Risultati da 1 a 25 di 120

Discussione: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Citazione Originariamente Scritto da dieguito* Visualizza Messaggio
    Ora sto passando la pasta abrasiva.
    vacci piano! dalla magari solo nei punti dove son presenti piu' graffi e imperfezioni.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  2. #2
    VRista L'avatar di giallonero
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Alessandria
    Età
    40
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Citazione Originariamente Scritto da fabris78 Visualizza Messaggio
    vacci piano! dalla magari solo nei punti dove son presenti piu' graffi e imperfezioni.

    Si, l'ho pensato anche io.. Infatti per ora ho lasciato stare le zone più brutte. Brutte nel senso quei pezzi dove non c'è vernice tipo pancia sinistra, retro scudo e pedane. La cosa buona è che la vecchia vernice non si sfoglia, quindi si riesce bene a lucidarla. Purtroppo (per le mie braccia ) è da fare perchè se l'avessi lasciata com'era, cioè senza lucidarla, non avrebbe reso così tanto. Infatti era tutta scura come la zona dove c'è la decal del rodaggio e la parte posteriore dello scudo in generale.

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    l'unico prodotto che ti serve per lucidarla come uno specchio è il polisch in crema. Ci sono ottimi prodotti in commercio vanno benissimo anche quelli per lucidare le barche.


    La pasta abrasiva è molto piu' invasiva. Ti ripeto passala con un batuffolo di cotone solo dove ci sono graffi molto evidenti e profondi.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  4. #4
    VRista L'avatar di giallonero
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Alessandria
    Età
    40
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Citazione Originariamente Scritto da fabris78 Visualizza Messaggio
    l'unico prodotto che ti serve per lucidarla come uno specchio è il polisch in crema. Ci sono ottimi prodotti in commercio vanno benissimo anche quelli per lucidare le barche.


    La pasta abrasiva è molto piu' invasiva. Ti ripeto passala con un batuffolo di cotone solo dove ci sono graffi molto evidenti e profondi.

    Io ho provato col polish prima della pasta ma non ci sono riuscito. E' troppo fine il polish. Così però viene molto bene. In foto non rende come dal vivo!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    và benissimo anche la pasta abrasiva lucidante. Fà sia il lavoro della pasta abrasiva sia quello del polisch. Praticamente due prodotti in uno.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  6. #6
    VRista L'avatar di giallonero
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Alessandria
    Età
    40
    Messaggi
    295
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Qualcuno sa come lucidare la sella? Mi piacerebbe renderla più lucente.

    Inoltre ho visto oggi il thread di eleboronero dedicato al restauro conservativo di Arturo. Mi pare di aver capito che lui abbia fatto dei ritocchi a pennello con una tonalità di vernice fatta fare su campione. A me sembra un'ottima idea.

    Solo una cosa: è meglio pulirla e lucidarla prima di farli in modo da avere un colore più omogeneo possibile, no? Pensate che sia meglio effettuare il restauro a vesma montata o che sia necessario smontarla?

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    per il restauro conservativo puoi leggere questa discussione:http://old.vesparesources.com/le-nos...-la-et3-3.html


    Citazione Originariamente Scritto da giallonero Visualizza Messaggio
    Solo una cosa: è meglio pulirla e lucidarla prima di farli in modo da avere un colore più omogeneo possibile, no? Pensate che sia meglio effettuare il restauro a vesma montata o che sia necessario smontarla?
    il restauro conservativo si può eseguire tranquillamente a vespa montata.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di PANZ
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    2 419
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 125 del 1955 (VN1T)

    Citazione Originariamente Scritto da giallonero Visualizza Messaggio
    Qualcuno sa come lucidare la sella? Mi piacerebbe renderla più lucente.

    Inoltre ho visto oggi il thread di eleboronero dedicato al restauro conservativo di Arturo. Mi pare di aver capito che lui abbia fatto dei ritocchi a pennello con una tonalità di vernice fatta fare su campione. A me sembra un'ottima idea.

    Solo una cosa: è meglio pulirla e lucidarla prima di farli in modo da avere un colore più omogeneo possibile, no? Pensate che sia meglio effettuare il restauro a vesma montata o che sia necessario smontarla?
    stò seguendo questa tua operazione dall'inizio e fino ad oggi tutto andava bene fino a quando ho sentito parlare di ritocchi alla vernice,il mio parere è discordante perchè un conservato è e deve rimanere tale perlomeno nella vernice ,ma qui mi fermo perchè è una cosa soggettiva,bene per la sella ci sono due interventi da fare a mio parere ,uno sui bottoni metallici e l'altro sulla pelle, visto che rimane un ottimo conservato ai bottoni tirerei via solo la ruggine superficiale (se c'è) usando paglietta fine e benzina,previa accurata nastratura parte circostante,per la pelle invece pulizia con VETRIL e asciugatura immediata e dopo un giorno visto il risultato "spray lucida pelli"
    P.S. è un gran bel pezzo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •