Risultati da 1 a 25 di 47

Discussione: Rimozione ruggine marmitta

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Rimozione ruggine marmitta

    raga, state fosfatizzando tutto!
    occhio ai residui..la fosfatazione è oramai illegale perchè inquinante assai..perciò occhio.

    io per le priccole parti (molle ammortizzatori ecc) inserisco il pezzo in una latta e la scaldo col cannello. pochi minuti e il pezzo è pronto! altro che settimane...chiaro, per la marmitta è un po' piu complesso

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Rimozione ruggine marmitta

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    raga, state fosfatizzando tutto!
    occhio ai residui..la fosfatazione è oramai illegale perchè inquinante assai..perciò occhio.

    io per le priccole parti (molle ammortizzatori ecc) inserisco il pezzo in una latta e la scaldo col cannello. pochi minuti e il pezzo è pronto! altro che settimane...chiaro, per la marmitta è un po' piu complesso
    non credo sia illegale l'uso che ne faccio io, anche perchè il prodotto a bassissima concentrazione di acido fosforico venduto nei ferramenta, descrive anche nella confezione che si può utilizzare in soluzione di acqua.

    Casomai penso sia pericoloso ad alte concentrazioni..

    Io preferisco fare così anche perchè la marmitta è totalmente arruginita all'interno, e non avendo tempo libero a disposizione lascio fare con calma da sè il processo di fosfatazione, piuttosto che sbattermi con carta vetrata ecc ecc... tra l'altro risulta più efficace questo sistema.

    Scusa un attimo ma leggendo una discussione dove sei intervenuto, utilizzi il mio stesso metodo con soluzione al 70%, ora perchè vieni qui a scrivere che è illegale e a riprenderci? http://old.vesparesources.com/offici...tml#post538264

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Rimozione ruggine marmitta

    Citazione Originariamente Scritto da andre84 Visualizza Messaggio
    non credo sia illegale l'uso che ne faccio io, anche perchè il prodotto a bassissima concentrazione di acido fosforico venduto nei ferramenta, descrive anche nella confezione che si può utilizzare in soluzione di acqua.

    Casomai penso sia pericoloso ad alte concentrazioni..

    Io preferisco fare così anche perchè la marmitta è totalmente arruginita all'interno, e non avendo tempo libero a disposizione lascio fare con calma da sè il processo di fosfatazione, piuttosto che sbattermi con carta vetrata ecc ecc... tra l'altro risulta più efficace questo sistema.

    Scusa un attimo ma leggendo una discussione dove sei intervenuto, utilizzi il mio stesso metodo con soluzione al 70%, ora perchè vieni qui a scrivere che è illegale e a riprenderci? http://old.vesparesources.com/offici...tml#post538264
    perchè io smaltisco la soluzione in laboratorio, tu? la butti in fogna?
    non ho ripreso nessuno ne volevo sembrare scortese, il processo industriale è illegale, chiaro, le quantità sono mostruosamente superiori.ciò non toglie che per farti capire, 100ml di acido ortofosforico se disperso, inquina un volume d'acqua pari a quello di 1 piscina olimpionica.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Rimozione ruggine marmitta

    Il prodotto che uso io per esser chiari è il Rimox con percentuale sotto 25% di libera vendita nei ferramenta. Tu intendi l'acido con percentuali elevate. Nel rimox c'è scritto che si può utilizzare il metodo che ho adottato io, non vedo cosa c'è di illegale, altrimenti non me l'avrebbero nemmeno venduto. In ogni caso non lo smaltisco ne in fogna ne altrove, per il momento lo rimetterò in una tanica adatta.
    C'è anche il Remox che ha percentuale sul 75% mentre io uso quello sotto il 25% ma se proprio vogliamo entrare in discorsi più o meno legali o dannosi all'ambiente, anche nell'etichetta della coca cola e pepsi trovi l'acido ortofosforico, da quel che so sono 325 mg a litro....eppure va nel nostro organismo

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Età
    35
    Messaggi
    2 072
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Rimozione ruggine marmitta

    Uno zio della mia ragazza lavora in una azienda che fa macchine agricole
    Quando mi serve qualcosa si crea
    Per queste "piccolezze" c'è un procedimento chimico simile e poi verniciata come si devel altro che bombolette che spariscono e ricacciano la ruggine
    Gli ultimi saranno ultimi, perchè i primi sono irraggiungibili (c'hanno il BMW)

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di luchinorompino
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    1 005
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Rimozione ruggine marmitta

    mio dio

    ho crato un imcidente ambiaentale con il mio post.

    comuque credo si stia esagerando, io l'ho avuto tramite un azienda chimica ma mi semnra assurdo che possa inquinare così..........come diceva prima....è uno degli elementi base della coca cola.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Rimozione ruggine marmitta

    Citazione Originariamente Scritto da andre84 Visualizza Messaggio
    Il prodotto che uso io per esser chiari è il Rimox con percentuale sotto 25% di libera vendita nei ferramenta. Tu intendi l'acido con percentuali elevate. Nel rimox c'è scritto che si può utilizzare il metodo che ho adottato io, non vedo cosa c'è di illegale, altrimenti non me l'avrebbero nemmeno venduto. In ogni caso non lo smaltisco ne in fogna ne altrove, per il momento lo rimetterò in una tanica adatta.
    C'è anche il Remox che ha percentuale sul 75% mentre io uso quello sotto il 25% ma se proprio vogliamo entrare in discorsi più o meno legali o dannosi all'ambiente, anche nell'etichetta della coca cola e pepsi trovi l'acido ortofosforico, da quel che so sono 325 mg a litro....eppure va nel nostro organismo
    no allora, ci siamo fraintesi.la fosfatazione industriale è ormai superata e si va verso altri procedimenti, questo non perchè fosse un procedimento antieconomico o altro, ma perchè inquinante.
    l'acido in quanto tale non è distruttivo per l'ambiente, il problema viene dopo, quando la soluzione diventa una soluzione disciolta in fosfati di zinco e sopratutto nichel, che sono le prime componenti(se presenti) a venire aggredite. quindi non è la bottiglietta in se ma quello che rimane dopo il suo uso, come sempre.
    Citazione Originariamente Scritto da luchinorompino Visualizza Messaggio
    mio dio

    ho crato un imcidente ambiaentale con il mio post.

    comuque credo si stia esagerando, io l'ho avuto tramite un azienda chimica ma mi semnra assurdo che possa inquinare così..........come diceva prima....è uno degli elementi base della coca cola.
    le sostanze che non vengono commercializzateliberamente sono quelle pericolose per l'uomo, ad esempio acido solforico al 75-80%.inquina molto meno dell'acido cloridrico (acido muriatico) eppure questo lo si trova ovunque.tutti i solventi, vernici,olii sintetici, sono per l'ambiente distruttivi, ma sono liberamente commerciabili.se vuoi fare un gioco, prendi l'acido muriatico per sturare i lavandini, quello al 5% e versalo in un vaso con delle piante.in tre giorni sono morte

    non vuol'essere una ramanzina a nessuno, anzi, al contrario, semplici informazioni, sperando che possano aiutare ad avere una visione piu ampia delle cose

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Riferimento: Rimozione ruggine marmitta

    diluito una parte di acido e 20 di acqua diventa innocuo... perde cioè gli effetti acidi... viene smaltito (ma non ne sono sicuro) proprio per diluizione non potete buttarlo in fogna, ma se lo faceste non arrechereste nessun danno essendo la diluizione davvero millesimale..... il modo giusto per smaltirlo è quello di versarlo in una bacinella e farlo evaporare in ambiente ben ventilato..... fà più danno l'IDRAULICO LIQUIDO che questo... ma rispettare l'ambiente è una priorità, quindi se volete disfarvene in giardino al sole ed amen.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •