Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
scusa mrOizo ma questo gt montato in corsa 57 o in corsa 59 che differenza farebbe?
una corsa maggiore non ha piu tiro hai bassi?
io e da un po che ci rifletto su, in quanto vorrei fare un motorello tipo trattore, pochi giri non mi importa che frulli, ma con dei bassi spaventosi in grado di tirarsi senza grattacapi una 23\64 polini e quarta del 200, purtroppo i gt votati hai cavalli danno il loro meglio ad alti regimi.
avevo pensato all'inizio ad un pinasco in corsa 59, ma se non ci si mette mano per bene da quel che ho letto non da i risultati sperati.
ho letto cose molto positive del parmakit, ma in alternativa?
anche tu da quel che ho letto hai voluto sperimentare strade differenze dal parma....
e sempre da quel che ho letto hai ottenuto risultati di tutto rispetto.
io ho un polini 177 configurato da viaggio grazie hai consigli di 2IS e ne sono soddisfattissimo ma peso 69kg e ci viaggio pressoche da solo, lo stesso motore realizzato uguale in tutto tranne che nel cambio ( denti piccoli 125 ) non soddisfa a pieno il mio fratellone, ma lui e circa 100kg +o- e si porta dietro sempre la moglie che essendo 1,80 metri pesa poco meno di lui e sulle salite a suo dire la vespa soffre un po, come darle torto piverina....
tu cosa mi consiglieresti per poter ottenere risultati migliori senza dovere per forza spendere piu di 300€ solo di cilindro?
un corsa lunga, magari un albero fasciato , con quale gt?
scusate l'O.T.
Ed il bello sai qual è?Che io il parmakit 177 l'avevo pure comperato.....proprio quello col pistone grafitato...e mi ha pure fatto una bellissima impressione....dunque, ragazzi, in realtà non c'è da scoprire niente di che....nel mio caso, vi dirò in tutta sincerità che l'esperienza che mi ero fatto coi due tempi in generale mi è servita a poco, solo dopo aver compreso alcuni punti fondamentali del motore vespa ho incominciato ad ottenere risultati.....quello che mi è successo con l'accensione ad esempio è un tipico caso di scuola...ma come ho calcolato fasi, diagrammi, compressioni, squish etc etc e poi, un cavolo di albero mazzucchelli sfasato e un cavolo di piatto statore fasullo mi stavano facendo andare in tilt!!!
Sul polini non è che ormai ci sia molto da dire....basta comprimerlo un pò di più, alzare un pelo lo scarico, fargli un albero giusto e fare una valvola ben calcolata per togliersi belle soddisfazioni...ma... siamo sempre lì.... basta un nonnulla per prendere un grippone ad alta velocità...un prigioniero che si allenta, una guarnizione o un paraolio che fa trafilare un pò e buuuum....certo, probabilmente sarò io che faccio un uso improprio del vespone...cioè quello autostradale, ma devo dire che un motore in ghisa non lo farei assolutamente....fatta questa lunga e spero non noiosa premessa, puoi aprire un post apposito dove chiedi consigli sul settaggio per i bassi del polini..dove ci elennchi per filo e per segno la base di partenza, cioè tipo di vespa, rapporti etc etc.....anche se, devo dire, mi era venuta in mente una specie di tutorial....ma ho paura che qualcuno possa fare sciocchezze....la realtà è che se sai dove mettere le mani puoi tirare i bassi da qualsiasi cilindro in corsa 57 o 60 certo, in misura minore o maggiore sulla base di quello che usi, ma ti posso assicurare che così come ci sono dei corsa 60 che girano in alto da pazzi, ci sono pure dei 57 che vanno alla grande ai bassi....