Aggiornamento: ieri mattina uso misto, cioè 60 km andata e 60 km ritorno, di cui 80 di autostrada e i rimanenti 40 di collina-montagna;consumati litri 7 per 130 km, quindi una media di 18,7 km/lt, tenendo presente che in autostrada non sono stato sempre col gas tutto aperto, anche perchè già con piccole aperture sono a velocità considerevoli: le prestazioni, per me, sono esagerate, tanto che sto pensando seriamente di togliere questo motore dalla vespa per evitare di spaccarmici la faccia!!!Io, oltre certe velocità in vespa, non c'ho il fegato di tenere aperto, ragazzi...non mi importa una sega quanto fa, la userò come l'ho usata ieri, 110 km di media, ogni tanto tiratina fino ai 130 e basta, oltre si fa solo per sfida e coglionaggine.....io sento che la vespa continua a salire di giri e andare, ma comincia a vibrare troppo e l'avantreno si solleva...ma a me chicazzmelofaffà?Se voglio, scendo in garage, cambio gli oli e i liquidi al CBR e me ne vado a fare lo scemo, ma non ha senso fare il coglione per toccare i 140 con la vespa...credetemi non lo dico per altri fini, lo dico solo per invitarvi a riflettere....da una vespa quando già ci puoi tenere i 110 e oltre di media, secondo me hai già tutto, il resto sono sfide a chi ce l'ha più lungo...
comunque, tornando in topic, volevo confermarvi, se ce ne fosse bisogno, della bontà del cilindro Quattrini, che ha prestazioni davvero superiori rispetto al resto dei cilindri in ambito vespe ciccione(questa è la mia esperienza), ma che ha altrettanto bisogno che a metter mano siano esclusivamente persone che sanno il fatto loro in ambito duetempistico...mi sento rincuorato....sono riuscito nel mio intento di far tirare la quarta lunga con i rapporti del 200 al Quattrini, che è un cilindro da giri.....ed il bello è che quando entra in coppia, oltre i 4000, la quarta la comincia a tirare prepotentemente pure in salita, con vento contrario, etc etc...ieri in autostrada ho proprio dovuto superare in falsopiano alcuni TIR incolonnati in presenza di un certo vento...ed i tir andavano sui 110 kmh circa....è bastato dare gas......però, devo dire, che siccome sono abituato ai 23-64 della tabacco che ha quasi le stesse prestazioni ma col motore 210 che ronfa più basso, mi sembra di sentire il motore un pò altino....io sono convinto che, a questo punto, sto motore una 23-64 se la tira di sicuro....comunque , sono contento, ho montato la nuova forcella px disco, con freno polini a margherita(è un braking, ed è eccellente...)ora la stabilità e la frenata sono eccelse(per una vespa) ; per la cronaca, il rocchetto del contakm ora è quello del px-disco, quindi il set fatto nel contakm non va bene...vedevo che a circa 100 segnati sul bmw del mio amico, segnava gli 85 kmh.....