Se carteggi a secco va bene P400. A umido, chiaramente, si userà una grana più fine (P800).
Se carteggi a secco va bene P400. A umido, chiaramente, si userà una grana più fine (P800).
salve a tutti e vi ringrazio per l'aiuto o meglio per la collaborazione di questo restauro. vi elenco la procedura eseguita fin ora ditemi se e stata corretta o se ce qualcosa che non va,
1 battitura delle botte visive
2 sabbiatura
3 carteggiata con carta vetro 150
4 lavaggio con nitro
5 fondo anti ruggine
6 carteggiata veloce
7 saldature battiture stuccature
8 un'altra mano di fondo antiruggine
9 rettifica stucco + carteggio
10 fondo acrilico bicomponente.
cosa ne pensate?
![]()
Ciao e benvenuto! Non hai grattato a lamiera nuda vero?
Le varie fasi mi sembrano perfette.
Ciao Gioweb
ciao, si lo carteggiata con della carta sottile da pittore .o fatto male?
no no :) chiedevo se eri arrivato alla lamiera nuda togliendo tutta la vernice e il fondo
Ciao Gioweb
Salve a tutti voi che mi avete dato dei buon consigli.volevo farvi vedere cosa ne era uscito fuori ma non riesco a caricare le foto ,cosi ho aperto una nuova discussione che è (verniciatura special) nella sezione restauro se vi fate un giro vedrete cosa ne è uscito fuori .grazie a tutti![]()