Risultati da 1 a 25 di 66

Discussione: batteria su px...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: batteria su px...

    Citazione Originariamente Scritto da bibbi Visualizza Messaggio
    grazie base689! gia che ci sono ti faccio un'altra domanda...devo montare il faro alogeno del px my è ho deciso mettere come luce di posizione un led bianco, leggendo svariati post ho capito che devo mettere un ponte di diodi e un condensatore per evitare che si bruci...potresti chiarirmi il tutto? questi componenti si comprano o devo costruirmeli?
    Citazione Originariamente Scritto da bibbi Visualizza Messaggio
    cmq ora mi studio come modificare i fari che ho per montare lampadine a led, tu quali mi consigli? grazie mille
    emiliano

    Vai al thread http://old.vesparesources.com/tuning...ne-e-stop.html possibilmente leggilo tutto, ma in particolare a partire da pagina 10 dove ho fatto una mini-lezione di elettronica sui ponti a diodi e sui condensatori (un altro utente è riuscito a costruirsi da solo ed installare dei raddrizzatori/stabilizzatori e quindi ha messo lampadine a LED).
    Un raddrizzatore/stabilizzatore diciamo che non esiste già fatto, anche perché la combinazione tensione di lavoro/corrente erogata sarebbe pressoché infinita.
    Ad ogni modo. Un ponte di graetz da 80÷100 V può costare da 1 € a 3 € (a seconda dell’ amperaggio), un condensatore da 35 V può costare da 0.50 € a 2 € (a seconda della capacità).
    Per la lampadina della luce di posizione va bene un ponte di graetz da 80÷100 V da 3 A (o 3.2 A), come condensatore di stabilizzazione puoi metterci un condensatore da 35 V 2200 µF.
    La lampadina di posizione anteriore del faro PX MY ha attacco T10, cerca in rete <lampadine LED T10> oppure solamente <T10 LED>.
    Le lampadine del faro posteriore hanno attacco BA15S quindi in rete cercherai <BA15S LED>.
    Considera che PER OGNI lampadina LED che metti devi costruire ed installare un raddrizzatore/stabilizzatore (ponte di graetz+condensatore).
    Per la lampadina di posizione anteriore in realtà non devi modificare il faro ma <semplicemente> interporre tra impianto vespa e portalampada T10 il suddetto raddrizzatore/stabilizzatore.
    Discorso diverso è per il faro posteriore: se vuoi mettere posizione posteriore e stop a LED devi fare una modifica fisica al faro posteriore (è tutto documentato anche con foto nel suddetto thread).
    Per la cronaca: come condensatore per lo stop ho messo un condensatore da 35 V 4700 µF (ma il valore di capacità non è tremendamente importante, per i valori di corrente assorbiti dalle lampadine LED in questione basta tenersi su condensatori da 2200 µF o valori simili).
    Per le frecce anteriori basta interporre il raddrizzatore/stabilizzatore tra impianto vespa e portalampada; per le frecce posteriori, invece, oltre ad interporre il raddrizzatore/stabilizzatore tra impianto vespa e portalampada, bisogna anche effettuare delle modifiche al portalampada (è documentato con foto in un altro thread di cui ora mi sfugge l’ URL, ma tu cerca “frecce” o qualcosa di simile).

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di bibbi
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Roma
    Età
    40
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: batteria su px...

    grazie mille e scusami per le mille domande....

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: batteria su px...

    Povero statore... Quanto dovrà lavorare..
    Sconsiglio l'utilizzo di lampade, anche singole da 55w. Dovete considerare anche il carico sui contatti, e sui conduttori nel tempo, non solo provare per 5 minuti. Il faro anabbagliante, deve per legge stare sempre acceso. Ore ed ore di carico. L'impianto delle Vespa non è stato concepito per l'utilizzo perenne del carico di un'anabbagliante 25w o peggio 35w. Fate voi le dovute considerazioni.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di bibbi
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Roma
    Età
    40
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: batteria su px...

    scusami antovnb4 ma non ho capito a cosa ti riferisci....

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: batteria su px...

    Citazione Originariamente Scritto da bibbi Visualizza Messaggio
    scusami antovnb4 ma non ho capito a cosa ti riferisci....

    Antovnb45 si riferisce al fatto che l’ impianto elettrico di un PX 1ª serie era dimensionato per avere una lampadina anabb/ABB da 25/25 W (più le altre utenze).
    Già se metti una 35/35 W stai sovraccaricando leggermente l’ impianto ma ciò ancora non è (ancora) un problema.
    Se invece ci vai a mettere una lampadina da auto da 55/60 W, sovraccarichi PESANTEMENTE l’ impianto: se l’ impianto è fatto per erogare 70÷80 W e tu gliene ciucci 60 W solamente con l’ anabb/ABB, non solo ti rimane veramente poco per il resto ma stressi pesantemente l’ impianto, i cavi, gli switch e tutto il resto, vuol dire che al minimo dreni tutta la corrente sulla lampadina anabb/ABB e non ti si accende neanche bene, a meno di mettere TUTTI LED per le restanti lampadine (ma avendo l’ alternata, vuol dire mettere ponte di graetz + condensatore per ciascuna lampadina LED, avendo un certo tipo di manualità c’è meno sbattimento a convertire l’ impianto mettendo tutto in CC sotto batteria (mettere la batteria e tutto il resto costa parecchio ma tant’è)).
    Se leggi miei altri post, potrai leggere che per un po’ ho avuto una 55/60 W ma mi ha fatto fottere per 2 volte le lampadine spia e pure un diodo (scoppiati!!!), per il picco di sovratensione che l’ accensione di una 55/60 W creava in un impianto fatto per dare appena più di 60 W.
    C’è anche chi di noi usa da anni lampadine da 55/60 W senza avere problemi (e con una bella luce forte) ma bisogna che l’ impianto elettrico sia TUTTO a posto, e poi bisogna controllare frequentemente che non si verifichino problemi (surriscaldamento parabola, altri problemi correlati).
    Insomma, se uno vuole avere la libidine di avere una extra luce da 110 W sotto batteria per mezz’ ora, va bene, su vuoi mettere 55/60 W in maniera permanente sull’ impianto, è un’ altra storia

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di bibbi
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Roma
    Età
    40
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: batteria su px...

    ok! oggi seguendo i tuoi preziosi consigli sono andato a comprare il ponte di graetz e il condensatore...vanno bene?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: batteria su px...

    Citazione Originariamente Scritto da bibbi Visualizza Messaggio
    ok! oggi seguendo i tuoi preziosi consigli sono andato a comprare il ponte di graetz e il condensatore...vanno bene?

    Sì, vanno benissimo. Il ponte KBL04 è da 400 V 4 A, è perfetto.
    Come scritto nel tutorial che ho scritto nel thread da me segnalato sopra, devi prendere portare la massa della vespa (=carrozzeria) sul 1° ingresso AC ~ del ponte (il 1° polo (del gruppo AC) a sinistra, cioè il 2° polo da sinistra), devi portare la fase (quella che andava sul centrale della lampadina) sul 2° ingresso AC ~ del ponte (il 2° polo (del gruppo AC) a destra, cioè il 3° polo da sinistra).
    Il condensatore lo devi mettere in parallelo all’ uscita, vale a dire con il negativo – del condensatore sul negativo – del ponte (4° polo da sinistra, cioè quello più a destra) e il positivo + del condensatore sul positivo + del ponte (1° polo a sinistra).
    Il negativo – del condensatore è in genere quello con il terminale più corto, ma di sicuro è quello evidenziato con una striscia longitudinale di colore bianco (o argento) con scritto dentro più volte il segno mano < - >, scritto magari stilizzato e/o grosso.
    Fatto questo, devi portare il – del ponte alla massa del portalampada, e il + del ponte al centrale del portalampada, che nel caso dell’ attacco T10 (posizione anteriore) non esiste in quanto “centrale” ma (nel faro del PX MY) la massa è il cavo nero e il “centrale” è il cavo giallo-nero: una volta montato tutto l’ ambaradan, devi infilare in sede la lampadina a LED T10 e vedere se si accende: se non si accende, spegni tutto, sfili la lampadina LED e la riinfili invertita (l’ attacco T10 è di fatto simmetrico), riaccendi la vespa e stavolta dovrebbe accendersi.
    In genere l’ impianto vespa termina con faston F 6.3 e quindi il raddrizzatore/stabilizzatore deve avere dei cavetti terminanti con dei faston M 6.3 che vanno al 2° (da sinistra) polo del ponte e al 3° (da sinistra) polo del ponte (cioè i 2 poli ~), mentre l’ uscita verso il portalampada deve essere fatto con 2 cavetti (collegati al 4° - polo e al 1° + polo del ponte) terminanti con faston F 6.3.
    Questo vale per la lampadina di posizione anteriore (fase ~ impianto vespa: cavo bianco da collegare al giallo-nero del faro PX MY; massa ~ impianto vespa: cavo nero da collegare al nero del faro PX MY).
    Per il faro posteriore non solo devi fare 2 ponti+condensatore ma devi anche modificare fisicamente i portalampada (delle 2 lampadine), per questo ti rimando alla discussione che ti ho segnalato sopra).
    Sarebbe preferibile procurati del termorestringente da applicare (e poi restringere con l' accendino) sulle saldature dei cavetti sui terminali del ponte (al limite, vai con il nastro isolante, anche se meno duraturo e meno elegante) ed è INDISPENSABILE procurarti dei faston M e F isolati: hanno una guaina di plastica (semi)trasparente che una volta assemblato il faston, va sopra questo ed impedisce che lo stesso faston vada a toccare dove NON deve.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: batteria su px...

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Antovnb45 si riferisce al fatto che l’ impianto elettrico di un PX 1ª serie era dimensionato per avere una lampadina anabb/ABB da 25/25 W (più le altre utenze).
    Già se metti una 35/35 W stai sovraccaricando leggermente l’ impianto ma ciò ancora non è (ancora) un problema.
    Se invece ci vai a mettere una lampadina da auto da 55/60 W, sovraccarichi PESANTEMENTE l’ impianto: se l’ impianto è fatto per erogare 70÷80 W e tu gliene ciucci 60 W solamente con l’ anabb/ABB, non solo ti rimane veramente poco per il resto ma stressi pesantemente l’ impianto, i cavi, gli switch e tutto il resto, vuol dire che al minimo dreni tutta la corrente sulla lampadina anabb/ABB e non ti si accende neanche bene, a meno di mettere TUTTI LED per le restanti lampadine (ma avendo l’ alternata, vuol dire mettere ponte di graetz + condensatore per ciascuna lampadina LED, avendo un certo tipo di manualità c’è meno sbattimento a convertire l’ impianto mettendo tutto in CC sotto batteria (mettere la batteria e tutto il resto costa parecchio ma tant’è)).
    Se leggi miei altri post, potrai leggere che per un po’ ho avuto una 55/60 W ma mi ha fatto fottere per 2 volte le lampadine spia e pure un diodo (scoppiati!!!), per il picco di sovratensione che l’ accensione di una 55/60 W creava in un impianto fatto per dare appena più di 60 W.
    C’è anche chi di noi usa da anni lampadine da 55/60 W senza avere problemi (e con una bella luce forte) ma bisogna che l’ impianto elettrico sia TUTTO a posto, e poi bisogna controllare frequentemente che non si verifichino problemi (surriscaldamento parabola, altri problemi correlati).
    Insomma, se uno vuole avere la libidine di avere una extra luce da 110 W sotto batteria per mezz’ ora, va bene, su vuoi mettere 55/60 W in maniera permanente sull’ impianto, è un’ altra storia

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: batteria su px...

    molto interessante anche questa discussione..

    Domanda...dove lo trovo quel regolatore ducati adatto alle vespe senza batteria, per ricaricare la batteria che serve per le utenze?

    Nel post del faretto stiamo analizzando un led p7, molto potente, stiamo cercando un modo per realizzare un faretto carino, ma molto potente. C'era anche l'idea di integrare un led con parabolina dedicata, dentro al corpo freccia!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •