allora, ho avuto modo di constatare che il motore vespa è un mondo a parte....i materiali, la tecnica e gli elementi utilizzati non è che siano proprio allo stato dell'arte...in più aggiungiamo che questa stramaledetissima moda per la vespa ha messo in giro una quantità spropositata di ricambi farlocchi, mescoliamo il tutto e otteniamo motori vespa che si autodistruggono dopo poche migliaia di km.... è assolutamente vero che in base alla cilindrata uno squish decente andrebbe vicino ad 1 mm, ma è anche vero che nel motore vespa soprattutto quello delle large, con tali vvalori è molto probabile avere una durata moolto ridotta di alcuni componenti...i valori che scelgo sono quindi precauzionali, dovuti alla mia esperienza ed al fatto che voglio trovare il giusto mezzo fra prestazioni ed affidabilità; in quest'ottica, una compressione di 11,5:1 è ottima e non ha molto senso fare lavorazioni ulteriori....ad esempio, con cilindri tipo il quattrini, i cuscinetti di banco iniziano ad essere inadatti...occorrerebbe sostituire i cuscinetti con altri più adatti, magari variandone le dimensioni e quindi gli alloggiamenti nel carter....il manovellismo in generale è antiquato come concezione, per non parlare della frizione calettata sull'albero...insomma è un motore particolare, da prendere con le molle....