Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: Reimmatricolazione demoliti senza documenti, tutto ancora in alto mare....

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Reimmatricolazione demoliti senza documenti, tutto ancora in alto mare....

    Ragazzi, mi riallaccio al discorso " creimmatricolazione demoliti", ma questa volta senza documenti..io dopo aver restaurato la mia vespa, averla iscritta al registro storico, aver aggiornato l'iscrizione e aver ricevuto il certificato ultimo (di rilevanza storica), mi trovo di fronte ad un muro; mi spiego meglio, io stando al decreto legge uscito e approvato a marzo ho tutti i requisiti per reimmatricolare la mia vespa senza documenti, ho tutto, ma alla motorizzazione di Brescia non ne vogliono sapere.
    Ho parlato con l'ufficio collaudi, ma non sanno una mazza, continuano a dire che serve l'estratto cronologico, MA SE NON HO LA TARGA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!...
    Ragazzi datemi una mano, mi sono perfino presentato con il decreto stampato in mano, ma non ne vogliono sapere....sto perdendo le speranze....
    Ditemi voi come mi posso muovere, soprattutto chiedo aiuto a Gipirat che è esperto in queste cose...qualcuno per caso è riuscito a reimmatricolare un mezzo senza documenti?????....Grazie mille per l'aiuto....

    P.S: ho parlato con la solita agenzia di pratiche automobilistiche, chiede SOLO 590 euro per reimmatricolare un mezzo con tutto fatto, che per legge dovrebbe essere reimmatricolato anche a me con molto meno....piuttosto che spendere quei soldi lascio ferma la vespa.....

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reimmatricolazione demoliti senza documenti, tutto ancora in alto mare..

    Citazione Originariamente Scritto da NewVespista Visualizza Messaggio
    Ragazzi, mi riallaccio al discorso " creimmatricolazione demoliti", ma questa volta senza documenti..io dopo aver restaurato la mia vespa, averla iscritta al registro storico, aver aggiornato l'iscrizione e aver ricevuto il certificato ultimo (di rilevanza storica), mi trovo di fronte ad un muro; mi spiego meglio, io stando al decreto legge uscito e approvato a marzo ho tutti i requisiti per reimmatricolare la mia vespa senza documenti, ho tutto, ma alla motorizzazione di Brescia non ne vogliono sapere.
    Ho parlato con l'ufficio collaudi, ma non sanno una mazza, continuano a dire che serve l'estratto cronologico, MA SE NON HO LA TARGA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!...
    Ragazzi datemi una mano, mi sono perfino presentato con il decreto stampato in mano, ma non ne vogliono sapere....sto perdendo le speranze....
    Ditemi voi come mi posso muovere, soprattutto chiedo aiuto a Gipirat che è esperto in queste cose...qualcuno per caso è riuscito a reimmatricolare un mezzo senza documenti?????....Grazie mille per l'aiuto....

    P.S: ho parlato con la solita agenzia di pratiche automobilistiche, chiede SOLO 590 euro per reimmatricolare un mezzo con tutto fatto, che per legge dovrebbe essere reimmatricolato anche a me con molto meno....piuttosto che spendere quei soldi lascio ferma la vespa.....
    Devi armarti di pazienza ed andare a parlare col dirigente della motorizzazione (magari con un testimone!). Se anche così la cosa non si sblocca, prepara una raccomandata con una richiesta scritta ed inviala alla motorizzazione, chiedendo anche perchè non hanno già ottemperato alla tua richiesta come da decreto (citalo), e la spedisci, per conoscenza, anche alla direzione del DTT di zona: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

    L'alternativa è rivolgersi ad un'altra sede di motorizzazione.

    Ciao, Gino

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di trattore
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Asti
    Messaggi
    523
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Reimmatricolazione demoliti senza documenti, tutto ancora in alto mare..

    A me piacerebbe sapere (per curiosità personale), visto che siamo in argomento se qualcuno in Italia è riuscito ad immatricolare un veicolo storico demolito!

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reimmatricolazione demoliti senza documenti, tutto ancora in alto mare..

    Citazione Originariamente Scritto da trattore Visualizza Messaggio
    A me piacerebbe sapere (per curiosità personale), visto che siamo in argomento se qualcuno in Italia è riuscito ad immatricolare un veicolo storico demolito!
    Sì, c'è riuscita diversa gente, ed in diverse sedi di motorizzazione.

    Naturalmente, con alcune modalità differenti, per esempio, un lambrettista, su al nord, ha dovuto sbattersi un po' perché gli hanno chiesto di montare marmitta e faro anteriore originale! Come se fosse facile trovare ricambi originali per una Lambretta di 60 anni fa! Ma sono casi limite.

    Ciao, Gino

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Zio87
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Viterbo
    Età
    38
    Messaggi
    709
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Reimmatricolazione demoliti senza documenti, tutto ancora in alto mare..

    La disinformazione nelle motorizzazioni è caratteristica fondamentale per i dipendenti.....

    La soluzione di Gipirat è credo la più giusta ma sicuramente la più lunga e laboriosa....

    In alternativa devi produrre quello che ti chiedono..... e se si tratta solo dell'estratto cronologico non credo sia un problema irrisolvibile.
    Ora non conosco perfettamente la situazione burocratica della tua vespa ma se si tratta di demolito vuol dire che una volta era iscritto al PRA. Devi recuperare la targa partendo dal numero di telaio.... Gli unici che possono farlo sono i carabinieri che hanno la possibilità di accesso ad una particolare sezione dell'archivio aci. Quindi parla con il tuo amico carabiniere e chiedigli se ti può fare questo favore.... se non cell'hai chiedilo ad un tuo amico che ha un amico carabiniere e.... se non cell'hai..... fatti amico un carabiniere
    Ancora più divertente dell'uomo che è stato reso ridicolo è quello che, quando gli succede qualcosa di bizzarro, si rifiuta di ammetterlo e si sforza di mantenere la sua dignità.

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reimmatricolazione demoliti senza documenti, tutto ancora in alto mare..

    Citazione Originariamente Scritto da Zio87 Visualizza Messaggio
    La disinformazione nelle motorizzazioni è caratteristica fondamentale per i dipendenti.....

    La soluzione di Gipirat è credo la più giusta ma sicuramente la più lunga e laboriosa....

    In alternativa devi produrre quello che ti chiedono..... e se si tratta solo dell'estratto cronologico non credo sia un problema irrisolvibile.
    Ora non conosco perfettamente la situazione burocratica della tua vespa ma se si tratta di demolito vuol dire che una volta era iscritto al PRA. Devi recuperare la targa partendo dal numero di telaio.... Gli unici che possono farlo sono i carabinieri che hanno la possibilità di accesso ad una particolare sezione dell'archivio aci. Quindi parla con il tuo amico carabiniere e chiedigli se ti può fare questo favore.... se non cell'hai chiedilo ad un tuo amico che ha un amico carabiniere e.... se non cell'hai..... fatti amico un carabiniere
    Non è così facile, non sempre si riesce a risalire al numero di targa dal telaio, anche per le FdO.

    La cosa importante è che la legge ammette espressamente l'immatricolazione di veicoli d'interesse storico e collezionistico, anche se di origine sconosciuta. Se un burocrate si oppone e pretende cose assurde, può essere denunciato per rifiuto od omissione di atti d'ufficio (art. 328 c.p.):
    Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo, è punito con la reclusione da sei mesi a due anni.
    Fuori dei casi previsti dal primo comma, il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che entro trenta giorni dalla richiesta di chi vi abbia interesse non compie l'atto del suo ufficio e non risponde per esporre le ragioni del ritardo, è punito con la reclusione fino ad un anno o con la multa fino a lire due milioni. Tale richiesta deve essere redatta in forma scritta ed il termine di trenta giorni decorre dalla ricezione della richiesta stessa.

    Se si china sempre la testa, sarà sempre più difficile rialzarla! Facciamo valere il minimo dei nostri diritti.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •