Altro errore di valutazione che va sottolineato è considerare il 1968 come un anno completo di produzione.
La GTR fu presentata nell'autunno di quell'anno, al consueto appuntamento del Salone di Milano. Tradizione direi costante nella produzione Vespa.
Alla luce di questo la produzione per l'anno "solare" 1968 è, ovviamente, di poche centinaia di esemplari.
Quindi la GTR del 1968 è da considerarsi come "modello 1969", ben inteso che Piaggio all'epoca applicasse piccole modifiche indipendentemente dalla ricorrenza del Salone.

Dettagli come le manopole retinate possono essere plausibili per la primissima produzione GTR, specie considerando che, dati Piaggio alla mano, la produzione della Sprint Veloce è iniziata qualche mese più tardi, a 1969 già scoccato.
Ripeto plausibile (non certo!) se ipotizziamo che le manopole chiare a righe siano state ideate per Sprint Veloce. Ma ipotesi resta, e quindi non possiamo accettarla se non di fronte a prove indiscutibili. Che significa più di un mezzo ben conservato. Possiamo dare per assodata qualsiasi modifica qualora essa sia replicata su più esemplari, altrimenti restiamo nel campo delle probabili modifiche fatte dal proprietario.