Tranquillo nessun problema. . .
Ieri a Mesagne al primo raduno dell'anno c'era una V30 con alcune caratteristiche ancora della V15, una delle cosidette preserie o transizione.
Lo stato in cui è stata comprata era moooooolto peggiore del tuo, a sentire la descrizione del proprietario Leonardo (non ricordo il nic su VR puretoppo)
Bene, ha smontato tutto, raddrizzato lo scudo dove aveva botte abbastanza serie, ridato forma al cofano sinistro in alluminio e al faro che erano quasi schiacciati e tantissimi altri interventi abbastanza impegnativi.
Il tutto lasciando bene in vista graffi, consumature e fondo affiorante.
Sembrava che quelle botte serie non le avesse mai prese e fossero solo graffi marginali.
Alcune parti sono state completamente riverniciate e poi "antichizzate" proprio per mantenere l'effetto conservato finale.
Spinto a scoprire quali parti fossero state rifatte di sana pianta . . . non sono riuscito a individuarle. Ho solo avuto dei dubbi sul faro e sul cofano sinistro.
La bravura di Leonardo nel ridare le vecchie forme all'alluminio ritorto e nel saperle "armonizzare" esteticamente con il resto del veicolo mi ha lasciato ammirato.
Qualcuno potrà storcere il naso ma il risultato è quello che conta.
Sembrava consumata e originale nella totalità, affascinante e comunicante tutta la sua storia.
Purtoppo non avevo la digitale e non ho potuto fare nemmeno una foto, spero, come ho chiesto sul post, che chi l'avesse fatta la postasse, perchè è esattamente quello che intendo per "conservato estremo", al limite del "Rat Style".
Tu hai una vespa che nel complesso sta molto ma molto meglio di come si presentava la sua a fine intervento, quindi ti rinnovo il mio consiglio.
Tocca il meno possibile di carrozzeria.
Sulla meccanica non c'è miglior modo di imparare che provare ad aprire e richiudere un motore e se saprai attendere e "ben cercare", potrai anche "ben spendere" e risparmiare anche sul conteggio che ti ha fatto Eleboro.