Vai al thread http://old.vesparesources.com/tuning...ne-e-stop.html possibilmente leggilo tutto, ma in particolare a partire da pagina 10 dove ho fatto una mini-lezione di elettronica sui ponti a diodi e sui condensatori (un altro utente è riuscito a costruirsi da solo ed installare dei raddrizzatori/stabilizzatori e quindi ha messo lampadine a LED).
Un raddrizzatore/stabilizzatore diciamo che non esiste già fatto, anche perché la combinazione tensione di lavoro/corrente erogata sarebbe pressoché infinita.
Ad ogni modo. Un ponte di graetz da 80÷100 V può costare da 1 € a 3 € (a seconda dell’ amperaggio), un condensatore da 35 V può costare da 0.50 € a 2 € (a seconda della capacità).
Per la lampadina della luce di posizione va bene un ponte di graetz da 80÷100 V da 3 A (o 3.2 A), come condensatore di stabilizzazione puoi metterci un condensatore da 35 V 2200 µF.
La lampadina di posizione anteriore del faro PX MY ha attacco T10, cerca in rete <lampadine LED T10> oppure solamente <T10 LED>.
Le lampadine del faro posteriore hanno attacco BA15S quindi in rete cercherai <BA15S LED>.
Considera che PER OGNI lampadina LED che metti devi costruire ed installare un raddrizzatore/stabilizzatore (ponte di graetz+condensatore).
Per la lampadina di posizione anteriore in realtà non devi modificare il faro ma <semplicemente> interporre tra impianto vespa e portalampada T10 il suddetto raddrizzatore/stabilizzatore.
Discorso diverso è per il faro posteriore: se vuoi mettere posizione posteriore e stop a LED devi fare una modifica fisica al faro posteriore (è tutto documentato anche con foto nel suddetto thread).
Per la cronaca: come condensatore per lo stop ho messo un condensatore da 35 V 4700 µF (ma il valore di capacità non è tremendamente importante, per i valori di corrente assorbiti dalle lampadine LED in questione basta tenersi su condensatori da 2200 µF o valori simili).
Per le frecce anteriori basta interporre il raddrizzatore/stabilizzatore tra impianto vespa e portalampada; per le frecce posteriori, invece, oltre ad interporre il raddrizzatore/stabilizzatore tra impianto vespa e portalampada, bisogna anche effettuare delle modifiche al portalampada (è documentato con foto in un altro thread di cui ora mi sfugge l’ URL, ma tu cerca “frecce” o qualcosa di simile).