegnerizzare" e produrre appositamente da Dell'Orto o chi per lui un corpo farfallato apposito, magari montato con lo stesso sistema dell'attuale SI a schema invertito, magari integrato in un airbox discreto che potrebbe fare corpo unico col motore, magari integrando la cuffia di raffreddamento;se no, si deve andare a sfondare il telaio: se guardate bene, il motivo per cui LML, guardando lungo, ha preferito la soluzione mista, è proprio per l'air box, ben sapendo che doveva adattarsi ad utilizzare sistemi di alimentazione già esistenti; nel frattempo, come notava il buon Vesponauta, ha pure risolto il problema di rigidità del retrotreno che caratterizza un pò la scocca portante: infatti pare che le LML 4t, a livello di ciclistica, diano una sensazione di rigidità, intesa come non flessione del telaio, superiore a quella della vespa tradizionale: ciò non significa che se alla piaggio riuscissero nell'intento di lasciare la scocca portante e, ripeto, loro hanno i numeri per farlo, potrebbero davvero realizzare quel "valore aggiunto" che tanto ci si aspetta dal prodotto piaggio se paragonato all'LML: ora, da quanto mi fu riferito, mantenere la scocca portante è un punto fermo del progetto quindi....staremo a vedere.....![]()